![]() |
alghe in vasca in avviamento
lo so che in una vasca in avviamento le alghe sono quasi "normali", ma per evitare che la situazione diventi irreparabile son qui a chieder consiglio
vasca avviata il 29/12 160 lt netti no2 0 no3 0 illuminazione fino a ieri 2 neon t5 45w 9.000° e 4100°, oggi ho sostituito il 9.000 con un 6.800 da qualche giorno sto somministrando co2 8 bolle/minuto (con un kh di 8 e un ph di 7.2 fanno 16 ppm) come piante ci sono ludwigia repens ludwigia glandulosa microsorum pteropus gymnocoronis spilanthoides hemianthus callitrichoides cabomba caroliniana ceratophyllum niente fertilizzazione in colonna per adesso le alghe comparse sono verdi filamentose, a barba e un'accenno di ciano (che mi preoccupa un po' di +) ovviamente in vasca non ci sono pesci, solo qualche physa e planorbis portate con le piante seguo le istruzioni riportare sulle varie schede o apetti di introdurre i pesci e ci penseranno loro? Grazie Marco |
aumenta la co2 fino a 25 ppm e non superare le 8 ore di luce... a fine maturazione se saranno ancora lì vedremo che fare. ;-)
|
grazie
|
la situazione sta decisamente peggiorando
http://s1.postimage.org/2t9yahzk4/IMG_7610.jpg http://s1.postimage.org/2ta87q2is/IMG_7614.jpg http://s1.postimage.org/2taetvghw/IMG_7611.jpg http://s1.postimage.org/2tai4y5hg/IMG_7612.jpg http://s1.postimage.org/2tbltuhc4/IMG_7613.jpg ancora tutto regolare? lo so è "panico" da niubbo :-D:-D |
Ciao, anche io ho una situazione analoga, e le alghe mi sembra proprio siano le stesse che vedo nelle tue foto.... bisogna avere calma, così mi hanno detto ed hanno ragione, con la calma si segue tutto meglio.... il problema sta nel fatto che la calma ti viene quando senti di avere il controllo della situazione dopo di che se non hai il controllo inizia la tensione.... segui tranquillamente quello che ti dicono;-)
quando tutto sarà ok, perchè non metti le caridine? un paio ti aiutano a tenere tutto pulito e sono delle ottime antagoniste alle alghe e depositi, lo avrai letto sicuramente nelle schede che hai citato. Ho anche letto nella stessa scheda che è possibile asportare con uno stecchino facendo come se volessimo "arrotolarcele sopra " per diminuire la loro presenza, avendolo però solo letto la metto li un'pò così. Io nel mio tra un paio di giorni visto che aumentano sarei quasi intenzionato a farlo.... ciao e crepi il lupo. |
Lo so che in acquariofilia bisogna aver pazienza, il mio infatti l'ho detto è stato "panico" da niubbo, ma poi prevale la ragione e si seguono i consigli di chi sicuramente ha più esperienza di noi.
Per le caridinie ci avevo pensato, però ho un'altro progetto in testa e non so se le caridinie siano compatibili. Ci metterò sicuramente cory e otocinclus. P.s. quali schede ho citato??#24 |
passato il mese, un po' di algacce filamentose le ho tolte a mano (non le sopportavo +, tanto si son riformate), oggi ci butto dentro 8 corydoras e 4 oto.
Testo no2, no3 a 0 po4 <0.02 Posso iniziare a fertilizzare con dosi ovviamente ridotte di s7? Grazie Marco |
si parti pure a fertilizzare a 1/4 di dose i valori mi sembrano anche troppo ok con così pochi NO3 e PO4 le piante stenteranno anche se è normale che siano così (gli NO3 dovrebbero essere un pò di più ma non è detto)... le filamentose sono bastarde da levare se le levi a mano fai cadere le spore e poi ripartiranno come se non di più di prima... quando ce le hai te le devi tenere potresti provare con l'acqua ossigenata, ma con questo tipo di alghe fa poco anche quella ciao ;-)
|
A me sembra strano che tu abbia avuto tutte quelle alghe. Personalmente ritengo tu abbia messo poche piante, cmq, che acqua usi per i cambi? quanto tieni le luci accese?
Le filamentose se non le levi è peggio che se le lasci, quando si attaccano alla calli, vorresti non aver mai messo la calli o non aver mai avuto le filamentose. Se la situazione è ancora quella delle foto, ti sconsiglio lo start della fertilizzazione e magari penserei a come contenere i ciano. |
dopo neanche un giorno di pesci la situazione è decisamente migliorata: sulla microsorum non si vedono + traccce di alghe, sulla repens neanche, il ciano è solo diventato una patina + scura sulle foglie. Anche sulla gymnocoronis sono rimaste un po' di alghe, ma almeno son pulite, fanno meno effetto:-)). Si era formata una patina smeraldo su una hemiantus, sparita anche quella.
L'unica cosa è le filamentose si sono spostate tutte sulla ceratophyllum. @berto1886 la vasca era piena di spore e frammenti di alga che svolazzavano :-D:-D @Vansaren come quantità di piante ci sono: 6 gymnocoronis una ventina di steli ludwigia una decina di steli di cabomba 3 vasettini di hemiantus (divisi a metà) che si stanno espandendo 1 microsorum che ha tante piantine volanti 1 stelo di ceratophyllum che è + che raddoppiato in soli 15 gg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl