![]() |
posso inserire dei molli.??
buongiarno a tutti, è da due mesi spaccati che ho un acqaurio marino, da 70-75 litri netti, una plafoniera da 70 watt t5, ho rispettato alla lettera il metodo berlinese inserendo 13 kg di rocce vive indonesiane, due koralia da 1200 l/h alternate ogni sei ore, e appena un centimetro di sabbia corallina, e 24 ore su 24 di schiumazione, e un filtro meccanico con scomparti per cannolicchi e eventuali resine e zoalite, un paio di settimane fa ho introdotto un paguro a zampe blu e un gamberetto, tre giorni fa ho introdotto i miei primi pesci pagliaccio e va tutto a gonfie vele. I VALORI sono:
Ph: 8.2 No2:assenti No3: 12,5 mg/l KH: 9 dkh PO4: inferiori a 0.10 mg/l quando ho introdotto i pesci pagliaccio mi è stato consigliato di introdurre della zoalite filtra M della elos, in modo graduale e così sto facendo. volevo chiedere se i valori vanno bene, se avete degli accorgimenti da farmi o delle correzioni nel modo di gestire, il mio mini reef.!!! E COSA PRINCIPALE SE POTEVO GIà PENSARE DI INTRODURRE CORALLI MOLLI, da accoppiare ai miei Amphiprioninae. grazie per eventuali risposte |
ma hai i cannolicchi nel filtro? .... secondo me un bel sarco lo puoi mettere tranquillamente ;-)....
|
No3 un po' altini credo.....
|
un sarco cosa sarebbe..?? davvero aiutatemi, cmq i cannolicchi sono nel filtro, ciè in uno scompatimento del filtro.
che tipi di coralli molli posso mettere se potreste scrivemi i nomi completi potrei già vedere qule mi piace di più, così da far capire al negoziante la mia idea. se mettessi un molle, che cosa dovrei acquistare..?? e dovrei tener conto di altri parametri..?? cosa mi consigliate come cibo...??? grazie |
ecco la scheda del sarco ;-) ... nella sezione "invertebrati sessili" troverai quelle di altri animali ...
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=S&t=241068 per i nitrati 12,5 sono valori accettabili per i coralli molli .... i cannolicchi ti consiglio ti eliminarli in maniera graduale (rischi di avere con il passare del tempo accumulo di nitrati ...) nel marino la filtrazione è affidata alle rocce ;-) eventualmente lo scomparo lo puoi usare per filtrazione meccanica o carbone attivo all'occorrenza :-) |
nessun altro cosiglio...!?!?
1) qualche altro molle che potrei mettere..?? 2) per i fosfati, devo abbassarli con eventuali resine, oppure basta la zoalite, o vanno bene a 0,10 mg/l..?? 3) i cannolicchi allora li tolgo, gradatamente..?? (sicuri)..?? chiedo perchè il negoziante aveva specificato che nel filtro dovevo tenere i cannolicchi... 4) la sabbia in certi punti è diciamo marroncina, per il primo tipo di alghe che si sono sviluppate, devo provvedere col sifone, oppure c'è un qualche animale, che muove e pulische la sabbia..?? premesso cmq che non è sporchissima, solo in certi punti preferirei fosse più pulita... grazie spero in tante risposte :-)) |
1) di molli ci sono molti tipi ... sinulara,cladiella,discosoni,rodactis,zoanthus ecc ..... devi vedere quello che ti piace di + (l'acquario è il tuo ;-) )
2) per abbassare i fostati usa resine anti-fosfati ....no la zeolite 3) i cannolicchi servono per fare un filtro biologico (vecchia scuola nel marino) avrai nitrificazione ma non denitrificazione con conseguente accumulo di NO3 4) potrebbero essere ciano .. e bisogna capire la causa se l'illuminazione, lo scarso movimento oppure un eccesso di organico.... ci sono dei gobidi che tengono la sabbia pulita :-) |
come faccio capire qual è il problema...??? sono arrivato da poco a un fotoperiodo di 9 orecon alternanza alba tramonto di un ora.
per il fondo rocciata ho usato un kiletto di aragonite, che dapprima è dinetata del colore marroncino tipo le alghe sulla sabbia, e adexo in certi punti noto che da marroncina ( sulle roccie intendo) si creano parti verdi e rossastre, però non sono alghe. mentre quelle sulla sabbia sembrano tipo ciuffetti se così si può dire, di color ruggine. aiutooo |
Secondo me il filtro meccanico lo devi proprio togliere! Il filtraggio viene fatto dalle rocce, l'importante è un buon flusso di corrente su di esse, i colori che vedi sul fondo della sabbia e su alcune rocce è normale, perchè la vasca è in maturazione, quindi quello che vedi sulla sabbia non è altro che sporco che si accantona dove non arriva corrente, e quello va sifonato! Sulle rocce sono probabilmente delle alghe, basta spazzolare con uno spazzolino pulito e sifonare, dovrebbero staccarsi come il muschio! Per quanto riguarda gli invertebrati, secondo me già poi metterlii senza problemi, per la tua vasca andrei sul sarcophyton, discosoma, palytoa, xenia, sono tutti molli senza tante pretese. Buon proseguimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl