![]() |
possibile riproduzione?
ciao a tutti
è da circa una settimana che ho notato sotto il ventre della mia aragostina delle uova e oggi ho notato dei tentacoli bianchi fuoriuscire dal ventre del maschio(cedo sia maschio :D) io li tengo in un acquarietto da 25 lt arredato con un tronco e un vaso di coccio. temperatura 26#27 °C. va bene? ecco le foto: lei: http://i39.tinypic.com/t029oz.jpghttp://i44.tinypic.com/34o6nis.jpg lui: http://i40.tinypic.com/2z8th6s.jpghttp://i44.tinypic.com/af7guw.jpg l'acquario: http://i39.tinypic.com/wtj8xx.jpg voi che ne pensate?mi sapete dire quel'è il loro nome scientifico?potrebbero procreare? che cosa sono i "tentacoli" che si vedono sul maschio? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciaO |
quindi essendo due specie diverse le uova non sono feconde giusto?
|
il Procambarus sp. marmor è ermafrodito, ti basta un solo esemplare per ottenere la prole
ciaO |
wow grazie!
|
ma quando nasceranno i gamberettini li devo lasciare con la mamma o li devo separare?
con cosa li dovro' nutrire? io li nutro con mangiare dei gamberetti della sera (questo --> http://www.acquariomania.net/online-...%20natural.jpg) va bene? |
quando nascono le larve, è bene togliere qualunque gambero adulto, riguardo al mangime non so se quello che hai nominato va bene, io uso delle scaglie a base di artemia
ciaO |
Quote:
personalmente uso anche il muschio di java di cui sono ghiottissimi e ne spazzolano una pallina da tennis a settimana ti conviene togliere il maschio perché se è cherax come dice corrado appena diventa adulto ti ammazza la marmor i marmor non possono difendersi bene perché hanno chele "femminili" e non possenti come le varie forme di maschi di altre specie o generi (di solito in procambarus, cherax, macrobrachium o altri ci sono ci sono 3 livelli di maschi e relativi tipi di chele) poi io i piccoli li terrei con la madre almeno per 2/4 settimane altrimenti ti perdi la cura della prole che è sembra bella a vedersi poi appena li molla occhio al cannibalismo anche se poi sono sempre 200/400 esemplari e non sai mai dove metterli e attento durante i cambi d'acqua a non rilasciarli nelle tubature o innaffiare le piante perche' camminano parecchio sulla terra e possono raggiungere tombini o corsi d'acqua foto che ho fatto recentemente ai miei: http://waterpollo.blogspot.com/2009/10/marmorkrebs.html |
rieccomi con delle novita':
vi riscrivo dopo circa 1 mese e vi dico che 3 settimane fa' sono finalmente nati i miei gamberettini!!! sono moltissimi e bellissimi. oltre a questo volevo dirvi che all'aragosta con i tentacoli ho affiancato 2 compagni: un'anltra aragosta della sua specie (spero) per tentare la riproduzione e un granchietto d'acqua dolce: ecco le foto: mamma e prole: http://www.pict.com/view/3438679/0/dsc01552 granchietto: http://www.pict.com/view/3438693/0/dsc01561 aragosta: http://www.pict.com/view/3438710/0/dsc01564 aragosta nuova: http://www.pict.com/view/3438695/0/dsc01562 se sapete dirmi le specie dell'aragosta nuova e del granchietto vi sarei grato |
uuuuppppp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl