![]() |
Chiarimento metodo Naturale
MI scuso subito della domanda che può sembrare banale e ripetitiva ma ho letto tutti i post e ho trovato un po' di confusione e nulla di effettivamente chiaro ed esauriente.
Se parliamo di tutti gli altri metodi di gestione ( berlinese dsg miracle ecc) si possono trovare dei perfetti post in cui è spiegato tutto bene, mentre su quello naturale c'è poco o niente e molto incasinato. Vorrei fare una vasca di circa 70 litri con questo metodo. Come attrezzattura tecnica ho: vasca, riscaldatore e rabbocco automatico. Vorrei sapere che rapporto di rocce necessito? Sempre 5 a 1 o visto il metodo è meglio aumentare il rapporto anche a 4 a 1? Come luce mi attengo sempre a quello per il metodo berlinese? Quindi più di un watt litro fino ad arrivare quasi a 2? Per le pompe faccio sempre almeno un movimento di 20 volte l'ora il litraggio? E se si ma sommando la portata di entrambe le pompe oppure ognuna? Che tipo di integratori bisogna utilizzare? Oppure sono sufficienti i cambi? I cambi ho letto da circa il 10% a settimana? Grazie Holden |
Quote:
|
comunque in 2 parole
per la quantita delle rocce andare in base al peso non vuol dire niente perche possono esserci rocce molto pesanti poco porose e piccole e altre grosse molto porose e molto piu leggere a te servono le piu porose piu posi piu "batteri utili " vasca piu piena e portafoglio meno vuoto.. comunque diu rocce mettine piu che puoi visto che sono il filtro della ta vasca come movimento secondo me 2 da 1000 l/h per 70 l vai da dio luci vedi tu che cosa ci vuoi allevare io ci metterei minimo una HQI 150 anche se una 250 sarebbe il top dei top i metodi di gestione possono essere con o senza skimmer a seconda se vuoi inserire pesci o meno questo è il metodo naturale e a mio avviso ottieni bellissimi risultati #22 spero di esserti stato utile e che con queste semplici informazioni tu riesca a comprendrere con piu facilita le guide che sono molto chiare se hai dubbi non esitare qui SEI NEL POSTO GIUSTO PER RAGGIUNGERE LIVELLI MOLTO ALTI CIAO EBUON LAVORO |
Attenzione, perchè molti riportano che il metodo naturale è al limite per vasche di 50L, e sconsigliato in vasche di litraggio maggiore... Io un 70L non lo farei naturale...
La chiave del metodo, comunque, oltre a quanto sopra menzionato, è nel cambio d'acqua del 10-15% settimanale o bisettimanale, mentre gli altri metodi non prevedono che cambi ogni 1-3 mesi, o addirittura più raramente... |
fino a 100 va bene
però dipende cosa ci metti dentro il metodo naturale va bene per al massimo due pesci in 100 litri meglio uno solo in 100 litri però due pesci possono sembrare pochi e se ne mettono di più il metodo naturale quindi non riesce a depurare quanto i pesci sporcano ecco perchè va bene fino a 50 litri per alcuni perchè si esagera con i pesci |
caro holden....
se il tuo progetto è di metter su una vasca condotta col metodo naturale, sul nanoportal trovi molti spunti interessanti. ti consiglio di provare a guardare le vasche nano....le foto intendo....e decidere su che tipo di ambiente buttarti. inoltre.....perchè proprio il metodo naturale? lo fai per non comprare lo skimmer o per altri motivi? scusa la domanda secca ma è per capire bene prima di scrivere cose errate.... prendi come riferimento una vasca e cerca di carpirne segreti e punti deboli....e così potrai impegnarti nel farla meglio a casa tua....sempre seguendo gli spunti che trovi sul forum. heors ha ragione, qui puoi raggiungere livelli molto alti basandoti su quello che anche per me è stata la base della mia esperienza cerca prima di stabilire cosa vuoi.....poi passerai alla tecnica migliore per ottenere quello che vuoi....cioè luci, pompe, rocce, vasca ecc ecc per adesso limitati a capire cosa vuoi....e il 30% del lavoro è fatto. poi vedremo insieme se accetti i nostri consigli. ti saluto, sempre disponibile ;-) |
il metodo naturale ha subito molte variazioni a seconda del tipo di ospiti che si desidera tenere nelle vasche. Dicci cosa ti piacerebbe avere e noi ti consiglieremo cosa fare!
Tuttavia, in linea di principio, io concordo con edvitto nel dire che 70 litri sono troppi senza skimmer. Se proprio vuoi rinunciare allo schiumatoio, allora, dovrai quasi necessariamente adattarti ad ospitare solo determinati tipi di animali. |
Vi ringrazio tutti per la disponibilità.
Per il metodo naturale? Perchè non voglio vedere nulla in vasca e vorrei provare a fare qualcosa che si avvicini il più possibile al naturale. Oltretutto mi spaventano tutti gli integratori che dovrei mettere in un metodo berlinese, integratori che, conoscendomi, facilmente mi dimenticherei. Non vi nascondo che ho un acquario elos da 200 litri già con tutti gli accessori ( sump, schiumatoio, reattore di calcio, pompe di movimento, plafo 250 watt, pompa di risalita ecc ) ma vorrei iniziare con qualcosa di più piccolo da cui imparare. Non ho mai avuto esperienze di acquari marini in quanto sono tuttora appassionato di acqua dolce. Vorrei fare un piccolo reef, con una coppia di pagliaccio, uno o due gamberi, turbo e possibilmente una bavosa. Per quello che ho letto sulla rete ed in questo forum non è un progetto impossibile sempre a patto di limitare fortemente la presenza di pesci. Cmq oggi vado finalmente a ritirare la vasca che ho preso usata e vi saprò dire con certezza e precisione il litraggio e le dimensioni. Sto dicendo un eresia? Sono propio qui perchè voi possiate consigliarmi e correggere i miei errori ... Vi ringrazio di cuore Holden |
Quote:
e poi non credere che in un nano non si integri nulla... quanto meno devi cambiare l'acqua, che è come integrare, e poi devi fare gli stessi controlli che fai in un berlinese classico, solo che più frequenti, perchè salinità, ph, contenuto di KH e Ca calano in maniera più irregolare, e non ci sono sistemi automatici di reintegro... Hai già la vasca pronta, il nano fallo più avanti, per ospitare, che ne so, un piccolo polpo, o qualche animale particolare... fatti il 200, già che lo hai... |
Ammetto che ci ho pensato ma del 200 mi preoccupa la spesa inizale.
Per fare il nano in metodo naturale non dovrei sborsare praticamente nulla o poco. Mentre per il 200 litri tra rocce, prodotti, sale ecc mi ci vuole la tredicesima ( anche se io non la prendo!!)!! Perchè se considero che per il 200 litri mi serve: rocce almeno 40 kg x almeno 12-14 Sale € 100 circa Integratori e prodotti € 100-150 almeno e poi chissa quante altre cose mi sono dimenticato ... O sbaglio? Invece con il nano mi facevo un po' di esperienza non spendendo più di 200#300 euro che è un'altra spesa o no? Cmq accetto e voglio assolutamente i vostri consigli. Ciao e grazie Holden |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl