![]() |
Nuovo Acquario
Buonasera a tutti,
Come da titolo sono in procinto di allestire la mia nuova vasca artigianale di 100*50*50. Quella vecchia è stata smantellata visto che ero in procinto di traslocare. Casa nuova, vasca nuova. Avrei bisogno di qualche consiglio da parte vostra in merito alla sump. Sono alla mia prima esperienza con la sump (in precedenza avevo un filtro interno biologico); un amico, non sapendo che fare del suo vecchio acquario (voleva buttarlo) mi ha regalato la sua vasca di 80*30*40 che ho deciso di trasformare in sump. L'aiuto che Vi chiedo riguarda le varie divisioni che devo fare nella vasca, accetto consigli, disegni, schizzi, tutto cio che può aiutarmi nella creazione di una sump funzionale. Pensavo di creare uno scompartimento per acqua osmotica. Grazie mille. Aspetto Vs notizie. Alessandro |
sposto in primo marino
|
ok grazie
|
la vedo un pochino troppo stretta!!!!
assicurati che il modello di skimmer che compri entri nella sump... visto che avrai spazio a sufficenza sotto il mobile fatti una vasca separata per l'osmosi. o addirittura ci tieni un fusto,stagna...insomma un bel recipiente grosso.... la sump ossia questa vasca che hai la lascerei tutta libera a limite verso i 20 cm ci fai due paratie per metterci resine, perlon,carbone quello che vuoi almeno hai un passaggio obbligato dell'acqua e poi quello che ti rimane ci metti skimmer,pompa risalita, per una gestione normale....se invece vuoi mettere duri quindi reattori vari e bomboline bè mi assicurerei che entri tutto !!!! |
ciao anchio ho utilizzato un vecchio acquario di quelle dimensioni e puoi farla benissimo,dal lato della ricaduta del tracimatore metti lo schimmer,dimenticavo la sump dividila in 3 scomparti,uno x l'acqua osmotica e fai una paratia alta 38 cm e la metti a 20/25 cm in modo da avere lo scomparto che misura 20/25x30x38,nello scompartimento centrale metterai pompa di risalita,reattore di calcio,filtro aletto fluido all'occorrenza e vari reattori se tiserviranno,l'ultimo scomparto lo utilizzerai x lo schiumatoio sempre se acquisterai un monopompa che deve avere un livello costante in sump,quindi ricapitolando dagli 80 cm toglierai 20/25cm x il rabbocco,altri 25 x lo schimmer se monopompa altrimenti nulla poi io meterei una paratia alta 15cm prima dello scomparto x lo schiumatoio a 5 cm dovre andrà il tubo della ricaduta in modo da poter aspirare tranquillamente i sedimenti;-)spero di essere stato comprensivo
|
Fatti bene i conti e soprattutto a quanto lavora lo skimmer, perche dalla vasca ti calano 25 litri d'acqua e se lo skimmer ti lavora a 25cm di altezza già ti esce di fuori!!!! io il rabbocco lo farei separato perchè in quella misura e con quella vasca ogni 5 gioni la devi riempire, d'estate anche 3 giorni, dalla tua età non credo che abiti con mamma quindi se parti na settimana fatti bene i conti....!!!
|
Grazie dei consigli. Ieri finalmente è arrivata la vasca, stupenda. Ho fatto vedere al negoziante di fiducia ed amico la vasca che utilizzerei come sump ed anche lui mi ha confermato l'ottima scelta, misure perfette rapportate alle dimensioni della vasca. Si è posto però un altro problema, forse più serio. appoggiando la vasca al supporto (appena comprato) costituito da tubolari quadrati di alluminio di 2.5 cm abbiamo notato una forte oscillazione laterale. appena si tocca la vasca questa dondola (ed è ancora vuota). Quello che mi suona strano è che tale supporto è concepito appositamente per acquari (distribuito da Ruwal). come posso risolvere il problema senza ovviamente forare i profili?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl