AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Il mio acquario sa di..GASOLIO??!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24483)

Xmode 12-12-2005 13:30

Il mio acquario sa di..GASOLIO??!!
 
In questi giorni ho rilevato questa strana puzza, inoltre c'è da dire che si stanno verificando fenomeni di putrescenza del prato, e di tanto in tanto trovo a circa 1cm di profondità sul fondo delle schifezze nere scuro. Aggiungo inolte che il Fe non cala mai a zero (quando invece prima per farlo intravedere nel test dovevo metterne a litri) e che i valori chimici in generale sono buoni ph=6,5 KH=3 NO3=5 PO4=n.m.

La mia idea è che sia diventato un enorme (100L) filtro denitrante, con potenziali redox nel fondo allucinanti, che riducono a momenti pure i pesci!

Stefano hgt 12-12-2005 15:25

Starai creando un pozzo petrolifero... :-D

lele40 12-12-2005 16:26

nn so dirti a riguardo..che da un acquario esca odore di gasolio siceramente nn l'ho mai sentito dire che esca odore di uovo marcio si.

mmicciox 12-12-2005 20:24

Che -63 puoi fare il pieno gratis.
No scusa nn ho resistito ma nn è che senti puzza di uova marce? Di gasolio nn ho mai sentito prima

lele40 12-12-2005 21:58

Stefano hgt, e
mmicciox,
ragazzi un po' di serieta' :-D :-D :-D

emanuele323 12-12-2005 22:32

odore di gasolio -05 -05 -05 -05 ....................sei sicuro?

anna62 13-12-2005 00:17

ma l'acqua ha un movimento di ricircolo oppure è ferma?
un odore forte è normale, molto forte può capitare ma è odore più di alga che di gasolio :-))

Xmode 13-12-2005 15:19

Siete veramente St***zi!!! #36# (bello lo smile con il culetto!!)

No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S -05 .

Il Fe non cala mai sotto 0,25mg/l (test sera) e non lo reintegro ormai da settimane.
Mentre il 60L ha un odore piacevole di muschio, questo tende ad avere un odore molto strano...
HO BISOGNO DI UN CHIMICOOOO!!!!!!!
L'idea del fondo riducente o pozzo petrolifero (tanto il principio è lo stesso) mi è venuta dagli studi fatti sulla limnologia, che parla di particolari condizioni di laghi in cui il fondo diventa una fanghiglia redox con poco ossigeno e capacità riducenti.
Questi fanghi di colore nero scuro (proprio come la fanghiglia trovata nel mio fondo) non solo trasformano gli NO3 in N2, ma producono H2S, NH4+ e Fe++.
La storia del mio 100#120L è un pò travagliata, in quanto prima era stato allestito con un pratiko 100, fondo con quarzo fine (6-9cm di spessore), e prato fitto di lileopsis, condizioni che avrebbero certo favorito anareobiosi sotto il fondo. Questo è stato affiancato inoltre da produzione di bolle di gas tra il giaieto. Le piante crescevano ma le alghe filamentose e del fastidioso pulviscolo erano sempre presenti. Un test Prodac dei nitrati fallato mi aveva portato ad inserire quantità di NO3 in acqua esorbitanti (più di 100mg/l) per un lungo periodo. Questa cosa è sicuramente negativa non solo per gli organismi acquatici, ma anche perchè favorisce (in condizioni di anaerobiosi) processi denitranti.
In questo frangente c'è stata un esplosione algale, soprattutto di filamentose e nere. Portati poi i nitrati a valori buoni (5mg/L) le alghe e il pulviscolo non calavano. Nel frattempo misi un pratiko 200, ma le cose non cambiarono, anzi tutte le lumachine e le neritina morivano in pochi giorni.
Deciso a cambiare regime ho adottato il pmdd, le piante ne giovarono, ma ancora erano presenti alghe, anche avendo po4 non misurabili e NO3=5mg/L.
Ho coninciato ad assistere, negli ultini giorni, ad un disfacimento del prato (le foglie si sciolgono letteralmente) nella zona posteriore dell'acquario, e questo forte odore STRANO. Andando a sifonare ho trovato molto materiale vegetale morto (sembra che non fosse stato degradato dai batteri "buoni") e la famosa fanghiglia nera.

Il fatto del Fe sempre alto, l'odore acre forte, il fango nero e le alghe presenti anche con basse quantità di inquinanti (segno che èra NH4+ prodotto ad alimentarle), mi ha portato a questa conclusione. Anche se mi sebra molto strano, perchè in acquario non ne ho mai sentito parlare in 10 e passa anni di acquarioflilia...

Ora secondo voi oltre a cambi settimanali o anche bisettimanali del 30%, cosa è meglio fare?
Cercare di smuovere il fondo?
Sifonare più che posso?
Aggiungere batteri "buoni" provando a sostituire le colonie anaerobiche?
Porre pompe di movimento in prossimità del fondo?

#07 -05

Jalapeno 13-12-2005 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Xmode
No vi assicuro, non è di marcio, altrimenti avrei gli no2 alle stelle...In acquario ho un pratiko200.
Forse credo sia H2S

Per quanto ne so io H2S è acido solforico, lo zolfo è quel elemento che caratterizza la puzza di uovo marcio... in ogni caso la percezione degli odori è soggetta a variazioni anche considerevoli da una persona ad un'altra.

Xmode 13-12-2005 19:01

No [...], fai un pò di confusione, l'acido solforico è H2SO4; invece H2S è acido solfidrico ;-) .

----MA QUANTO SONO ERUDITO!!!!---- :-D :-D

Cmq le cose sembrano leggermente migliorare, oggi infatti l'acqua non presenta odori particolari.... #21
Nel frattempo continuo a fare cambi, ma che dite fertilizzo almeno con K e Mg?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08395 seconds with 13 queries