AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Nuovo Cubo, Nuova attrezzatura! :D (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262523)

Wasp 24-09-2010 21:42

Nuovo Cubo, Nuova attrezzatura! :D
 
Allora, salve a tutti. :)
Comincio col raccontare la storia di questo acquarietto... Avevo allestito questo Cubo Dennerle 20 litri all'inizio di Agosto.
Tutto andava a gonfie vele quando dopo un mese mi sono accorta che c'era qualcosa che non andava... Infatti avevo inserito poca ghiaia sopra il fertilizzante e non mi ero accorta che questo usciva e girava tranquillamente per l'acquario. (Ovviamente ancora non avevo pesci ecc.)
Quindi ho smantellato tutto e mi sono posta la domanda fatidica:

Ricomincio tutto?

La risposta è stata un energico SI!!!
E quindi sono andata a comprare un nuovo filtro.

Perchè nuovo filtro?

Perchè il filtro della Dennerle era scadente. Non aveva un comparto per i cannolicchi e quindi era solo meccanico e poi dopo non avrebbe retto il carico organico.4

Che filtro?

Ho comprato l'EDEN 501... A mio parere decisamente una bomba per un acquario del genere... Ma è ciò che volevo dato che come fauna sono ben decisa a inserire qualche microrasbora.

Allestimento:

Allora, adesso non ho messo (ovviamente) il fertilizzante per evitare altri casini inutili optando per una flora semplice come anubias microsorum ecc. (Non ho impianto CO2)
Il resto ho dato una pulita vigorosa a tronco, sassi, piante accessori ecc.
E sono ripartita.
Oggi è un giorno che l'ho allestito e si presenta così:

http://i56.tinypic.com/vnif6o.jpg

Ho notato che il tronco ha iniziato a fare nuovamente la MUFFA anche se potrebbero anche essere COLONIE BATTERICHE dato che ieri ho inserito l'attivatore che vedete nella foto quello con il tappo rosso...

Domandeee:


1) La superficie è completamente PIATTA perchè non ho idea di come mettere il filtro per farla muovere... Il beccuccio che vedete in superficie RISUCCHIA l'acqua mentre quel tubo lungo che va in fondo (cerchiato rosso) fino a toccare la ghiaia "sputa" l'acqua depurata del filtro... (non può non essere messo in fondo)

http://i56.tinypic.com/2cmkppg.jpg

Sapete aiutarmi?

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

Aspetto vostre risposte e consigliii! :-)):-)):-)):-))

berto1886 24-09-2010 22:00

ho solo un dubbio... ma il tubo di destra non dovrebbe essere l'aspirazione e quello di sinistra il ritorno?

Wasp 24-09-2010 22:10

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3181961)
ho solo un dubbio... ma il tubo di destra non dovrebbe essere l'aspirazione e quello di sinistra il ritorno?

Anche io ci avevo pensato, ma così facendo il tubo di destra aspirerebbe tutti i sassolini...
E poi il filtro me l'ha montato il tizio del negozio... xD (non sono molto pratica..)

berto1886 24-09-2010 22:41

il fatto è che mi sa che è montato al contrario... dove c'è la griglia è il tubo di aspirazione che di solito va messo a pochi centimetri dal fondo così com'è montato adesso non fa un bel lavoro quel filtro

Wasp 24-09-2010 22:47

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3182067)
il fatto è che mi sa che è montato al contrario... dove c'è la griglia è il tubo di aspirazione che di solito va messo a pochi centimetri dal fondo così com'è montato adesso non fa un bel lavoro quel filtro

Hai ragione è montato al contrario, anche se non è che sia poi tanto diversa la cosa...

In pratica ho sbagliato a mettere i tubi... Quello che ho messo a destra andava a sinistra e viceversa...

Il problema è che non so come cambiare perchè se apro allago tutto... -05

berto1886 24-09-2010 22:52

se i terminali sono ad incastro forse riesci a girarli senza smontare i tubi... non so se mi spiego

Wasp 25-09-2010 13:14

http://i56.tinypic.com/vnif6o.jpg

si allora spengo il filtro e poi scambio i due terminali direttamente senza toccare il filtro giusto?

Wasp 25-09-2010 16:02

Fatto, ora è tutto ok...

Qualcuno mi risponde alle domande gentilmente? :-(

babaferu 25-09-2010 17:57

alla prima domanda ti sei risposta.

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

....l'attivatore batterico si può tranquillamente non mettere, se decidi di metterlo segui le istruzioni.

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

puoi mettere delle galleggianti, tipo ceratophillum demersum. senza fondo fertile non mi viene in mente nient'altro.

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

non si può evitare, fa parte della normale maturazione della vasca.

sul filtro: il fatto che alcuni filtri non abbiano cannolicchi non siglifica che non facciano filtrazione biologica (i batteri si possono insediare anche su altri supporti).

ciao, ba

Wasp 25-09-2010 18:40

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3183292)
alla prima domanda ti sei risposta.

2) L'attivatore batterico va messo ogni giorno? Quante gocce? (Ieri ne ho messe 3-4)

....l'attivatore batterico si può tranquillamente non mettere, se decidi di metterlo segui le istruzioni.

3) Flora possibile oltre Anubias, Cladofora e Microsorum?

puoi mettere delle galleggianti, tipo ceratophillum demersum. senza fondo fertile non mi viene in mente nient'altro.

4) Come evito che il tronco mi faccia la muffa? (causata dal cambiamento di ambiente da aria a acqua)

non si può evitare, fa parte della normale maturazione della vasca.

Grazie per le risposte! #18 #18
Purtroppo come fauna sto cercando le Anubias Petite che secondo me ci stanno bene con le dimensioni dell'acquario rispetto alle Nane o alle Anubias Classiche.
Poi magari un altro cespuglietto di Cladophora e una Microsorum e sono a posto. #36#

Quote:

sul filtro: il fatto che alcuni filtri non abbiano cannolicchi non siglifica che non facciano filtrazione biologica (i batteri si possono insediare anche su altri supporti).
Sicuro! Si insediano tranquillamente su tronchi, piante e ghiaia...
Ma i cannolicchi aiutano sicuramente... #24

Ho un'altra domanda! #24

Ho visto oggi alcuni vermetti bianchi (praticamente minuscoli) che venivano trasportati dalla corrente... Non credo siano planarie perchè non stanno attaccate ai vetri ma girano per l'acquario...

Sono lunghi si e no 1 cm e sono finissimi e bianchi... Sapete cosa sono? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12012 seconds with 13 queries