AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aumento ph...mi aiutate a capire la causa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251550)

giannibegood 28-06-2010 21:22

Aumento ph...mi aiutate a capire la causa?
 
Ciao a tutti.
I dati della vasca sono nel profilo.

Vi chiedo aiuto in quanto non riesco a capire l'aumento del ph che è avvenuto ultimamente nella mia vasca a cosa è dovuto....non ho aggiunto alcuna pietra, solo due piante.

Davo la colpa al fatto che ultimamente con l'aumento delle piante ho sifonato meno il fondo, soprattutto sotto tronchi e pietre dove si accumulano i detriti, ciò è avvenuto in concomitanza con la sperimentazione per circa 2 mesi della mangiatoia automatica che pur regolandola al minimo somministrava cibo eccessivo.

Un altra ipotesi che mi era venuta in mente è che siccome ho dovuto smuovere il fondo per spostare alcune piante, alcune pastiglie fertilizzanti mi sono affiorate in superficie intorbidendo l'acqua, anche se sono state prontamente risotterrate.

Dopo essermi accorto di questo aumento del ph (arrivato a 8!) ho fatto un abbondante cambio d'acqua del 25- 30%. Il giorno dopo ho misurato il ph e ho verificato che effettivamente era sceso tra 7 e 7,5.

Adesso che è passato qualche giorno ho notato che sta riaumentando....non so a cosa dare la colpa...prima di solito era costantemente a 7. La temperatura ultimamente con l'arrivo dell'estate mi è salita arrivando a toccare i 32°C massimi può influire?

Aiuto!

danny1111 28-06-2010 22:39

Quote:

Originariamente inviata da giannibegood (Messaggio 3073627)
Ciao a tutti.
I dati della vasca sono nel profilo.

Vi chiedo aiuto in quanto non riesco a capire l'aumento del ph che è avvenuto ultimamente nella mia vasca a cosa è dovuto....non ho aggiunto alcuna pietra, solo due piante.

Davo la colpa al fatto che ultimamente con l'aumento delle piante ho sifonato meno il fondo, soprattutto sotto tronchi e pietre dove si accumulano i detriti, ciò è avvenuto in concomitanza con la sperimentazione per circa 2 mesi della mangiatoia automatica che pur regolandola al minimo somministrava cibo eccessivo.

Un altra ipotesi che mi era venuta in mente è che siccome ho dovuto smuovere il fondo per spostare alcune piante, alcune pastiglie fertilizzanti mi sono affiorate in superficie intorbidendo l'acqua, anche se sono state prontamente risotterrate.

Dopo essermi accorto di questo aumento del ph (arrivato a 8!) ho fatto un abbondante cambio d'acqua del 25#30%. Il giorno dopo ho misurato il ph e ho verificato che effettivamente era sceso tra 7 e 7,5.

Adesso che è passato qualche giorno ho notato che sta riaumentando....non so a cosa dare la colpa...prima di solito era costantemente a 7. La temperatura ultimamente con l'arrivo dell'estate mi è salita arrivando a toccare i 32°C massimi può influire?

Aiuto!

Ciao. Che io sappia la temperatura non incide sul ph direttamente, incide però sulla co2 perchè alle alte temperature è meno solubile quindi diminuisce la quantità disciolta in acqua. Diminuendo la co2, a livello teorico, sale anche il ph.
Ma non so se sia questo il caso. Un aumento di qualche grado di temperatura non può far alzare il ph di un punto addirittura fino a 8.
Quindi scarto questa ipotesi.
Eroghi CO2 giusto? Non è che c'è qualche problema al diffusore? Alla bombola che perde? Ultimamente hai aumentato troppo il movimento dell'acqua in superficie?
Le pastiglie non credo possano esserne la causa...

giannibegood 28-06-2010 23:51

La co2 la faccio con il metodo del gel, è vero che non è molto professionale e che non è rogolabile facilmente, però uso sempre le stesse dosi, quindi se aumentando la temperatura diventa meno solubile, sicuramente sarà presente meno co2 in queste condizioni rispetto ai 25°C invernali. Di quanto può influire questo? può essere causa di un aumento di mezzo punto di ph da venerdì scorso ad oggi?

Se ciò è possibile allora penso che prima del cambio d'acqua avevo i seguenti problemi:
1) troppo cibo somministrato dalla mangiatoia automatica
2) meno pulizia dovuta alla sempre più blanda sifonatura dei punti dove si accumula maggiormente la sporcizia
3) meno co2 disciolta in acqua

questi 3 punti mi hanno fatto andare a ph 8.

Con il cambio l'avevo abbassato di 0,5/0,7 punti di ph arrivando intorno a ph 7,3/7,5.

A questi punti i problemi 1) e 2) li ho risolti ma il 3) è ancora presente e mi sta facendo risalire il ph...........può essere???

Mkel77 29-06-2010 08:55

adesso qual è il valore di KH? e invece qual era il valore del KH quando il pH era al valore desiderato?

è probabile che con la CO2 immessa, qualcosa di calcareo si stia "sciogliendo" aumentando il KH e rendendo l'acqua basica.

giannibegood 29-06-2010 10:23

il kh oscilla tra 4 e 5. è sempre rimasto costante e la co2 non l'ho messa ultimamente ma c'è sempre stata quindi perchè si dovrebbe sciogliere qualcosa di calcareo proprio adesso?
------------------------------------------------------------------------
il pmdd può influire? io lo faccio con elementi mikrom, solfato di potassio e acqua distillata. aumentando le dosi giornaliere è possibile che mi sia aumentato il ph?

babaferu 29-06-2010 10:36

altra risposta più semplice: forse col caldo il livello dell'acqua è leggermente diminuito e quindi l'uscita del filtro fa un po' di cascatella?
questo disperde co2 e aumenta il ph.
cibo e sporcizia non aumentano il ph.

giannibegood 29-06-2010 10:52

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 3074132)
altra risposta più semplice: forse col caldo il livello dell'acqua è leggermente diminuito e quindi l'uscita del filtro fa un po' di cascatella?
questo disperde co2 e aumenta il ph.
cibo e sporcizia non aumentano il ph.

ah :-)) pensavo che il cibo e la sporcizia influissero :-))

allora resta solamente l'ipotesi della co2 che si "scioglie" peggio nell'acqua calda e che quella poca co2 che si è disciolta si sia dispersa a causa del movimento della superficie dell'acqua generato dal filtro...un pò di acqua era evaporata però il tubo del filtro lo tenevo di poco sotto il livello dell'acqua con il bocchettone rivolto verso l'alto che genera quella specie di rigonfiamento dell'acqua in superficie senza però fare la cascata...non so se può bastare a far aumentare il ph.

l'ipotesi del pmdd ci incastra qualcosa?

babaferu 29-06-2010 10:56

Quote:

Originariamente inviata da giannibegood (Messaggio 3074158)
l'ipotesi del pmdd ci incastra qualcosa?

francamente, credo di no.

credo plausibile l'ipotesi dell'aumentato movimento dell'acqua più il caldo.

ciao! ba

scriptors 29-06-2010 10:56

Il problema credo sia riconducibile alla CO2 a gel ed alla temperatura aumentata.

L'aumento di temperatura fa sciogliere prima il GEL con aumento di produzione di CO2, aumento di pressione e facilità che si crei qualche perdita. Inoltre lo zucchero si consuma prima e quindi la reazione utile si esaurisce in poco tempo.

L'aumento di temperatura dell'acqua diminuisce la solubilità dei gas e considerando che già ne hai poca (di CO2) la differenza ci potrebbe anche stare #24

ps. introducendo CO2 un minimo innalzamento dei Carbonati è fisiologico, cosa che fa anche aumentare il pH ... e non dimentichiamo che le piante 'consumano' CO2 per la crescita

L'insieme di tutti questi fattori, considerando anche le 'tolleranze' di misurazione dei test kit, possono facilmente giocare questi scherzi.

Un buon impianto di CO2 a bombola risolverebbe il problema ;-) ... anche se con un esborso iniziale non indifferente #23

pss. ecco la tabella di solubilità della CO2 in acqua al variare della temperatura con a fianco quella dell'Ossigeno che, fortunatamente, è leggermente meno problematica ... percentualmente parlando ;-)


http://s4.postimage.org/nmSK0.jpg http://s2.postimage.org/6Oy_i.jpg

giannibegood 29-06-2010 11:45

ragazzi grazie mille...mi avete aiutato molto!! la co2 in gel effettivamente è una "soluzione" (o forse no) abbastanza grossolana....per la somministrazione tramite bombola quale strumentazione occorrerebbe di base? 1 bombola ricaricabile, valvola che misura e riduce la pressione, contabolle e diffusore (tubo e pietra porosa oppure quelli in vetro)? bastano?

il problema è che costeranno parecchio...bo ditemi voi non me ne intendo...poi la bombola tutte le volte che finisce quanto si deve spendere per ricaricarla e dove si deve andare a farsela ricaricare??? #24-e35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09887 seconds with 13 queries