AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario problemi con valori acqua help!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276334)

Age 14-12-2010 01:37

Primo acquario problemi con valori acqua help!!!!
 
Ciao ragazzi,
dopo un pò di tempo dedicato a girare e rigirare per la rete a cercare di capire cosa comprare, e come comportarmi sono arrivato a qualcosina......ed un pezzo alla volta ho messo su il mio primo acquario! Da suo acquisto al suo allestimento sono passati dei mesi... ora finalemte è in moto dal 26 di Novembre, ho cercato di essere più preciso possibile ma da neofita qualche casino mi sono accorto di averlo fatto, il primo è di non aver usato acqua di osmosi..... spero di aver rimediato involontariamente con altro!

Il mio Acquario è un Fluval Edge ( ho letto molte indiscrezioni in merito, e posso confermare che non è facile il suo allestimento e mantenimento con quella piccola apertura che ha sopra, però a me appaga molto il design, da altri punti di vista non posso essere utile sono neofita ma chi vuole fare cose più comode è meglio che si orienti veramente su un 100 lt, detto questo riprendo a chiedervi aiuto perchè come si suol dire.... mi sento un pesce fuor d'acqua....e non so che pesci prendere he he he ).

Inizio col dire che ho usato:
Substrato Power sand special S della ada 2-3 cm sul fondo
Terriccio Aqua Soil Africa della Ada 2-5 cm a coprire il substrato

Filtro
Uso il suo, Composto da cannolicchi BIOMAX carbone e spugnetta

Thermoriscaldatote
Theo hydor 50watt

Temperatura in acquario attuale 27° (impostato 25 sul termostato... )

Piante:

Anubias Barteri Varietà nana
Chladoflora
Cryptocoryne willisi
Glossostigma elantinoides cup
Cryptocoryne parva cup
Utricularia graminifolia cup

Appunti sulle piante
Di queste, a mio stupore alcune che ritenevo più delicate hanno (faccio i dovuti scongiuri) atticchito, altre continuano lentamente a morirmi.

La willisi, foglia dopo foglia passa dal giallo al diventare trasparentre e molla praticamente marcisce, ne ho praticamente più niente in vasca e la cosa mi dispiace perchè ci piaceva molto, se cedono anche gli ultimi esemplari ne compro un altra sicuro!Per ora ci sono 2 piccoli esemplari che pare stiano germogliando......

La glossostigma invece con grande stupore regge bene, anche perchè l'ho piantata veramente male, ma questo purtroppo lo devo al fatto che non avevo ancora le pinzette ( mi sono arrangiato con quelle da ciglia e con stuzzicadenti a mo di bacchette cinesi!!!!!) e che non sapevo bene come piantarla, poi ho letto articoli che mi hanno spiegato come avrei dovuto trattarla... ma tutto sommato se sono fortunato riproducendosi si infoltisce e magari mi regala una visuale migliore di quella attuale.... le foglie comunque si sono allungate molto, il colore è stabile, putroppo sono solo molto diradate...

L'anubias Barteri var nana l'ho divisa in tanti rizomi... e così che si chiamano giusto? le foglie di alcuni si arricciavano e ingiallivano fino a poi morire il poltiglia trasparente, ora sono più poche quelle che muoiono e da qualche giorno vedo i nuovi germogli spuntare#27

La chladoflora ne ho due sono stupende belle rotonde e simpatiche una grande e una piccina....

La Utricularia Graminifolia benchè ho sentito parlare della sua esigente necessità di co2 e di luce l'ho voluta prendere da testone lo stesso, ho5 piccoli ciuffi sparsi che quando li vedo cerco di capire se stanno veramente bene come sembra.... boh! al momento crescono, i fili si sono inspessiti e il colore pare sano.... solo quella più lontana alla luce sembra sia più sottile e fine .

Una pianta che mi è arrivata in confezione da tre con la Anubias Barteri non so cosa sia....però è molto bella ed è la più grande e sembra quasi avere un fiore, purtroppo la confezione che conteneva la Barteri era scadente, e le piante molto sofferenti, l'unica sana e decente delle tre era giusto questa che non so il nome, appena la riconosco provvedo ad aggiornarvi.

Come dicevo all'inizio purtroppo non ho usato acqua RO, credendo si potesse fare a meno, cosa che poi ho scoperto fortemente da sconsigliare.

Ho proceduto così come in molte guide si consiglia a riempire delicatamente il mio acquario con l'aiuto di un grosso cucchiaio tenuto a pelo sul fondo, fino raggiungere un paio di cm di acqua ed evitare così sconquassamenti...

Dopo alcuni giorni, ho acquistato le ultime cose online.... e una radice di giava che anche se non necessitava ho fatto bollire un pochino.... non vi dico per metterla dentro come ho patito....ma sono stato fortunato mi è bastato tagliare un paio di centimetri in una sola delle varie diramazioni della radice per farla entrare a mo di gioco ad incastri!!!!l'apertura piccola è veramente un casino....

Nei giorni che la precedevano ho tolto cadaverini di piante varie, pulito e rabboccato l'acqua.

Ed è proprio l'acqua il mio problema.... ( voi che ve ne capite ridendo direte FOSSE SOLO L'ACQUA hehehehe), comunque ora che sapete più o meno cosa contiene e come è fatto posso dirvi che non avendo fatto il taglio con RO, ho pensato bene di usare un biocondizionatore della Askoll L'ambrosia acqua amica per eliminare cloro e metalli pesanti.

I valori della mia acqua di rubinetto presi con test in striscette aquavital multitest 6in1 sono:
no3 assentino
no2 assenti
dGh >7°
dKH 10°
PH 7.6
cl2 0

I valori dell'acqua biocondizionata in vasca invece sono:
no3 250
no2 assenti
dGH >21
dKH >3
PH 6.4 e anche meno
Cl2 0

Il dGH è salito molto dopo che ho messo in vasca il Minerals della acquili pH-KH+, nel tentativo di alzare il ph..... cosa che è avvenuta ma in maniera veramente impercettibile, con risultati che non arrivavano a oltre il PH 6.8 come sopra.... rimanendo invece punto a capo... e più confuso di prima!!!

La vasca attualmente è vuota e credo lo rimarrà oltre il mese di avvio.... vorrei però raggiungere i seguenti valori.... dGH 15 e PH 7.6 7.8 è fattibile la cosa?

Sarei curioso di capire inoltre cosa mantiene così basso il Ph, e come poter rimediare.....

Ho fatto cambi parziali di acqua ultimamente circa tre cambi da 20% in 10 gironi ma niente risultati, usato i sali aquili 2 o 3 volte in una settimana rimango fermo ai soliti valori.

Chi sa darmi indicazioni #28g


Presto posterò foto che al momento non mi è possibile caricare, un grazie in anticipo a tutti coloro che mi seguiranno!




.....ed un grazie sopratutto alla mia ragazza che con pazienza mi ha aiutato ad allestire e scegliere il tutto....... presto vedrà realizzarsi anche il suo di acquario#28 ..........Bau!

moro09 14-12-2010 02:42

Inizio col dirti di aspettare risposte da molto più esperti di me e ti garantisco ch sei sul forum giusto. Per quello che ne sò in un 24 litri lordi se nn sbaglio?il tuo unico problema nn sarnno i soli valori dell'acqua,ma con substrato fertile e tutte quelle piante tra un pò di tempo ti ritroverai un'invasione di alghe da nn sottovalutare,piu piccola è la vasca più difficile è la gestione ,per quanto riguarda il carbone nel filtro a meno che tu nn debba ripulire l'acqua puoi anche sostituirlo con della lana perlon. Per il resto come ti dicevo all'inizio aspetta i più esperti e comunque nn scoraggiarti perchè hai intrapreso un hobbi davvero stupendo-28-28

Paolo Piccinelli 14-12-2010 11:46

Quote:

no3 250
Il fondo che hai usato è probabilmente il più potente e concentrato al mondo... va fatto maturare e "spurgato" con ripetuti cambi d'acqua anche se ricoperto con terra allofana per almeno 5 cm di spessore.
se hai uno spessore minimo dell'aqua soil di 2 cm, non hai scampo.

Il mio consiglio è di coprire bene il fondo fertile con 5-7 cm di aqua soil e di fare 3-4 cambi d'acqua anche del 70% fino ad abbassare i nitrati a livelli accettabili.


...maaaaaaaaa.... chiedere prima di fare questi acquisti?


PS per esperienza, un messaggio così lungo scoraggia molti dal risponderti... chiedi "un pezzo per volta", otterrai più risposte ;-)

Age 14-12-2010 13:18

Ciao a tutti,
grazie per avermi risposto ...

In effetti si Paolo, sono autodidatta totale, cerco tra gli articoli, guardo e osservo cosa fanno gli altri.... giro molto per la rete a caccia di notizie e informazioni.

Sul fatto che non ho scampo cosa intendi? la cosa mi ha fatto pensare ad un armati di pazienza e aumenta il fondo altrimenti il ph non sale + #30!!!

Pensavo che quello che c'era scritto nei libretti sul (minimo di 2cm -+ 4cm sul fondo) andasse bene..... l'acquario non è molto alto e come proporzione mi sembrava accettabile.

...devo darti ragione anche per il messaggio.... ho voluto però presentare il mio acquario in modo da dare più indicazioni possibili a chi di buona volontà come voi è disposto ad aiutare dei neofiti come me.....

Mi consigli di armarmi di pazienza e aumentare il livello del fondo? Ma di special s ne ho messo un paio di centimetri max 3 proprio esagerando a memoria.... appena carico le foto magari sarà tutto più chiaro!!

Nei miei timori ora ci sono anche le esplosioni algali....ci stavo pensando e moro me lo ha ricordato, io ingenuamente pensavo di essermela scampata visto che è avviato dal 26 Novembre, e per ora ho acqua limpida e di bell'aspetto, se mi dovessero capitare ora, non saprei proprio che fare già devo rimediare e sitemare queste cose....


A presto! e grazie!-28

Paolo Piccinelli 14-12-2010 14:46

Quote:

Sul fatto che non ho scampo cosa intendi?
intendo che con i nitrati a 250 qualsiasi cosa tu faccia, quell'acquario diventerà un cubo verde di alghe e ogni pesce inserito troverà morte certa.

il resto (ph, gh, allestimento) è tutto secondario... anche la glossostigma che con la luce del fluval marcirà entro natale, temo.

Sion 14-12-2010 15:01

per me il fluvial è un acquario inutile,poco spazio per la manutenzione,litraggio piccolo e allo stesso tempo costo eccessivo..oltre al fatto che la luce è pochissima e le lampade forse nemmeno adatte...

comunque come ha detto paolo,cerca di coprire di piu il fondo fertile,che essendo molto potente ti sta alzando i nitrati (uno dei nutrienti delle piante) ma con NO3 cosi alti ti ritrovi un acquario pieno di alghe..

Lacym 14-12-2010 15:33

no3 250
#13

secondo em cmq è meglio riallestire tutto.. altro che coprire il fondo.. :-)

Paolo Piccinelli 14-12-2010 17:07

Quote:

secondo em cmq è meglio riallestire tutto..
...e perchè, di grazia? #24

Age 14-12-2010 18:52

-d09


mi è venuto un colpo ragazzi..... non mi aspettavo una situazione così drammatica, mi metto sotto già da stasera e vedo cosa riesco a fare.... vi scriverò dal portatilino di casa..... da quì ho poco tempo, speriamo bene, ci terrei molto a lasciare tutto così com'è, proverò ad aggiungere 2 o tre centimetri o quello che ci sta stasera ..... grazie per i consigli...



ciao ciao

Age 14-12-2010 22:50

Eccomi ragazzi buonasera,
allora inanzitutto mi è venuto da precisare temendo di non essermi espresso con chiarezza che i 250 NO3 di ieri (oggi sono 500) , il test dice di considerarli mg/l (=ppm) quindi 22,70 su un 22 lt (porterà via dei litri il terriccio immagino).

ora sto cercando di mettere qualche fotina così da farvici capire meglio..... ricontrollando con precisione gli spessori per il special s sul fondo sono di 1,5 cm tenendomi lontano 2-3 cm dai bordi, mentre di aquasoil sono 1,5/2 cm davanti e 3 quasi 4 sul fondo.....


sto studiando come riempirlo senza fare danni alle piante......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09890 seconds with 13 queries