![]() |
Aiuto per nuova vasca con dsb (AGG. FOTO PAG 5)
Salve a tutti, non è il mio primo acquario, però è la prima esperienza con la sabbia.
Mi sono fatto fare un paio di mesi fa una vasca in acrilico di 120x70x70(spettacolare) con un tirante nel mezzo. Adesso sarei pronto per iniziare l'avventura. Mi sono letto decine se non centinaia di pagine riguardanti il metodo dsb. Prima avevo un berlinese di 80x50x50, infatti utilizzerò le roccie del vecchio acquario, e il vecchio acquario come sump. Unico problema sono quello che mi è rimasto, infatti non ho più coralli mi sono rimasti solo i miei 2 pesciotti uno zebrasoma flavescens e un centropyge bicolor, non so assolutamente dove metterli. Pensate che diventa un problema se parto con un fotoperiodo di 2 3 ore, e con i 2 pesci subito nell'acquario? |
è un problemone, soprattutto per un dsb non dandogli il tempo di maturarsi e caricandolo subito con molto organico.....non hai nessuno che può tenerteli, anche il negoziante o un'amico
|
vicino me ho 2 negozianti, uno ha chiuso, l'altro è uno di quelli che mi ha venduto di tutto fino a portarmi la vasca quasi al collasso.... dunque, no, non ho nessuno :( quindi secondo te il carico organico è troppo pesante pur essendo piuttosto piccoli in dimensioni?
|
ragazzi ho trovato 50 kg di sabbia viva direttamente da un acquario in funzione ma adesso ho un dubbio, dato che è un problema non trattato in passato, o perlomeno non ho trovato esperienze in merito qui sul forum, secondo voi il tempo di maturazione cambia? la sabbia già usata è meglio o peggio? essendo già matura non rischio magari che la flora che vive in superficie mi vada a finire sul fondo del dsb, sarebbe una cosa negativa o positiva?....
|
io personalmente non la inserirei..il dsb accumula schifezze,in questa maniera inseriresti sabbia "sporca" per evitare questo la potresti lavare se riesci a prenderla ad un buon prezzo..
la maturazione non avrebbe sconti.. il tutto secondo me..:-)) |
l'ho trovata a 90€ spedita, ma a questo punto non credo che mi convenga....
|
la sabbia usata da un dsb va assolutamente lavata, per utilizzarla da un dsb "vecchio" si può prelevare solo qualche cm dalla superfice, ma tutta no in quanto essa si stratifica ed accumula fosfati e nitrati, se proprio vuoi riuscire a salvare qualche "bestiola" lavala con acqua dell'acquario....
|
Grazie mi avete fatto risparmiare un gran bel grattacapo! adesso dovrei fare una cosa, trovare 90 kg di carbonato di calcio e 70 kg di sabbia viva, sapete qualche store online con prezzi modici per la sabbia viva? per il carbonato lo dovrei trovare io...
|
carbonato ne trovi in qualche cava la qualità deve essere buona, poi puoi prendere giusto qualche sacco di sabbia viva il resto puoi prendere sabbia e aragonite "morta" tanto insieme a quella viva e le rocce fa presto a popolarsi;-)
http://www.aquariumline.com/catalog/...-c-46_396.html intendiamoci se ti trovi bene a prezzo puoi benissimo mettere tutta carib sea oolite che per i dsb è la migliore!!!! |
Ciao :-) ... io ho fatto esattamente come te passato da un 80x50x50 berlinese ad un 120x50x60 dsb ... come rocce ho utilizzato lametà del mio acquario ... per il dsb ho utilizzato carbonato di Ca (preso in cava ... vedi se le trovi dalle tue parti ... ;-) ) e un pò della mia sabbia avevo 1 cm come inoculo + il dsb del refugium :-) ... io ho dovuto metere subito animali perchè non potevo darli a nessuno ... fai come ti hanno consigliato cerca di piazzarli e fai una bella mautarione ... io adesso sto vedendo stabilizzarsi la vasca dopo 10 mesi ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl