![]() |
Xaqua Nitriti e nitrati alti
Ciao,
ho iniziato a maggio la maturazione della mia nuova vasca da circa 1000 litri netti, utilizzando il metodo Xaqua come da manuale. A settembre avevo tutti i valori (NO2 NO3 PO4) a zero, le alghe ormai ridotte a piccoli rimasugli, insomma, pareva tutto pronto per inserire gli animali. Così inizio con un po' di SPS, qualche LPS, e poi i pesci, gamberetti, lumache. Tutto bene, valori sotto controllo, fino a che inserisco uno Xanthurum che mi porta i puntini bianchi, e una conseguente serie di decessi, sia di pesci, inizialmente, che di coralli, quando i valori cominciano a sballare a causa dei cadaveri non recuperabili in quanto all'interno delle costruzioni rocciose. Nel momento peggiore ho avuto i nitriti a 0,5 e i nitrati a 20... Poi piano piano la situazione è migliorata, grazie a cambi settimanali del 10% e zero nuovi inserimenti e decessi. Fino a che, ho avuto un chiaro segnale di miglioramento, nel momento in cui ho visto che le alghe, che nel frattempo stavano riprendendo possesso della vasca, hanno ricominciato a sparire di nuovo (oggi sono praticamente a zero) A qual punto ho ripreso fiducia e ricominciato ad inserire qualche pesce (una s. fasciatus, un naso lopezi (incredibile mangiatore di caulerpa a pallini, due ocellaris) e altri SPS. Il problema è che non riesco più ad azzerare gli NO2 (0.02) e gli NO3 (5), cosa che provoca uno scurimento dei coralli più chiari, e un generale senso si sporco in vasca, acuito anche dai veli verdi sui vetri che si formano ogni 3/4 giorni. Attualmente continuo a sifonare il fondo approfittando dei cambi d'acqua, ancora settimanali (che cominciano a sembrarmi un po' troppo), doso bio P e D e Life E a metà della dose consigliata, e metà dose anche di Day e week in quanto molti coralli cominciavano a tirare dal basso, e la cosa si è fermata solo quando ho cominciato a dosare questi ultimi. Dove sbaglio? il cibo per i pesci è perlopiù granulare e una parte a fiocchi, una volta la settimana metto un cubetto (opportunamente scongelato e sciacquato di Artemia e Misys) La parte tecnica la trovate nel profilo, cmq per i pigri lo schiumatoio è un Vertex alpha 250, il movimento è affidato a 4 TUNZE Stream 6205 + la risalita da 11000 l/h. Vi sarei davvero grato per tutti i suggerimenti possibili, e anche se riusciste a farmi sparire i veli verdi dai vetri... Grazie |
inizia intanto ad eliminare i cubetti di surgelato che bene non fanno proprio.
mi fai una foto allo schiumatoio in funzione? provi a interrompere per 1 mesetto i cambi d'acqua? |
Ciao e grazie.
Ok, interrompo anche se il fondo così è proprio brutto da vedere, per cui almeno quindicinali avrei mantenuto, cercando di stare entro il 5%. La foto la faccio appena arrivo a casa e poi la posto. |
spetta spetta, il fondo continua ad aspirarlo filtrando con una calza l'acqua e ributtandola in sump.
|
Teo e meglio se aspira via il fondo hai cambi d'acqua e butta via l'acqua perche esce il mondo sotto la Sabbia........e poi lo fa lentamente nel tempo.;-)
|
scusate, non avevo letto che c'è la sabbia....allora hai ragione;-)
|
beh quella dei nitrati si puo capire.....quella dei nitriti no!!!!!
fammi capire ...usi xaqua e fino li ok!! quindi utilizzi anche la zeolite ?? nel reattore??? se si ,con che flusso ?? il carbone.....come lo utilizzi?? perchè se utilizzi zeolite non dovresti avere in pratica il ciclo dell'azoto, visto che la zeolite stessa adsorbe ammonio e di conseguenza tutto quello che porterebbe per trasformazione portare al nitrito e poi nitrato.... a meno che......... e qui il discorso si fa più complesso, non ci sia qualcosa di "strano" ..tipo rocce rocciata, circolazione dell'acqua,zone anossiche ecc.... mi fermo per non spaventarti....però fa strano che una vasca di 8-9 mesi..... abbia gli NO2..... non è che hai spostato rocciata da poco fatto spostamenti importanti ecc.??? |
Oltre a quello che ti ha chiesto Paolo Marzocchi, che ci aiutera' a capire di piu' .................... non capisco perche' oltre ai Bio, dosi il Life E e non metti anche l' A ?????
|
Ciao e grazie,
1) sifonatura fondo: continuo a farla limitando al minimo l'asportazione di acqua? 2) Zeolite (circa 1 kg) in un reattore un po' artigianale, la pompa è una 1000 litri, ma il flusso reale è mooolto meno, non la scuoto praticamente mai (forse una volta ogni 15 giorni). La cambio mensilmente 3) nello stesso reattore metto due calze con dentro circa 100 g. di carbone che cambio alternativamente (con 15 gg di stacco) mensilmente 4) le rocce sono "nuove", nel senso che le ho acquistate a maggio e le ho fatte maturare in maniera classica e, come detto, tutto aveva portato a settembre a valori perfetti 5) circolazione dell'acqua: la vasca è lunga quasi due metri, e le 4 pompe sono tutte su un lato, la circolazione pare buona, ho sempre avuto il dubbio se aggiungere altre due pompe in modo da spingere con almeno tre pompe alla volta. delle piccole zone dove si formano dei ciano ci sono... 6) i Life A non li ho mai usati dietro consiglio del negoziante Grazie |
Se e' per quello anche la sabbia potrebbe avere la sua importanza nella situazione.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl