![]() |
Nuovo acquario su misura
Ciao a tutti,
finalmente si avvicina il momento del cambio casa e, visto che cambio casa io, anche i miei pinnuti "hanno deciso" di cambiare casa :-D: mandiamo in pensione l'ottimo Askoll Ambiente Advance 100 (con Pratiko 200) e stiamo ragionando su una vasca diciamo "su misura". Mi spiego: visto che di commerciale non ho trovato nulla che facesse al caso nostro (vuoi per il prezzo, vuoi per le dimensioni), abbiamo deciso di farci un acquario a pezzi. Quindi, primo pezzo: la vasca. la scelta è ricaduta su questa: http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=15857&idn3= http://www.abissi.com/foto/15893.jpg non ho idea pratica della differenza tra vetro normale (450€ questa vasca) e vetro extrachiaro (577€ stessa vasca con frontale e 2 laterali in extrachiaro) pertanto non saprei se i quasi 130€ in più fanno la differenza. consigli? Esempi? Secondo pezzo: il filtro. come filtrazione mi orienterei sul noto Eheim 2075 che, leggendo in giro, gode di ottima reputazione. http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?id=32947 http://87.193.157.140/eheim//_DBimag...0inklusive.jpg Dato che la vasca sarà aperta, ho visto questo aggeggino che mi sembra perfetto per tenere pulito il pelo dell'acqua: JBL Top Clean http://www.jbl.de/factmanager/factma..._6019100_1.jpg http://www.jbl.de/factmanager/frame_...label=TopClean si tratta di uno skimmer al quale attaccare il tubo di aspirazione del filtro esterno e si potrà poi regolare quanto flusso d'acqua far prelevare dalla superficie o dal fondo della vasca. per ora l'ho trovato solo su un sito di vendita on-line inglese, spero che qualcuno lo conosca e mi sappia dire se e dove si trova in italia... Terzo pezzo: l'impianto luci. Come illuminazione mi stavo orientando su questa plafoniera della Hasse con lampade a risparmio energetico: http://s4.postimage.org/JoA_0.jpg http://www.ippopet.it/index.php?modu...s_view&id=3537 contando che, allevando carassi, non potrò mettere piante troppo particolari (giusto echinodorus, anubias, vallisneria, egeria e cryptocoryne) dite che come scelta è sensata? O faccio una caxxta pazzesca?? Sul grado delle lampade ho letto di tutto (6000k? 10000k?) chi le sta usando? Quali è meglio comprare? Varie ed eventuali Per finire, visto che i miei carassi sono abituati alla lampada UV, e che quella che ho e vorrei mantenere (Ruwal UVC/10/500) è data per 500L/h di flusso d'acqua e quindi non la posso montare in serie al filtro esterno, ho pensato di utilizzare una pompa JBL ProFlow u500 che sembra potersi utilizzare anche a secco http://www.jbl.de/factmanager/factma..._6050500_2.jpg http://www.jbl.de/factmanager/frame_...l=ProFlow+u500 La monterei nel mobile sotto l'acquario e con due tubi stile "classico filtro esterno" farei il circuito per alimentare la lampada UV. L'unico neo di questa soluzione è che non avrei una filtrazione a monte della lampada UV, perdendo un po' di efficacia qualora passassero delle particelle di sporcizia all'interno del circuito... Questa è la vasca che avevo pensato. Sono pronto a farmela demolire, se lo ritenete... siate buoni #13#13 ciao e grazie per qualsiasi consiglio mi darete! |
Io lascerei stare l'extrachiaro, che rende a dovere solo col marino; x l'acquario dolce con piante il normale vetro float va benissimo e risparmi 130 euro.
|
la vasca è carina ma io in una grande vetreria della mia zona a 450 euro ho acquistato 2 anni fa una 180x50x60, vetro da 15mm con 3 tiranti, chiedi in giro, secondo me risparmi molto...
|
ciao, anche secondo me sarebbe meglio chiedere nelle vetrerie, di sicuro risparmi ancora di più! il filtro Eheim 2075 è sicuramente un buon prodotto!...
|
Per evitare che nella pompa e nella lampada passino detriti (che potrebbero anche bloccarti la pompa), potresti mettere un prefiltro a monte della pompa con solo un po' di lana sintetica o addirittura mettere un secondo filtro esterno con bassa portata.
|
Grazie, proverò a sentire qualche vetreria. Ma dite che qualsiasi vetreria è in grado di fare una vasca o, visto i pesi in gioco, è meglio rivolgersi a qualcuno che fa lavorazioni specifiche?
Fede, pensavo anche io al prefiltro, più che altro per limitare i consumi visto che quella pompetta della JBL mi sembra veramente poco esosa in quanto a W, mentre un qualsiasi filtro esterno da 500L/h (tipo pratiko 200) sicuramente consuma di più. Della plafoniera nessuno sa dirmi qualcosa? |
onlyreds, non intendevo un filtro completo di cestelli per vari materiali filtanti, ecc., ma un filtrino da circa 300l/h con un vano unico per spugne e/o lana. Credo che quel 500l/h di cui scrivi sia il massimo per cui l'acqua resti esposta per un tempo ragionevole ai raggi UV, ma una portata ragionevolmente inferiore penso porti benefici, leggi bene le istruzioni della lampada UV, ci sarà un range di portate indicate ;-)
Magari potrebbe andare un Eheim 2211 o qualcosa anche più economico ;-) |
Fede, si hai ragione. i 500l/h sono la massima portata che garantisce la corretta esposizione dell'acqua ai raggi uv.
però mi domandavo se un portata più bassa fosse sufficiente per una vasca da 380l... |
L'extrachiaro vale la pena dai 12mm di vetro in su... con un vetro di 15 mm la differenza si vede, eccome.
Poi valuta tu. Lo skimmer di superficie esiste anche prodotto da eheim e quindi compatibile con il filtro... cerca, cerca! |
La lampada UV non è che deve far passare l'acqua della vasca 2/3 volte in un'ora come (grosso modo) un filtro, una volta che la fa passare una/due volte in una giornata, va benissimo ;-)
La lampada UV la tieni sempre accesa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl