![]() |
problema atomizzatore askoll
ciao
chi mi da una mano? Ho un impianto di diffusione co2 composto da bombola, rid di pressione, elettrovalvola e atomizzatore askoll, e quest'ultimo mi sta facendo qualche capriccio vedo le bolle entrare nell'atomizzatore, ma poi non escono dall'alto dal momento che le vedo arrivare, credo che il problema non sia legato alla bombola o all'elettrovalvola, ma proprio dell'atomizzatore stesso Prima andava bene, adesso invece non atomizza più come si gestisce un eventuale "danno" o problema della parte superiore, quella porosa per intenderci? può essere che vada sostituita o altro? perchè se ci passo il dito sopra e strofino, le microbolle escono, ma dopo qualche ora si interrompe di nuovo vi prego...datemi un vostro parere |
.....ma la pressione è sempre la stessa???
Se le bolle entrano dovranno pur uscire, a meno che non vi sia una perdita da qualche parte. |
Se hai provato a svitare la campana può darsi che non l'hai chiusa bene, ho come è successo a me hai dimenticato di mettere l'OR.
inoltre con uno spazzolino prova a dargli una passata sulla superficie riempi per metà di acqua la campana e avvita bene. Fai sapere ------------------------------------------------------------------------ Inoltre volevo aggiungere una cosa... siccome per atomizzare il CO2 entrano in gioco alte pressioni hai messo una o anche due valvoline di non ritorno? sono molto importanti |
Quote:
grazie a entrambi per le risposte cos'è l'OR? cmq non l'ho mai aperto..sinceramente lo scopro ora che si può aprire, ma non credevo, anche perchè dentro è pulito, ed è dura che vi entri qualcosa di inaccettato le valvole di non ritorno le ho, ne ho 1 oltre quella incorporata nel riduttore quindi mi consigli di aprirla, e fare cosa? pulirla da cosa? non ci sono tracce evidenti di sporco, alghe, etc provo cmq con lo spazzolino Per rispondere a giudima: la pressione credo sia sempre la stessa, anche se non mi è molto chiara la differenza tra i 2 manometri uno misura la pressione interna della bombola (che dovrebbe, mi han spiegato, essere sempre uguale, sia quando è piena sia quando è vuota..quindi non ne capisco l'utilità) l'altro manometro cosa misura? io credevo la pressione in uscita ma invece quando vado a regolare il riduttore, mica si muove la "lancetta" |
http://lnx.petingros.it/catalog/prod...roducts_id=121
giusto per capite hai questo tipo di impianto? (ovviamente il diffusore) |
Quote:
Il manometro di bassa pressione dovrebbe misurare la pressione a valle del regolatore di pressione. Se l'indice non si muove i casi sono due: o il manometro è rotto oppure regoli la pressione girando la manopola/vite sbagliata. C'è una valvola a spillo per la regolazione fine incorporata nel regolatore? Se c'è, magari regoli quella invece della pressione di uscita del regolatore (che così rimane a zero o quasi). |
Quote:
ciao si, il diffusore è proprio questo Mi han detto che è uno dei migliori, per questo mi sono stupito quando ha smesso di micronizzare le bolle Quindi cosa consigli? di aprirlo, pulirlo per bene sotto l'acqua e rimetterlo, oppure c'è altro? devo aggiungere che, come primo intervento, ho semplicemente passato il dito sopra la parte porosa, pigiando un pochino, e le microbolle hanno ripreso ad uscire, ma poi si sono interrotte nuovamente |
ho comperato anche io il suddetto impianto, e mi sta dando problemi. a me le bolle non escono dal setto poroso, ma tra la guarnizione nera e il setto stesso, come se non fosse ben chiusa ermeticamente...ho provato a svitarlo e riavvitarlo, ma niente...puoi postare una foto di come ti escono le bolle?
|
Quote:
ci sono 2 valvole, una che apre e chiude il "rubinetto" di co2, e io la tengo sempre aperta l'altra per la regolazione di fino..che appunto permette la regolazione della diffusione Manomentro di alta pressione: quindi è vero che se io la bombola ce l'ho piena per 10/10 oppure per 1/10, mi darà sempre lo stesso valore? crollerà solo quando è completamente vuota, quindi senza darmi nemmeno un minimo di preavviso? manometro bassa pressione: non ho mai fatto caso se si muove o meno; di sicuro non è a zero, ma dovrebbe muoversi a seconda della pressione, mentre la regolo? Grazie mille per l'attenzione ------------------------------------------------------------------------ Quote:
domani vedrò di mettere delle foto, se il tempo me lo permette Cmq mi han detto, che se esce dai lati, di chiudere bene il diffusore utilizzando il teflon Non so cosa sia nè dove si trova..appena ne so qualcosa in più vedo di scriverlo... a meno che qualcuno che ne sappia ci risponde prima |
Domanda stupida... ma l'interno del diffusore lo hai riempito per meta di acqua?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl