AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come ottenere i valori "ottimali" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271079)

Kta 14-11-2010 15:09

Come ottenere i valori "ottimali"
 
Come da topic vi volevo chiedere qualche consiglio su come ottenere valori "ottimali"
"Ottimale" è riferito ai valori che le specie(rasbore, trichocaster leeri, corydoras ecc) che vorrei allevare preferiscono.

Attualmente l'acqua del mio acquario ha un PH 8, KH 8 e GH 23.
Nitrati e nitriti non li ho ancora misurati anche perchè l'acquario è avviato da circa tre settimana, quindi poco per pensare che siano insediati batteri a sufficienza.
Vorrei portare il PH almeno a 7(se non anche inferiore) e abbassare di qualche grado il KH e dimezzare almeno il GH.

L'acquario è un Rio 180 e da ieri ho iniziato ad inserire le prime piante e a somministrare la CO2 con l'impianto della Askoll.
Ho regolato il diffusore a 15 bolle al minuto e sembra che già stia dando i primi risultati, avendomi portato il ph a 7.5

Ora per abbassare anche il Gh voglio incominciare a fare dei cambi con sola acqua di osmosi.

Dopo che con solo acqua di osmosi ho portato l'acquario ai valori "ottimali", i successivi cambi, con quanta acqua di osmosi li devo fare ? Io avevo pensato ad un 10 litri di acqua di rubinetto e 20 litri di acqua di osmosi. Pensate possa andare bene ?

I cambi con acqua di osmosi abbassano anche il KH ? In tal caso mantenendo costante l'apporto di CO2 avrò un ulteriore abbassamento di ph, avendo abbassato anche il kh ?

La co2 consigliate di tenerla accesa anche di notte ?

Grazie per le risposte :-)

Giudima 14-11-2010 17:00

Facciamo una sintesi, estrema, una volta ottenuto i valori ottimali, per mantenerli, dovrai fare cambi con acqua degli stessi valori.

L'osmosi abbassa, oltre al GH, anche il KH per cui se somministri sempre la stessa quantità di co2 ti ritroverai anche un PH più basso.

Per quanto riguarda il modo in cui mantenere i valori ottimali ai cambi scarica ed installa questo programma e fai tutti i giochetti con i numeri :-D :-D, oppure aspetti che qualcuno ti posti una equazione da mal di testa che da lo stesso risultato, ma fa più figo perche devi fare i calcoli :-)

Se lasciare accesa la co2 anche di notte............................. non si è mai avuta una risposta univoca..................

Federico Sibona 14-11-2010 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3273518)
Se lasciare accesa la co2 anche di notte............................. non si è mai avuta una risposta univoca..................

Una risposta univoca è ardua, ma si può dire che se usi prevalentemente la CO2 per le piante ed hai un KH abbastanza alto, puoi anche spegnere la CO2 di notte, se invece usi prevalentemente la CO2 per abbassare il pH, ed hai perciò un KH relativamente basso, è meglio non interrompere l'erogazione per evitare sbalzi eccessivi di pH ;-)
Poi ci sono tutte le sfumature intermedie in cui sarà da definire in via sperimentale se tali sbalzi di pH saranno ammissibili.

Kta 14-11-2010 18:19

Vi ringrazio per l'aiuto. Poichè la CO2 mi serve prevalentemente per abbassare il ph credo che la lascerò accesa anche di notte.
La domanda che vorre porvi adesso è un altra.
Esempio, se devo cambiare 30 litri d'acqua, 20 litri osmosi e 10 litri di rubinetto, una volta che ho tolto i 30 litri da dentro l'acquario, posso mettere prima i 10 litri d'acqua del rubinetto(lasciata decantare e trattata con biocondizionatore) e poi 20 litri d'acqua di osmosi ?

Giudima 14-11-2010 19:04

Quote:

Originariamente inviata da Kta (Messaggio 3273662)
Vi ringrazio per l'aiuto. Poichè la CO2 mi serve prevalentemente per abbassare il ph credo che la lascerò accesa anche di notte.
La domanda che vorre porvi adesso è un altra.
Esempio, se devo cambiare 30 litri d'acqua, 20 litri osmosi e 10 litri di rubinetto, una volta che ho tolto i 30 litri da dentro l'acquario, posso mettere prima i 10 litri d'acqua del rubinetto(lasciata decantare e trattata con biocondizionatore) e poi 20 litri d'acqua di osmosi ?

Tranquillamente, tanto non penso che l'operazione duri due giorni :-))

Kta 14-11-2010 19:25

Ti ringrazio :-)
Mi era sorta più di una preoccupazione perchè poichè l'acqua del cambio deve avere gli stessi identici valori di quella dell'acquario pensavo che si dovesse fare tutto insieme.
Probabilmente se potessi farlo sarebbe preferibile, ma non saprei come.
Finche sono 10/15 litri il problema non sorge, ma la situazione cambia con 30 litri e passa d'acqua :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08859 seconds with 13 queries