AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   ho inserito un legno/radice.. alcune domande e foto layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265990)

taz 16-10-2010 11:51

ho inserito un legno/radice.. alcune domande e foto layout
 
ciao a tutti, ieri durante il cambio d'acqua ho deciso di cambiare il layout dell'acquario inserendo un legno preso in un negozio di acquariofilia con tanto di cartellino. è di quelli chiari molto ramificato e liscio, penso sia una radice di Mangrovia, o un Mopani, ma non ne sono sicuro...

ovviamente galleggiava, e allora l'ho fatto bollire ieri sera per circa 3 ore. l'acqua si è tinta di marrone e il legno si è scurito. poi l'ho tolto e l'ho lasciato qualche ora a mollo, cioè tutta notte, in un secchio con acqua a temperatura ambiente, e l'acqua si è tinta leggermente., meno della bollitura.

poi stamattina ho inserito il legno in acquario e sebbene galleggiava meno, ho dovuto zavorrarlo con un sasso per farlo stare a fondo.

ora le mie domanda:

1) quanto tempo ci vorrà finchè posso togliere il sasso e il legno rimanga a fondo da solo?
2) ovviamente il legno si è scurito, sopratutto le parti che sono rimaste in acqua durante la bollitura. anche i rami più chiari che non sono stati bolliti si scuriranno?
3) c'è rischio che il legno rilasci la tinta marrone anche nell'acquario? se si, provoca danni alla salute dei pesci? e come si rimuove? cambi d'acqua? carbone?

grazie a tutti.
il vostro dott. House:-))

Tropius 16-10-2010 14:57

Ciao:-)
Quote:

1) quanto tempo ci vorrà finchè posso togliere il sasso e il legno rimanga a fondo da solo?
Beh, questa è una domanda difficile, nel senso che ci impiegherà quello che ci impieherà, non si può sapere se ha un difetto, e ad esempio ha al suo interno una parte cava che trattiene aria, o se pian piano la cederà tutta. Quando togliendo il sasso starà giù, sarà pronto. So che può sembrare una risposta sciocca, ma è così

Quote:

2) ovviamente il legno si è scurito, sopratutto le parti che sono rimaste in acqua durante la bollitura. anche i rami più chiari che non sono stati bolliti si scuriranno?
Si, molto probabilmente si scuriranno col tempo anche quelli

Quote:

3) c'è rischio che il legno rilasci la tinta marrone anche nell'acquario? se si, provoca danni alla salute dei pesci? e come si rimuove? cambi d'acqua? carbone?
Certo che rilascerà ancora dei tannini, il fatto di averlo bollito ha certamente aiutato a toglierne il più.
In certi casi aiuta a ricreare un ambiente idoneo ad alcuni pesci, come certi ciclidi che vivono in acque ambrate. Non fa particolari danni, pian piano cesserà di essere rilasciato, tu comportati normalmente facendo cambi dell'acqua regolari. Il carbone mi sa che non toglie l'ambrato #24

taz 16-10-2010 15:15

grazie mille! molto gentile. ho letto che potrebbe fare anche una muffetta bianca, in tal caso come mi comporto se dovesse comparire?

ecco 1 foto del nuovo layout, ogni consiglio è ben accetto, che ne pensate?

c'è anche un particolare della radice, come vedete si notano le parti più scure bollite e i rami più chiari che non ci stavano nella pentola..




http://s4.postimage.org/z4hPJ.jpg


http://s4.postimage.org/z4OfA.jpg

Mkel77 16-10-2010 15:31

nessun problema sparisce da sola o divorata dai pesci.

taz 16-10-2010 15:36

grazie, ho aggiornato la risposta precedente con delle foto, mi piacerebbe sentire qualche parere sul nuovo layout.

quindi la bollitura del legno serve principalmente per rilasciare più in fretta i tanniti e la colorazione, che invece permettere di fa assorbire l'acqua e accellerare i tempi di galleggiamento?

Pasquale P. 17-10-2010 19:44

io metterei l'anubia su una delle rocce a destra e, visto che è una pianta ombrofila, la terrei in penombra e non al centro sotto piena irradiazione.
un'altra piccola radice, nel lato destro, non stonerebbe... la felce che hai attualmente sullo sfondo io la farei attecchire sull'attuale radice... proprio sulla parte scura.

taz 18-10-2010 10:20

grazie per i consigli. dite che muore l'anubias messa li davanti? in ogni caso la luce davanti non è fotostimolante. in ogni caso sia l'anubias che la felce di giava sono praticamente appoggiate alla ghiaia e ho lasciato il rizoma "scoperto". la mia speranza è appunt che l'anubias nana si sviluppi in orizzontale sia a destra che sinistra, andando a coprire i sassi e la radice...

Pasquale P. 18-10-2010 10:22

Quote:

Originariamente inviata da taz (Messaggio 3224323)
grazie per i consigli. dite che muore l'anubias messa li davanti? in ogni caso la luce davanti non è fotostimolante. in ogni caso sia l'anubias che la felce di giava sono praticamente appoggiate alla ghiaia e ho lasciato il rizoma "scoperto". la mia speranza è appunt che l'anubias nana si sviluppi in orizzontale sia a destra che sinistra, andando a coprire i sassi e la radice...

l'anubias cresce a "rosetta", non potrà quindi accontentare le tue aspettative.
riguardo la luce... non importa quale sia lo spettro luminoso della lampada, l'anubias e le felci non apprezzano la luce diretta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09397 seconds with 13 queries