AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   classificazione ampullaria (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270758)

jacques_1 12-11-2010 13:39

classificazione ampullaria
 
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto perchè voglio togliermi ogni dubbio. Ho 4 esemplari di ampullarie che, per le mie conoscenze, sarei portato a definire pomacea bridgesii di colore blu, piede blu. anche se in realtà il guscio di una (che posto) in particolare presenta sfumature di colore giallo.
Chiedo a voi esperti, è giusta la mia classificazione? Adesso hanno deposto un grappolo di uova che posto, sempre per verificare che il colore delle uova corrisponda a quello "previsto" per questa razza. le ho in acquario da circa un mese e dal loro comportamento direi che l'accoppiamento è avvenuto nel mio acquario.
Ve lo chiedo perchè se si dovessero schiudere avevo intenzione di scambiarle / venderle sul mercatino del forum indicando razza e colore giusto per correttezza.
http://s4.postimage.org/i1v7r.jpg

http://s3.postimage.org/qdj5A.jpg

thegiove 12-11-2010 16:37

non ne ho idea... ma quando si schiudono e se spedisci ti prenoto un 3 esemplari :D

Zeitgeist 12-11-2010 17:53

Si tratta di una Pomacea bridgesii, variante "Blue apple snail"... l'esemplare con le sfumature giallastre indica una rappresentazione fenotipica di una probabile dominanza incompleta dei due cromosomi del gene per la colorazione gialla base della conchiglia... normalmente infatti la loro interazione dovrebbe determinare (a seconda dei vari abbinamenti) una colorazione gialla del guscio o il permanere della colorazione avorio, tipica invece della variante blue apple...
[guarda anche qui: http://www.applesnail.net/content/ge...our_genes.htm]

Per quanto riguarda i grappoli di uova, la loro colorazione definitiva (che varia a seconda della specie) viene stabilizzata dopo circa 2 giorni... e la colorazione delle tue uova indica che sono di bridgesii (colorazione rosata)...

Infine le uova si schidono dopo circa 2/4 settimane (a seconda della temperatura)...

jacques_1 12-11-2010 20:45

thegiove, purtroppo non credo che spedirò. più che altro perchè col freddo temo per la loro salute e non saprei bene come spedirle. per farle viaggiare bene credo che a me costerebbe più di quanto potrei ricavare (considerando i materiali da dover utilizzare per proteggerle) ed a te costerebbe quasi quanto prenderle in negozio. adesso devo prima di tutto sperare che si schiudano bene ed intanto sto valutando di allestire una vasca idonea da 200 litri di capienza per dare loro lo spazio giusto per una corretta crescita. mi sono spulciato 20 pagine di forum ed il sito applesnails per capirne il più possibile e sotto i 10 gradi muoiono...fossimo in estate ancora ancora, ma adesso sarebbe una crudeltà spedirle..

Zeitgeist 12-11-2010 21:46

Quote:

Originariamente inviata da jacques_1 (Messaggio 3270779)
thegiove, purtroppo non credo che spedirò. Più che altro perchè col freddo temo per la loro salute e non saprei bene come spedirle. Per farle viaggiare bene credo che a me costerebbe più di quanto potrei ricavare (considerando i materiali da dover utilizzare per proteggerle) ed a te costerebbe quasi quanto prenderle in negozio. Adesso devo prima di tutto sperare che si schiudano bene ed intanto sto valutando di allestire una vasca idonea da 200 litri di capienza per dare loro lo spazio giusto per una corretta crescita. Mi sono spulciato 20 pagine di forum ed il sito applesnails per capirne il più possibile e sotto i 10 gradi muoiono...fossimo in estate ancora ancora, ma adesso sarebbe una crudeltà spedirle..

#25#25#25

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3270377)
l'esemplare con le sfumature giallastre indica una rappresentazione fenotipica di una probabile dominanza incompleta dei due cromosomi del gene per la colorazione gialla base della conchiglia... normalmente infatti la loro interazione dovrebbe determinare (a seconda dei vari abbinamenti) una colorazione gialla del guscio o il permanere della colorazione avorio, tipica invece della variante blue apple...
[guarda anche qui: http://www.applesnail.net/content/ge...our_genes.htm]

Mi autoquoto sperando che qualcuno mi dia conferma di questa ipotesi (diciamo che mi sono lasciato trasportare dai ricordi dell'esame di Biologia & Genetica)...

Piccolo suggerimento per le uova... se vuoi accelerare la velocità di schiusa puoi aumentare la temperatura sino a 27°/28° C... il tempo di schiusa diminuisce esponenzialmente... attento però a non superarla altrimenti ti si cuociono...

jacques_1 13-11-2010 12:41

Per ora sono in una buona zona. l'acquario è un 220 lt con due neon T5 con acqua che oscilla tra i 25° ed i 26°, ma loro sono nell'angolo lontane dalla fonte di calore. avevo valutato la possibilità di staccarle e metterle in una sala parto, però vedo che per ora li procedono bene e sono con un buon livello di umidità. l'unico mio problema è che dentro ci sono due botia che le aspettano, quindi attendo altri 6 giorni circa (le hanno deposte il giorno 8), poi da quanto ho letto se bagno leggermente la superficie a cui sono appese posso provare a spostare delicatamente. l'idea è usare una cartelletta trasparente per evitare cadute accidentali, poi metterle su una zattera di polistirolo che metterò nella nursery che ho in casa. una volta schiuse le sposterò nella vasca di accrescimento che un mio amico mi passa. poi devo solo sperare di trovare qualcuno interessato ad acquisti o scambi in zona Milano.

Zeitgeist 13-11-2010 13:42

Concordo... per i botia infatti sarebbero degli "spuntini"... però stai molto attento mentre tenti di spostarle perché sono davvero fragilissime...

jacques_1 13-11-2010 14:33

l'alternativa è piazzare immediatamente sotto al grappolo una sala parto con dell'acqua. quando si schiudono le recupero senza toccarle visto che ho letto che sono molto fragili

Zeitgeist 13-11-2010 14:40

Alternativa plausibile, ma dipende dal modello della sala parto... le piccole ampullarie hanno dimensioni davvero irrisorie... quindi devi valutare che non escano dai fori o i tagli trasversali della vaschetta per il passaggio dell'acqua...

jacques_1 13-11-2010 18:11

ho la classica a 3 scomparti con i minitagli verticali, oppure quella in rete. sarei più propenso per la prima, magari in abbinamento con la sempre amata cartelletta trasparente anche per evitare che riescano ad eludere la vaschetta sotto di loro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08625 seconds with 13 queries