AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   "Le basi" per tenere degli Scalari... quali sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239841)

andre_ 11-04-2010 18:24

"Le basi" per tenere degli Scalari... quali sono?
 
Ciao ragazzi, oggi ho ricevuto in regalo (per il compleanno) 3 pesciozzi per il mio acquario. Sorpresa graditissima soprattutto perchè i pesci sono veramente belli, presumo proprio degli Scalari (anche se non mostrano "le righe" che ho visto in tante foto).

Unico problema, e mi dispiace moltissimo per questo, è che io non ho un acquario con il litraggio giusto per accogliere questi pesci!

Non potendo però rifiutare il regalo (fatto in buona fede, chi me li ha regalati non è afferratissima in aquariofilia!) i pesci sono finiti nel mio 75lt (lordi... #07).

A questo punto mi premeva sapere se viste le dimensioni attuali dei pesci, a vista sui 5cm di larghezza (foto allegata) cè la possibilità di farli crescere comunque, per un dato periodo, nella mia vasca attuale. Diciamo qualche mese, poi potrei valutare l'acquisto di un acquario più capiente, sui 150lt lordi (che già era in programma, anche se molto più tardi!).

Poi se potreste darmi delle dritte su come comportarmi con i pesci ve ne sarei grato. Con i pesci mi hanno anche regalato la scatoletta del mangime (sapendo che io ho solo ancistrus e uso mangime specifico), il TetraMin, mangime in scaglie... va bene? Sulla confezione cè scritto di somministrare più volte al giorno, quante? e in che quantità?

Per i valori dell'acqua ho dato una rapida controllata sulle schede presenti nel sito e segna il pH tra 6.5 e 7.0 e direi che ci siamo (io ho pH 7 su per giù). La temperatura dell'acquario è sui 26°.

A vederli sembrerebbe che non soffrano, dopo un primo momento in cui erano fermi in un angolino hanno iniziato a muoversi per l'acquario. Però potreste indicarmi a grandi linee le loro abitudini così da valutare se stanno bene? O se si può capire da qualche particolare se soffrono?

Come detto convinvono con 3 ancystrus (il più grande sarà sui 5-6cm, il più piccolo 3-4cm), per quel che sono stati insieme fino ad ora sembrerebbe che la convinvenza non sia un problema. Se può essere utile, l'acquario è arredato con 2 legni di manila, 1 bacopa, 2 cryptocoryne e 2 gruppetti di limnophila sessiliflora. Per ora ho letto che gradiscono delle "rocce" e un certo spazio per potersi muovere/nuotare...

Che dite, ho il tempo necessario per attrezzarmi con un acquario di maggior litraggio nel frattempo? Ci tengo molto che non mi muoia nessun pesce (già pensavo a un'altra vasca in quanto ho 3 ancystrus dal sesso indefinito e non vorrei che prima o poi inizieranno a scannarsi)

Grazie in anticipo ;)

http://img404.imageshack.us/img404/7351/img085i.jpg

davide.lupini 12-04-2010 00:13

direi che sono degli smokey. si i 75lt sono pochi, peròho visto che passi al 150lt già vai meglio (spero in pochi mesi) temperatura e ph vanno benissimo.
per quanto riguarda il mangime è buona regola darlo un paio di volte al giorno nella quantità che i pesci riescono a consumare in pochi minuti, se puoi una volta alla settimana dagli anche del mangime surgelato (chironomus, artemia ecc..) occhio che inquina molto!!!
per le piante più ne hai e meglio è, magari se schermano la luce diretta è meglio vedrai i pesci molto più rilassati.

bettina s. 12-04-2010 09:02

Ciao, la vasca che hai non è assolutamente adatta ad ospitare tre ancistrus e tre scalari; se stai pensando ad una vasca più grande non scendere sotto i 200 litri netti per una coppia di scalari, che , se sei fortunato potrebbe venir fuori dal tuo trio.
E' molto importante che abbiano a disposizione una colonna d'acqua di almeno 40 cm di altezza, perché le pinne dorsali e ventrali si sviluppano molto.

andre_ 12-04-2010 22:49

Grazie per le risposte ;)

Oggi gli ho dato il mangime in scaglie 2 volte, a luci appena accese e poco dopo che si spegnessero. Alla sera inserisco anche le pastigliette per gli ancystrus e fin che queste non sono "affondate" gli scalari erano li a "beccarle"! Intanto gli ancystrus e lumache sembrano molto interessati alle scaglie di mangime che arrivano fino al fondo! Comunque bene o male ho capito le dosi giuste. Per il mangime surgelato, invece, lo trovo benissimo nei garden-zoo? Domani devo farci giusto un salto a prendere l'AcquaSafe che l'ho finito con l'ultimo cambio d'acqua.

Per le piante, volevo inserirne ancora un po. Chiederò consigli qui sul forum. Per le piante che schermano la luce, ho 3 talee di Limnophila che sono cresciute tantissimo e sono andati a farmi una sorta di cespuglio galleggiante e in effetti gli scalari quando non girano per l'acquario sono sempre sotto a questa (anche ora che le luci sono spente).

L'acqua ambrata a causa dei legni può essere un problema per loro o è indifferente? (Non uso i carboni attivi per "tenere l'acqua limpida").

Per il futuro acquario, inizialmente avevo pensato al Cayman 80 Scenic però ero un po dubbioso sul rapporto luce/litraggio poi se mi consigliate di andare su almeno un 200lt netti è meglio pensare ad altro.

Ho quindi addocchiato il Cayman 110

230lt Lordi (netti saranno 200 no?), misure 110L x 45P x 58H, 2 T5 da 39W (rapporto luce/lt "al lordo" 0,34) filtro interno, termoriscaldatore 200w, pompa 900l/h

Non mi sembra male, diciamo poi che la scelta ricadrebbe sul Ferplast visto che il mio acquario attuale (primo della mia vita!) è di questa marca e fino ad ora mi sono trovato benissimo.
Cè ovviamente da valutare cosa offrono i vari garden-zoo della zona, se non trovassi un Cayman 110 (o quello che comunque sceglierò) dovrei puntare su quel che offre la zona.

Altri acquari a cui ho dato un'occhiata (ma non riesco a tirare fuori molte informazioni dai siti ufficiali) sono il Juwel Rio 240 e l'Askoll Tenerif Stilus 120x40 (217lt, 2T5 da 39W, filtro Pratico 300 che mi pare sia esterno ma cercando nei vari shop lo trovo anche con filtro interno).

Non so se può essere un problema o meno ma lo spazio (l'acquario sarebbe posto su un mobile del soggiorno) non mi concede la possibilità di usare un filtro esterno.

Voi cosa ne pensate? Eventualmente avreste altri acquari da consigliarmi?
Intando domani farò un giro e darò un'occhiata ai modelli che propone uno dei garden-zoo della zona ;)

Grazie ancora, Andrea.

Paolo Piccinelli 13-04-2010 08:24

il 110 è ottimo, perchè molto alto rispetto ai prodotti concorrenti... è stato il mio primo acquario di grandi dimensioni.

L'unica sua pecca è il filtro poco performante, ma ora esiste anche la versione con filtro esterno di serie.

bettina s. 13-04-2010 08:40

Per il cibo congelato prova quello a cubetti chè è facile da dosare, lo scongeli e gli dai una bella sciacquata con un colino a maglie fini, in modo da inserire in vasca solo il mangime, senza l'acqua di scongelamento che è molto inquinante; di solito è gradita anche agli ancistrus; mentre può capitare che gli scalari in principio la rifiutino, ma tu rirpova dopo qualche giorno, superato lo scetticismo iniziale ne andranno pazzi.
Somministro artemia o chironomus, ma anche mysys (in genere faccio un miscuglio) due volte a settimana.

Per l'acqua ambrata non c'è alcun problema, anzi è gradita molto sia dagli scalari che dagli ancistrus, perché da loro sicurezza, se non ti dispiace da vedere, per loro è tanto di guadagnato.

andre_ 13-04-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 2966672)
il 110 è ottimo, perchè molto alto rispetto ai prodotti concorrenti... è stato il mio primo acquario di grandi dimensioni.

L'unica sua pecca è il filtro poco performante, ma ora esiste anche la versione con filtro esterno di serie.

Purtroppo il filtro esterno è un problema, all'esterno del mobile non ho posto dove posizionarlo e all'interno dovrei fare un buco nel mobile per far passare i tubi... e fidatevi, rischio di essere diseredato se lo faccio!

Il filtro interno (che è il BluWave 07) è così malandato? In cosa è limitato?

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 2966695)
Per il cibo congelato prova quello a cubetti chè è facile da dosare, lo scongeli e gli dai una bella sciacquata con un colino a maglie fini, in modo da inserire in vasca solo il mangime, senza l'acqua di scongelamento che è molto inquinante; di solito è gradita anche agli ancistrus; mentre può capitare che gli scalari in principio la rifiutino, ma tu rirpova dopo qualche giorno, superato lo scetticismo iniziale ne andranno pazzi.
Somministro artemia o chironomus, ma anche mysys (in genere faccio un miscuglio) due volte a settimana.

Oggi chiederò al garden-zoo se li hanno =) Cercando un po su google ho visto che ci sono anche confezioni con più tipi, giusto per alternare.

Intanto ho visto che la Tetra fa dei prodotti simili però non surgelati ma a "gelatina", meglio lasciarli stare o possono essere considerati?

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 2966695)
Per l'acqua ambrata non c'è alcun problema, anzi è gradita molto sia dagli scalari che dagli ancistrus, perché da loro sicurezza, se non ti dispiace da vedere, per loro è tanto di guadagnato.

No personalmente non mi da fastidio e se giova a loro è meglio che sia così.

Anche se ogni volta che qualcuno vede per la prima volta l'acquario la prima cosa che mi viene detta è "cambia l'acqua che è voncia!" ...e io sto li a spiegargli che sono i legni che rilasciano il colore e non è l'acqua in sè che è sporca!

Comunque, grazie ancora per le risposte ;)

Paolo Piccinelli 13-04-2010 11:58

il bluwave è limitato in tutto... potenza della pompa, volume filtrante, facilità di manutenzione e ritmo di intasamento.

andre_ 13-04-2010 12:56

Azz... mi hai smontanto in pieno!

Comunque dai... facilità di manutenzione, io ho un bluwave 05 e tutto sommato non mi sembra sia troppo incasinato... è anche vero però che non ho mai provato altro ;)

E' un bel casino insomma! Anche perchè se puntassi su un altro filtro interno cè il rischio che questo non sia adatto a pompa e termoriscaldatore della ferplast giusto? (o ho detto una cavolata?)

Paolo Piccinelli 13-04-2010 13:40

Se tieni la vasca sottopopolata, anche il bluwave fa il suo lavoro... metti pochi pesci e tante piante ed il successo è assicurato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11993 seconds with 13 queries