![]() |
Curiosità Test Kh Sera
è già un pò di tempo che ho comprato questo test ed ho sempre seguito le istruzioni, ovvero il numero di gocce che mettiamo e che trasforma l'acqua da blu a giallo è il valore di kh..e fin qui ci siamo..facile no??
l'altro giorno però mi è venuta in mente l'idea fare il test sull'acqua RO comprata in negozio perchè mi era giunta voce che non fosse proprio 0 Kh e 0 Gh ecc.. e mi è venuto un dubbio: siccome io devo mescolare quell'acqua con quella del rubinetto e devo quindi farmi i calcoli per ottenere un determinato Kh..COME FACCIO A SAPERE CON QUESTO TEST SE IL KH è 0 O 1?? mettendoci una goccia l'acqua diventa giustamente subito gialla.. non è che non ci dormo la notte ma è, come da titolo, una curiosità.. ringrazio in anticipo.. |
Quote:
Comunque aspettiamo, magari qualcuno ha risolto il rebus............ |
procurati un conduttivimetro solo così puoi andare su sicuro...
|
Per me, puoi provare a fare cosi: al posto di riempire la provetta con 5 ml di acqua da analizzare, riempila con 20 ml. Ogni goccia di reagente non sara' piu' 1 grado di KH, ma 0,25 gradi KH. Ovvero per misurare KH 1 in 20 ml di acqua, devi aggiungere 4 gocce di reagente.:-)
|
... bel sistema... ma l'acqua si colora pochissimo
|
In tutti i test KH da me provati, soffrono della scarsa colorazione dell'acqua a bassi valori di KH.
Perlomeno, facendo cosi', se noti l'esatto punto di viraggio del colore, otterrai un dato piu' preciso ;-) |
mah io ho provato più di qualche volta a misurare KH molto bassi e si hanno grandi difficoltà... dal 4 in poi no cmq...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl