![]() |
fotografia, chi le conosce queste??
Non me ne intendo molto di fotografia, per cui volevo sapere come sono queste macchine:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...trackInfo=true http://www.sony.it/product/dsb-nex-5...eType=Overview Si possono paragonare a delle reflex? pro e contro? Altra domanda magari stupida: la sony per esempio se usata col grandangolare da 16mm può zoommare?? |
Le macchine nello specifico non le conosco, ma a quel prezzo potresti benissimo prendere una reflex.. :-))
|
si lo so.. però queste hanno la comodità che a seconda dell'obiettivo che metti son grandi come normali compatte..
|
Ah, ok..però dato che non le conosco me ne starò ad osservare le risposte di chi ne sa qualcosa.. :-)
|
qbacce...sono le cosidette "bridge camera".....cioè delle fotocamere che fanno da "ponte" tra le semplici compatte e le reflex....hanno delle reflex (non sempre però) la grandezza del sensore, gli obiettivi intercambiabili, le funzionalità...delle compatte hanno appunto la compattezza e la mancanza del mirino reflex, cioè non vedi effettivamente dentro l'obiettivo come nelle vere reflex ma devi usare il monitor con tutti i vantaggi e sopratutto (almeno per me) gli svantaggi.....il costo è mediamente come quello di una discreta reflex con obiettivo standard e superiore alle reflex economiche.....se devi usarle per un uso "terrestre" senza smanettamenti è meglio che compri una buona ma semplice compatta altrimenti comprati una reflex.....il discorso cambia se per caso fai immersioni e ti piacerebbe fare fotosub...in questo caso la qualità e la compattezza farebbero la differenza (di peso e di soldi).....
|
io con 700 euro mi ero preso la 40d usata..
|
Da quello che so io la panasonic uscirà solo a gennaio, (a circa 700€) a parte un paio di articoli non ho letto altro... Non ne parlano male come resa fotografica ma si critica molto il prezzo paragonabile ad una reflex entry level con un vetro discreto.
Sinceramente io non spenderei mai una cifra del genere per una cosa del genere, o prendi una buona compatta o bridge tradizionale (il che vuol dire ottica non intercambiabile) e con 400€ ti prendi una buona macchinetta o prendi una reflex, guardando perchè no anche all'usato. Ti spiego meglio perchè non prenderei mai una macchina del genere. L'intercambiabilità delle ottiche di fatto è solo sulla carta perchè tu puoi montare solo ottiche dedicate, la scelta è scarsa e molto probabilmente tra qualche anno queste moriranno come è successo per tante tipologie di lenti. Se invece ti prendi una reflex, Canon o Nikon che sia, le ottiche che prendi oggi sai che andranno bene anche tra 10 anni e quindi potrai reimpiegarle su un nuovo corpo macchina o ancora potrai rivenderle. Se hai tra le mani un buon vetro oggi riuscirai a monetizzare sempre bene, anche tra 10 anni... Io ho venduto un 17/40 ad inizio novembre alla stessa identica cifra che l'ho preso usato 6 anni fa... Fai tu... Con cuore... Lascia perdere sto tipo di macchina... |
Ok, grazie a tutti;-) quindi per quel prezzo meglio una Canon 500d con un 18-55 stabilizzato, giusto? Alternativamente qualche modello non proprio nuovissimo per cominciare a guardare in giro tra l'usato?
|
Lascia perdere le lenti kit...
Io se fossi in te prenderei una Canon 30D (la reflex APS-C meglio riuscita in casa Canon) con una lente Canon EF 24/85 f 3.5/4.5 USM, entrambe usate. Con quella cifra porti a casa tutto e forse avanzi anche qualcosa per una pizzetta... |
Ok, grazie per ora;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl