![]() |
mi consigliate un ph controller?
Ho un budget di 500 euri e voglio comprare un ph controller. Ho visto che ce ne sono due della dennerle, uno + vecchio e uno + nuovo, e il primo costa un ottantina di euro in meno. Quali sono le differenze tra i due? Quale mi consigliate?
Grazie! |
Ho usato per un pò quella della Sera di un mio amico negoziante quindi non conosco quello della Dennerle...è un apparecchio molto comodo e preciso ma sinceramente per quello che costa non lo comprerei mai...
Perché con quel badget non ti prendi una bella plafoniera per T5 e un impianto ottimo di CO2 se non li hai?? Oppure proprio una vasca nuova...:-)) |
Mah, il fatto è che a luci sto messo abbastanza bene, la vasca è nuova e l'impianto di co2 ce l'ho...
|
io ti consiglierei un seramic.....io mi trovo molto bene!!!
|
ci sono varie versioni...
ph controller evolution è il classico phmetro ph controller evolution deluxe ha l'allarme acustico e nel sw una tabellina di inserimento del kh che calcola in automatico la co2 da erogare la serie duomat permette anche la regolazione della temperatura il nuovo duomat evolution deluxe ha 2 termostati, uno per il cavetto e l'altro per il riscaldatore.. tu quali hai visto?? |
Quote:
Altro discorso se vuoi collegare tutto con un'unico interfaccia software... |
Quote:
|
Io ho il controller 588.. inserisci il ph e lui blocca l'elettrovalvola quando raggiunge il valore immesso e la riapre quando tende a risalire. L'unico stress è il tarare la sonda con gli appositi liquidi una volta al mese o poco più.. ogni tot tempo la sonda va cambiata perchè nn si riesce più a tenerla tarata.
Quello nuovo (evolution deluxe o quel che è) mi tenta perchè se nn ho capito male oltre immettendo i valori kh e ph dosa la co2 (esox mi dica se ho capito male)... e quindi dovrebbe esser tutto più equilibrato (col mio son io a regolare un tot di bolle.. poi lui se son troppe ferma più spesso l'elettrovalvola). Nel complesso cmq io nn farei a meno del mio phmetro perchè mi sento più tranquilla.. basta un'occhiata aprendo lo sportello e ogni minuto so se è tutto ok (ovvio.. se viene tarato e tenuto bene)... sicuramente nn è indispensabile, ma se si può.. ;-) Vorrei forse solo cambiare la sonda con una che ho sentito (da esox) si può cambiare solo di liquido interno klc invece che tutta la sonda ogni tot tempo (più costoso) |
anche io ho il ph-metro nel mio caso dupla e sinceramente non riesco a farne a meno ho la sonda in vetro dal 1997 e ancora fa bene il suo lavoro ma sinceramente anche il 588 credo sia sufficiente
|
dimenticavo la sonda in vetro dura cosi tanto perchè basta sostituire il liquido intero quando non si regola + ma cmq prima o poi si dovrà sostituire tutta la sonda quando è completamente esausta. Ma di certo quelle col gel dentro si devono buttare mi pare dopo al max 3 anni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl