![]() |
Anthias....
Ciao a tutti , mi sarebbe piaciuto aprire un sondaggio per verificare come sono stati alimentati gli Anthias dai vari possessori nel forum, ma mi sembrava un pò poco esauriente .....così ho deciso invece di aprire questo topic per raccogliere in vari post le esperienze di tutti gli utenti (speriamo) e non solo riguardo all'alimentazione ma anche all'ambiente in cui vengono allevati la convivenza con altre specie insomma un pò su tutto.......scrivete scrivete scrivete......
per esempio leggendo su reefcentral ho trovato una cosa che non avevo mai sentito prima , ossia secondo l'autore la perdita di colore (brillantezza) delgi anthias più che dovuta all'alimentazione sembra sia dovuta alla luce troppo potente delle nostre vasche reef ......il che mi fa pensare che forse sono pesci più adatti ad una vasca di soli lps o coralli non simbionti...... |
Ne ho 5, 4 nella vasca principale e 1 nella vaschetta.
Sono stronzi perchè di punto in bianco hanno massacrato il più piccolo o l'ho dovuto mettere in una vaschetta a parte. Li alimenta mio padre 6-7 volte al giorno in piccole dosi, hanno un metabolismo veloce ed è meglio alimentarli con una certa frequenza. Dopo 7 mesi i colori sono ancora belli intensi. |
cicala quella della perdita di colore l' avevo letto anche io sulla rivissta "il mio acquario" qualche anno fa, però dice solo quelli pescati a profondità maggiori del solito, mentre se pescati in zone + superficiali non ci dovrebbero essere problemi oltre l' alimentazione
|
Bisogna fare molti distinguo tra Anthias ed Anthias... Ce ne sono di tutti i colori e di tutte le bocche. Sono pesci che adoro e mi piacciono molto e che di conseguenza allevo con costanza.
Partendo dagli squamipinnis che sono anche i più comuni ti posso dire che sono pesci tra i più voraci che abbia mai visto in vita mia. Non ho trovato una cosa che non mangiano, spirulina compresa. Ecco forse le foglie di alghe nori non se le filano... Sono abbastanza pacifici e non ho mai avuto problemi di convivenza. Inseriti sempre almeno in coppia girano sempre per la vasca e vederli è un piacere. L'unica cosa, se si mettono più esemplari è metterli sempre assieme e sempre un solo maschio -ciuf ciuf- Non ho mai visto significative perdite di colore tra questa specie, se non dopo svariati anni. Passando ai tuka invece la cosa si fa ben più impegnativa, sono pesci molto difficili da alimentare e molto selettivi. I risultati migliori li ho avuto facendo piccole palline di cyclop eeze impastandole con una goccia di vitamine e lavorandole con le dita (un lavoraccio!!!). Queste le mangiavano di buon gusto, qualche pilucchiata la davano anche al mysis surgelato ma non mi parevano molto convinti. Ne avevo preso un branchetto da 4 esemplari aprendo un mutuo in banca... Uno è morto praticamente subito (credo dopo nemmeno 24 ore) gli altri 3 mi sono durati un'annetto. La perdita di colore era stata significastiva ma non erano inguardabili... Anche i tuka possono essere allevati tranquillamente in gruppetto. Convivevano pacificamente con i ventralis. Li avevo inseriti per ultimi in vasca. Anche i ventralis specie assai difficile da allevare ma a mio avviso meno dei tuka. Mangiavano un pò di tutto, ma nella prima fase si limitavano alle palline di cycloop e al surgelato. Poi piano piano hanno preso coraggio e accettavano anche il secco. Magnifici appena portati a casa hanno perso in fretta più che il colore proprio la brillantezza... Inseriti prima dei tuka, mai avuto comportamenti aggressivi verso questi. I pleurotaenia sono a mio asovvraponibili come esigenze ai più comuni squamipinnis solo che sono molto più difficili da trovare sul mercato. Avevo preso una coppia da un'utente che dismetteva la vasca, quindi già acclimatati e abituati al secco alla grande. Li ho avuti in vasca per un paio di anni sicuro dopo di che li ho ceduti anch'io visto il periodo buio che mi si apriva davanti :-( |
Bravissimi .............Robyverona come sempre molto scientifico..........
sarebbe bello inserire ognuno una foto dei propri anthis .... Aland che specie avevi in vasca???? |
Quote:
|
Io ho 7 squamipinnis.
Mangiano di tutto, anche se fondamentalmente doso vari tipi di granulato e fiocchi. Il tutto due volte al giorno. Zero perdite di colore al momento. Invece uno mi è finito sul pavimento... E in effetti talora ho notato che se la possono prendere con uno di loro, che viene "isolato". Problemi di convivenza con altri pesci ne ho avuti pochini; qualche scaramuccia con il chromis, ma da quando sono un bel numero...si fanno rispettare, facendo appunto branco... |
bene da uqanto risulta finora sembrerebbe quasi che gli squamipinnis siano quasi facili da mantenere ..........sicuramente in rapporto alle altre specie........
|
Quote:
|
Quote:
Ho gli anthias squamipinnis, quello che hanno menato dopo 7 mesi di convivenza è diverso dagli altri oltre ad essere rimasto piccolo è giallo con riflessi azzurri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl