AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nuovo nano... si comincia!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284509)

retritone 29-01-2011 12:05

nuovo nano... si comincia!!!
 
Ciao a tutti,
e grazie a tutti per collaborare in questo fantastico portale.

mi sono auto costruito una vaschetta 60x40x40h, nn so ancora bene cosa andrò ad allevare, ma inizierò senz'altro con qualche cosa di semplice essendo un neofita del marino#17

la vasca è attrezzata con:
sump
vaschetta di reintegro
plafo HQI150W + 2xT5
pompa di risalita
schiumatoio H&S F90-F100
pompe di movimento 2xtunze6025

sto facendo il primo riempimento proprio in queste ore e .... azzz -04 ...mi sono accorto che la pompa dello skimmer (acquistato usato in rete) ha l'alberino in ceramica spezzato....

In attesa che arrivino le rocce vive ho il tempo per riparare al danno... ma ho visto cercando in rete i pezzi di ricambio che c'è un po' di confusione tra i tipi di pompa e tipi di alberi aquabee.

Se qualcuno ha un po' di esperienza in merito magari mi può dare una mano.

Vi posto un po' di foto dellla nuova vasca e dello skimmer

ciao e grazie a tutti
http://s2.postimage.org/3srwa12c/vasca01.jpg

http://s2.postimage.org/3v48oq90/vasca02.jpg
http://s2.postimage.org/3wjichk4/skimmer01.jpg

http://s2.postimage.org/3wogyj1g/pompa_aquabee.jpg

garth11 29-01-2011 13:38

Potrebbe essere questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-7514.html

Ciao!
:-)

pirataj 29-01-2011 14:33

Ti sei organizzato bene

retritone 29-01-2011 16:34

grazie mille,
ho visto il ricambio in vendita su AquariumLine.
Sono già cliente;-) provo a farmelo arrivare..

graziie ancora di tutto, appena pronta la rocciata vi posto le foto#36#

Giuansy 29-01-2011 16:42

ok. tengo d'occhio...

cmq come parte tecnica sei messo bene (a parte l'alberino:-D)
poi con una qhi da 150 come allevamento praticamente non hai limiti.....
occhi però che le qhi scaldano parecchio....metti in preventivo (per quast'estate)
l'acquisto di ventoline;-)

retritone 29-01-2011 21:31

grazie Giuansy,
avevo già preventivato almeno un paio di ventoline x la stagione estiva.
Intanto che mi arriva l'alberino di ricambio ke ho ordinato ho provato a far girare lo skimmer con una pompa da 700 litri ke avevo in casa.... le bollicine le fa... anche se per adesso sta girando solo acqua osmotizzata... vedremo se funziona quando ci sarà il sale e qualcosa da schiumare:-D

spero che arrivino le roccie per il prox weekend... non vedo l'ora di cimentarmi nella rocciata-11

a presto

retritone 04-02-2011 13:59

foto nuova rocciata :)))))
 
EUREKA!!! sono arrivate le rocce vive. Questa mattina ho costruito la rocciata!!!

19Kg di rocce per un totale netto di acqua di circa 103 litri... è stata dura farcele stare tutte#17

ho inserito circa 100 ml di resine ROWAPHOS nella sump in un punto dove c'è un buon movimento di acqua (nn ho il filtro a zainetto, funzionano lo stesso?)
acceso entrambe le pompe di movimento
acceso schiumatoio,
pompa di risalita,
reintegro automatico e riscaldatore settato a 26,5 °C

fino ad ora ho misurato soltanto la salinità:
1,026 con rifrattometro RUWAL
temperatura 26,5 °C

è meglio controllare qualche altro valore???

grazie come sempre di tutte le vostre dritte#36#

posto 2 foto:-))


http://s4.postimage.org/2u5fb61r8/rocciata_001.jpg

http://s4.postimage.org/2u5k9s38k/rocciata_002.jpg

garth11 04-02-2011 14:06

Per me è troppo ripida... :-)

Giuansy 04-02-2011 15:11

quoto garth...

Rocciata: per renderla funzionale e avere un'aspetto naturale segui queste semplici regole
le rocce piu tonedeggianti e grosse le usi per la base (che risulterà bella stabile)
e sopra le rocce piu piccole e pianeggianti..(non venire su troppo ripido) in questo
modo ti si creeranno delle zone pianeggianti (per il futuro posizionamento dei
coralli) ed allo stesso tempo ti si formeranno grotte ed anfratti che servono da
nascondiglio/tane per pinnuti/gamberi & co. oltre ad essere ariosa nel senso che
il movimento/corrente "entri" anche dentro la rocciata che è cosa buona e giuasta...
non farla troppo alta (il suo apice non deve essere troppo vicino alla superfice
i coralli crescono anche in altezza....
inoltre lascia un po di spazio fra la rocciata e i vetri di fondo e quelli laterali
(per la pulizia dei vetri) puoi appoggiare la rocciata al vetro posteriore....
insomma devi rivederla ...coraggio che ci siamo passati tutti......

Pompe: posizionale in questo modo: una all'estrema sx e l'altra all'estrema Dx
del vetro posteriore (si notano meno e rendono meglio)....puntate (che
sparano il flusso) verso il centro del vetro anteriore....inclinate verso la
rocciata

dalla foto mi sembra (ma posso anche sbagliarmi vista la mia cecità:-D:-D:-D)
che hai poco movimento/increspatura in superfice....se è come dico non fai altro che
avvicinare le pompe alla superfice quel tanto che basta per ottenere una buona increspatura (aiuta lo scambio gassoso)......

una volta fatto questo controlla che ci sia buon movimento in tutte le parti della vasca compresa la rocciata (sopra/sotto/intorno e "dentro")


le pompe nel mese di buio le lasci accese entrambe.....

nei primi 15gg dall'avvio tieni solo monitorati la salinità (35x1000) e la densità 1027
oltre alla temperatura 26/27gr....in questi primi 15 giorni è inutile are test perchè ai dei picchi che ti mettono solo paura e basta.....

le resine anti po4 potevi anche non usarle (se era il caso le usavi dopo aver fatto i primi test) cmq non è che sia un problema he??? (male nnon fanno)

vanno bene anche messe in sump (immagino che le avrai messe in una calzetta)
solitamente si usa una quantità di 1gr per ogni litro utile vasca (cmq la quantità da adoperare
è scritta sulla confezione)...per farle rendere al meglio una volta messe nella calzetta, lasci la
calzetta "lasca" in questo modo le resine al suo interno verranno sballotatate dalla corrente)

come al solito se hai dubbi fai un fischio-28

retritone 04-02-2011 17:24

.... come direbbe leonardo manera... "in effeeettiiiii" :-D

bèh... io ci ho provato,
sono riuscito a creare qualche terrazza e a rendere la rocciata un po' meno ripida rompendo qualche roccia con un martelletto e scartandone qualche pezzetto... che per adesso ho messo nella sump...
ho spostato le pompe sul vetro posteriore e puntate verso il vetro anteriore, ottenendo anche una bella increspatura dell'acqua.

che ne dite?#12

tra l'altro appena rimesse in marcia le pompe si è abbassato un po' il livello nella sump e il sistema di rabbocco automatico ha rabbocato un po' di acqua osmotica, ho ricontrollato la densità che ora è scesa a 1025... può essere un problema? e se devo reintegrare un po' di sale ora come si fa? #24

grazie ancora ragazzi!!!
http://s1.postimage.org/vsf0nwec/rocciata_003.jpg

http://s1.postimage.org/vsgo78w4/rocciata_004.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11582 seconds with 13 queries