![]() |
Aiuto stanno morendo tutti i pesci
Salve a tutti, sono nuova nel forum, ed ho bisogno di urgente aiuto visto che i venditori di prodotti per acquari cui mi sono rivolta non hanno saputo darmi alcuna risposta. Premetto che ho da un paio d'anni un laghetto esterno con carpe e pesci rossi di vario tipo: mai avuti decessi. Nel mese di aprile maggio ho acquistato ed allestito un acquario d'acqua dolce ed a maggio vi ho inserito 2 coridoas albini, 1 ancistrus, 1 serpentello che somiglia ad una talpa ma non ne conosco il nome, e 6 neon: questi sono ancora tutti vivi. Dopodichè si sono susseguiti - e tutti morti - 2 corallini, 2 black molly, 2 molly balloon, 4 guppy acquistati e una decina provenienti dall'acquario di mia sorella, dove da anni si stanno riproducendo con successo senza morti anomale. I sintomi sono sempre gli stessi: la sera prima di spegnere le luci stanno bene, la mattina seguente li trovo che stanno in verticale oppure adagiati sul fondo o nascosti tra le piante. Le code cominciando a sfrangiarsi, separandosi, a volte i corpi si storgono lateralmente o vericalmente in maniera anomala. Sembrano affaticati, si isolano e fuggono dagli altri pesci. Nell'ultima settimana sono morti 2 guppy, 1 maschio e 1 femmina, e da ieri mattina l'ultimo maschio dalla coda bellissima è in agonia. Mi resta solo 1 femmina di guppy adulta e diversi avanotti già cresciutelli (nati nel mio acqurio da madri ormai defunte). Mi hanno regalato tre giorni fa 4 corallini, ma ho paura che questa epidemia possa sterminarmeli tutti. Che devo fare, cosa può essere?
Uso acqua del rubinetto, la stessa del laghetto. La vasca è da 60 litri. Strato di terriccio, strato di ghiaino e piante vere. Pompa duetto della aquarium systems e pompa con luce effetto bollicine sotto un'anfora, che attacco sporadicamente. Lascio la luce neon accesa circa 4 ore al giorno. cambio dell'acqua e pulizia filtri 1 volta al mese, alla quale aggiungo acidificante per acqua dolce, perchè dalle mie parti è abbastanza dura, Bacter safe e biocondizionatore per metalli pesanti. Uso il test della jbl, 5 in uno valori: Gh sempre >21 (son sempre tutti e 4 viola); N02 a 0; N03 tra 0 e 25, (sale leggermente all'avvicinarsi del previsto cambio d'acqua);PH 6,8; KH tra 3 e 6 In cosa sto sbagliando? Grazie in anticipo a chi vorrà essermi d'aiuto |
Ciao e benvenuta su AP
Intanto ti voglio chiedere cosa intendi per pulizia filtro :-). Poi, un pH a 6.8 è basso per i poecilidi. Meglio stare su 7.0 - 7.5. Mi sapresti dire se i pesci si strofinano? Tipo degli scatti, come se accarezzaserò con la testolina piante o arredi. L'acqua che immetti in vasca, la fai decantare per 24 h? La luce per 4 h, è poca. Dovrebbe stare accesa dalle 7 alle 8 h. (aumenta di 1 h al giorno) Che temperatura hai? Puoi postare una foto con il maschio che non sta bene? |
O.T.:
Axa_io permettimi di dissentire, ma la luce penso c'entri poco e soprattutto non è corretto aumentarla di un ora al giorno, bensì andrebbe aumentata di mezz'ora ogni settimana 10 giorni. Guppetta benvenuta su AP. Per quanto riguarda i pesci posso ipotizzare che la causa sia dovuta alla scarsa durezza dell'acqua ed all'acidità (PH basso) della stessa. Quello che mi fa propendere per questa ipotesi è il fatto che dici Quote:
Quote:
Per il resto segui i consigli e rispondi alle domande di Axa_io che ne sa più di me ;-) |
Ciao Giudima :-). No, la luce non c'entra con le morie però 4 h sono poche. Sia per i pesciotti che per le piante. Forse ho invertito... va diminuita di un'ora al giorno in caso che sta accesa troppo. Grazie :-).
|
Ciao Axa, grazie per avermi risposto, e grazie anche agli altri.
Per pulizia filtro intendo sciacquare le 2 spugne con la stessa acqua prelevata dall'acquario, mentre al carbone dò una sciacquata un mese sì ed uno no, come da consiglio del venditore. Riguardo al PH l'ho abbassato con il prodotto specifico dopo l'ultimo cambio d'acqua (1/3) , lo scorso mese, perché durante l'estate era sempre un po' altino e, appunto, il venditore, diceva che era da allarme rosso. Anche riguardo le ore di luce ho seguito il suo consiglio... Aumenterò. L'acqua la faccio decantare solo poche ore. Inoltre sì, notato in praticamente tutti i morenti gli atteggiamenti da te descritti, scatti e strofinamenti, inoltre in alcuni, quando hanno iniziato a perdere la bussola, come dico io, nel senso che andavano di traverso ed era come se faticassero a raddrizzarsi, ho notato un puntino rosso sopra la testolina, come un ictus. Purtroppo non posso mandarti una foto, però il pesciolino è ancora là, ha passato l'intero giorno come arenato di traverso in mezzo ad una pianta. A volte lo vedo immobile, penso che sia morto, invece ad un colpetto sul vetro reagisce cercando di nascondersi. La coda è sempre più sfilacciata e sembra accorciata, respira faticosamente... ormai penso gli sia rimasto poco... ------------------------------------------------------------------------ Ops, dimenticavo, la temperatura dell'acqua è di 27 gradi |
Ok. Carbone via! Prodotti e diavolerie varie, via! Osmosi, via! Se il pH ti supera 7.5 allora provvederai ad abbassarlo con prodotti naturali (tipo torba). L'acqua la devi far decantare 24 h e se hai, aggiungi biocondizionatore. Altro, niente! E quando dico niente, è niente :-).
La temperatura abbassala per favore di 1 - 2° C al giorno finchè arrivi sui 24° C. Per il guppyno non so se ci siano speranze... Prova a prenderlo e fargli un bagno "breve" in acqua e sale. Acqua prelevata dalla vasca, e metti 15 g. di sale x litro d'acqua. Non mescoli, lasci che il sale si sciolga da se. Lo tieni in salamoia per 20 - 30 minuti (sperando che resista) e dopo lo rimetti in vasca. La spugna e la lana, non si sciacquano una volta al mese. Semmai, butti via la lana quand'è sporca, la sostituisci e la spugna la tocchi quando ti ricordi (se la pompa inizia a far fatica). Che medicinali ad uso acquariofilo hai? |
Nessun medicinale in casa. Si tratta di batteri o di abitudini scorrette da parte mia?
Adesso provo a fare il bagnetto al pesciolino ansimante.. |
Quote:
Si deforma la colonna vertebrale? Hai notato se i pesci malati dimagriscono? |
Ciao polimarzio. Sì, si deforma la colonna vertebrale. A volte si piegano verso il basso da metà colonna, altre volte si deformano con 'curvature' a destra e sinistra e sembrano come scavati. Il tutto nel giro di poche ore.
|
Allora, ieri sera ho fatto il bagnetto in acqua salata al pesciolino moribondo. Dopo averlo rimesso in acquario sembrava quasi più vispo, ha fatto un breve giro prima di ridepositarsi tra le piante. Stamani era ancora vivo ma in pessimo stato, adagiato di traverso. Anche adesso è ancora lì, di traverso sul fondale, a volte si sposta e si riaddrizza per poi riaccasciarsi, e non mangia.
Ho inoltre notato che uno dei 6 neon da qualche giorno sta dimagrendo, ha come delle infossature lungo i fianchi ed il suo colore è più spento rispetto agli altri, come sbiancato. Invece le piante sono un pochino ingiallite, e gli steli di una varietà si marciscono fino a rimanere attaccati alla base solo con un filo, prima che anche questo si spezzi ed il ramo vada a gallleggiare: colpa della poca luce ( 4 h al dì) e della temperatura troppo alta (27°) ? Mi hanno detto che potrei avere un parassita nell'acquario che, una volta penetrato, si nutre dei pesci dall'interno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl