AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Test chimici Salifert (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250053)

andreaclc82 17-06-2010 09:35

Test chimici Salifert
 
Ieri, mi sono arrivati i test Salifert, non tutti: mi mancano ancora quelli del Ca e kH
comunque leggendo le istruzioni ho provato a far delle prove.. il Mg è sui 1200 e mi sembra un risultato verosimile, mentre per quanto riguarda i nitriti e nitrato non penso: sono troppo bassi, il che sarebbe un ottima cosa, ma avendo appena iniziato non credo sia verosimile: NO2 0,075 e NO3 0,5.. forse sbaglio io qualche cosa.. credo che il mio errore sia sulla quantità di acqua da utilizzare visto che non c'è scritto, o comunque io ho interpretato in 1 ml.. praticamente sporca leggermente il bicchierino.
nel test del Mg e PO4 c'è scritto esattamente quanta acqua utilizzare, mentre in questi due no..
voi come vi comportate?
Grazie, Andrea

pepot 17-06-2010 09:57

anche io uso gli stessi test
no2 ed no3 1 ml di acqua
devi mescolare delicatamente e non agitare fino a quando si scioglie la polvere
poi devi guardare il colore dall'alto altrimenti il colore è più forte
------------------------------------------------------------------------
anche io ho iniziato da quasi un meso ed ho nitriti a zero e nitrati a 5

Sandro S. 17-06-2010 10:01

istruzioni NO2:

COME ESEGUIRE IL TEST

La temperatura dell'acqua testata dovrebbe essere al di sopra dei 18° in caso contrario il colore non riuscirà a variare in 60 secondi. Se la temperatura dell'acqua è più bassa del valore indicato il contenitore del Test dovrebbe essere lasciato 10 minuti a temperatura ambiente prima di effettuare la prova.

• Mettere con una siringa 1,0 ml dell'acqua da testare nel contenitore del test.

• Aggiungere un cucchiaio raso della polvere NO2. Mescolare dolcement il contenuto del recipiente del test per 20 secondi. Lasciare riposare per 60 secondi.

• Posizionare il recipiente del test su una parte bianca della scala colorimetrica e e confrontare i colori. Leggere la percentuale di Nitriti rilevata. Un colore tra due gradazioni di colore corrisponde ad una concentrazione di Nitriti intermedia. I valori di Nitriti sono indicati in mg / L. Se si preferisce la concentrazione Nitriti – Azoto, il risultato rilevato deve essere moltiplicato per 0,3.

Maggiore Sensibilità: Sollevate il contenitore del test davanti a voi e guardatelo di lato. Posizionate la scala colorimetrica dietro al contenitore. Assicuratevi che il settore bianco sia dietro al liquido. I risultati devono essere divisi per 10.


Istruzioni NO3:

A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 1 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test

B)Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-1

C) Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-2. Agitate per 30 secondi.Lasciate riposare per 3 minuti.

D)Mettete ill contenitore sopra la scala colorimetrica su una parte bianca e comparate il colore. Da questo ricaverete la concentrazione di Nitrati. Una colorazione media corrisponde ad una concentrazione intermedia. I valori dei Nitrati sono in ppm (mg/l) Aumentare la sensibilità: utilizzate questa procedura solo quando la concentrazione è inferiore a 10 ppm. Tenete il contenitore davanti a voi e guardate atraverso di profilo. Tenete la scala colorimetrica dietro alla provetta. Assicuratevi che un aparte bianca della scala sia dietro al contenitore. I risultati dovranno essere divisi per 10. In questo modo riuscirete facilmente a rilevare concentrazioni di 0,2 ppm

andreaclc82 17-06-2010 10:30

bè ma allora va meglio del previsto.. fra qualche giorno ri effettuerò tutti i test, più che altro per impratichirmi.. ieri dopo averli fatti ho inserito il filtro fluido con la resina per abbattere i fosfati..
i valori di N02 e NO3 allora sono più bassi di quelli che ho scritto, solo mi pareva strano e tra le scale ho scelto il caso peggiore..

dany78 17-06-2010 16:03

da quanto gira la vasca???

Sandro S. 17-06-2010 16:05

se la vasca gira puoi mettere dei fermaporte :-)

tutto è risolvibile :)

andreaclc82 17-06-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 3059580)
da quanto gira la vasca???

da sabato questo, ma ho usato il più possibile di quella precedente e del nano..:-)

RobyVerona 18-06-2010 17:10

Ottimo, non disperare per i valori buoni... Ci si dispera per quelli cattivi! In ogni caso non fare le cose di fretta perchè vedi i valori buoni, calma lo stesso e chi ben comincia....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10965 seconds with 13 queries