AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   pompa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260634)

NIeMa 13-09-2010 14:42

pompa
 
ciao ragazzi volevo sapere un'informazione , ma la pompa la devo lasciare al massimo o la devo abbassare un po? perche ho notato che quando gli metto da mangiare essendo che la pompa gira al massimo il mangiare va per tutto l'acquario e normale??? grazie mille

scriptors 13-09-2010 14:46

Tranquillo, anzi, a seconda dei pesci fargli inseguire il mangiare è anche un buon stimolo ;-)

NIeMa 13-09-2010 14:49

ok quindi la lascio al max ???? cmq grazie mille

scriptors 13-09-2010 15:04

Portata pompa e litri vasca ?

roby91 13-09-2010 16:14

Portata pompa e litri vasca

infatti...dipende quanto spinge la pompa...un conto è che smuova l'acqua e anche il mangime...un conto è che crei troppa turbolenza in vasca...

scriptors 13-09-2010 16:26

Specifichiamo che c'entra fino ad un certo punto, le fondamentali del rapporto portata pompa filtro e volume vasca riguardano esclusivamente la corretta filtrazione biologica e relativo ciclo dell'Azoto.

A seguire conta il movimento d'acqua in vasca per evitare zone a bassa ossigenazione e per portare nutrimento alle piante (che non riescono, come fanno i pesci, ad inseguire il cibo) ... in determinati casi meglio una seconda pompa di movimento che modificare la portata del filtro biologico.

Il giusto rapporto è, in genere, tra i 3 e le 5 volte il litraggio della vasca ad ora ... per una vasca di 100 litri diciamo tra i 300 ed i 500 litri/ora, qualcosina in più considerando il fisiologico abbattimento della portata dopo qualche mese di funzionamento

Naturalmente dire tra i 300 ed i 500 litri/ora implica ricercare la corretta portata che dipende dal volume di supporto biologico (canolicchi o spugne) del filtro.

Di solito i valori sono standardizzati ma le variabili (tra cui anche il numero di pesci e piante) rendono il tutto non proprio semplice sia in fase di progettazione che in fase di regolazione a vasca completa.

roby91 13-09-2010 21:31

si potrebbe aggiungere allora che il movimento d'acqua della vasca incide anche l'ossigenazione della stessa e la dispersione di co2...soprattutto per quanto riguarda il movimento della superficie..

io sono convinto che in una qualsiasi vasca non bisogna lasciare nulla al caso...ogni modifica che si apporta alla vasca e ai suoi elementi porta a dei cambiamenti più o meno evidenti, più o meno buoni/cattivi...quindi anche il corretto rapporto portata pompa/volume è da seguire in modo corretto...IMHO

NIeMa 14-09-2010 09:56

guada la portata della pompa non la so i litri dell'acquario sono 95 lt... cmq prima di comprarlo mi sono informato e mi hanno detto che è un ottima pompa, e poi quel signore dove l'ho comprato mi ha raccomandato di lasciarla al max...

roby91 14-09-2010 12:13

niema...quel signore potrebbe averti detto una minchiata come no..;-)

informati sulla portata della pompa, altrimenti non ne caviamo fuori niente...non riesci a trovare in internet qualche info più dettagliata??..

NIeMa 14-09-2010 12:34

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3162551)
niema...quel signore potrebbe averti detto una minchiata come no..;-)

informati sulla portata della pompa, altrimenti non ne caviamo fuori niente...non riesci a trovare in internet qualche info più dettagliata??..

ho provato a scrivere il nome dell'acquario ma non ho trovato nulla cmq ho un acquario WAVE da 95 litri come faccio a sapere che pompa ha???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10579 seconds with 13 queries