AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Help!!! RTN massivo in vasca. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25191)

RobyVerona 18-12-2005 20:53

Help!!! RTN massivo in vasca.
 
Ciao a tutti, questa mattina mi alzo e vedo la mia S. Hystrix di 10#12 cm completamente sbiancata e priva di tessuto, ieri sera era bellissima e non aveva alcun segno di sofferenza. Ho pensato potesse trattarsi della maledizione della Hystrix, non so dove ma ho letto che spesso le colonie una volta che hanno raggiunto gli 8 - 12 cm dal totale benessere sbiancano di botto in una sola notte. Tutti gli altri coralli questa mattina stavano benissimo, nessun segno di perdita di tessuto niente di niente.

Esco di casa alle 12.30 ca. torno alle 17.30 e la situazione è precipitata, una talea di S. Caliedrum quasi completamente sbiancata e dove vi era ancora tessuto bastava muovere un pò d'acqua attorno perchè questo si levasse lasciando la colonia nuda e cruda.

Una colonia di A. Granulosa della dimensione di 12-15 cm che sbianca dalla base con perdita anche qui di faldoni di tessuto non appena si smuove un pò d'acqua attorno.

Una colonia di A. Tenuis che su un ramo perde tessuto dalla punta, una talea di Poecillopora che sbianca a metà circa, una seconda talea di S. Caliendrum che perde tessuto da qualche punta.

Ho levato lo scheletro della hystrix ancora stamattina, ho taleato il possibile della colonia di S. Caliendrum (me ne restano rametti di 3-4 cm) ho soffiato un pò la colonia di A. Granulosa per togliere il tessuto già morto, ho eseguito tutti i test che danno i seguenti risultati: (tra parentesi quelli di martedi scorso)

Temperatura: 26.5°C (26.5°C).
Ph: 8.4 (8.4)
Salinità.: 35% (35%)
NO3: 1 (1)
NO2: Assenti (Non eseguito)
PO4: 0.01 (0,01)
Ca: 460 (470)
Mg: 1480 (1500)
Kh: 8.0 (7,9)

Da martedì (cambio di 15 lt con acqua RO da me prodotta) ad oggi non ho aggiunto nulla di nuovo in vasca, non ho cambiato il bulbo, non ho fatto nulla di nulla. Non ho pulito il vetro con prodotti strani, e addirittura da martedì, prima di questa mattina non ho mai inserito le mani in vasca, non vedo parassiti alcuni, almeno ad occhio nudo.

Non so veramente che cosa possa essere successo, so solo che sono cose che scoraggiano e che ti fanno venir voglia di mollare tutto. Avessi commesso una c****a, non avessi l'attrezzatura... Non mi capacito di questa cosa.

Per il momento l'unica cosa che ho fatto, oltre che taleare è inserire in sump un bel pò di carbone attivo. Mi consigliate di fare dell'altro? Secondo voi quale può essere la causa?

Un saluto da uno scoraggiato Roberto.

SupeRGippO 19-12-2005 00:38

azz... un caso difficilissimo...
innanzitutto mi dispiace molto...

Credo sia opportuno un bel cambio sostanzioso ed inserimento carbone... i valori sono ok... non so che dirti... magari e' intervenuto qualche inquinante a tua insaputa ???

a volte un ospite poco educato, un genitore o chiunque potrebbe fare delle azioni sconsiderate non sapendo le conseguenze...

Mi ricordo tempo fa un ragazzo sul forum rientrando in casa trovo' il pargoletto di un amico di famiglia che in piedi sulla scala rovistava nella vasca con il retino...
-04 -04 -04

lelef 19-12-2005 09:34

controlla se hai turbellarie trasparenti, sono molto difficili da individuare e possono restare latenti per moltissimo tempo.
Mi è capitato un casino simile e i pezzi "spolpati" che ho tolto avevano come un odore di acido,non ne sono sicuro ma potrebbe essere indice delle sostanze che secernono ste bestiacce per mangiare il tessuto.

malpe 19-12-2005 10:43

quoto entrambe fosse successo a me avrei fatto un bagno nel betadine delle colonie colpite per togliermi ogni dubbio sulle turbellarie ad ochio è difficile vedere questi animali.....nel caso l'esito fosse negativo allora un bel cambio del 50% e carbone.....

keronea 19-12-2005 11:00

#24 avvelenamento da profumi o essenze o detersivi nel locale #24 oppure Turbellarie trasparenti #24 o non mi viene in mente altro #23

al404 19-12-2005 11:54

era il figlio dell'amica di mia mamma -04

ma i profumi per ambiente (io non ne uso) o gli incensi (occasionalmente) potrebbero far danni?

aster73 19-12-2005 13:45

RobyVerona,
Da come descrivi, il fenomeno è stato molto rapido.
Escluderei turbellarie o parassiti vari, e se non è cambiato niente in vasca, allora è cambiato sicuramente qualcosa fuori dalla vasca.

Con l'inserimento di una buona quantità di carbone attivo , la situazione è migliorata?
Ciao

unkledave 19-12-2005 16:12

al, io ho la vasca chiusa proprio per questo motivo, i profumi per l'ambiente contengono spesso sostanze tossiche e in ufficio dove ho la vasca sono in guerra! Non credo che l'incenso faccia male alla vasca, ma fa sicuramente male a te! Se sono i basoncini buttali via, è tutto fuorchè incenso, spesso sono cancerogeni (e perdipiù puzzano da morire!), fidati, non usarli! se vuoi profumare la casa usa essenze naturali in boccette (li vendono nelle erboristerie), scegli il profumo che più ti piace, ne sciogli 2 o 3 gocce in una ciotolina d'acqua e la metti sopra il calorifero d'inverno o sopra un portacandele in estate... (bellissime le casette dove dentro metti il lume e sul balconcino l'essenza...)

RobyVerona 19-12-2005 17:13

Ciao a tutti e grazie per le risposte, fuori nell'ambiente non è cambiato assolutamente nulla, nella casa non utilizzo alcun profumo, dosatori di essenze o simili, il pavimento mia moglie lo lava con un filo di detergente, non abbiamo vaporizzato sostanze in casa il nulla di nulla (sono molto attento a questo aspetto), come nessuno ha potuto inserire qualcosa in vasca (a meno che non sia stata la mia cagnetta).

Aggiornamento della situazione, l'RTN ha intaccato anche una parte di una grossa colonia di Pavona, anche qui il tessuto viene via a faldoni, (badate bene che ieri sera la pavona non aveva nulla di nulla), la S. Caliedrum che ho taleato ieri è sbiancata del tutto, la seconda talea invece sembra essere stazionaria, stazionaria la granulosa e la tenuis, mentre la poecillopora è sbiancata del tutto.

Ho rifatto nuovamente tutti i test ed non è cambiato nulla, ho inserito 500 gr di carbone attivo ieri sera, (che ora cambio) ho appena cambiato 60 lt di acqua

Le turbellaria trasparenti come cacchio si vedono? Il bagno con il betadine a che concentrazione va fatto?

Vedo la vasca che piano piano muore e non so il perchè! Che tristezza...

malpe 19-12-2005 17:18

mi spiace RobyVerona, penso che più di così tu non possa fare.....
per il betadine non ricordo al momento le dosi verifico e ti dico, però è troppo veloce per essere dovuto a turbellarie o altri parassiti.

Continua con il carbone e cambi d'acqua....è l'unica cosa che mi viene in mente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11666 seconds with 13 queries