![]() |
aiuto per alghe nere a pennello
grazie in anticipo a chi volesse darmi una mano.
ho un acquario 200 l lordi avviato da circa 15 mesi. negli ultimi 3 mesi ho cercato di fare di tutto per eliminare le alghe nere: ho avviato un impianto co2 , sostituito filtro interno con un tetra 700 esterno, migliorato (per quanto possibile)l illuminazione plafoniera hasse attualmente 6 lampade attacco e 27 da 21 a23w 4000 6500k . fotoperiodo 9 ore continue dalle 15 alle 24 da un mese ho iniziato con protocollo dannerlene, dosaggio dimezzato. ph 7. kh 5. gh 10. no2 0. no3 25 mg l. po4 0. http://s3.postimage.org/jcGXA.jpg |
E' possibile avere una foto panoramica della vasca?
Così al volo, intanto direi di diminuire i nitrati, un valore buono è fra 5 e 10 e tu hai 25... poi un controllo a luci e fotoperiodo sarebbe opportuno, ma prima voglio capire quali e quante piante hai. |
il modo migliore per debellarle, come mi ha insegnato Paolo Piccinelli, e aggiungere piante.
Niente acqua ossigenata o altri amenicoli da alchimista, ma piante!!! PS: a me, dopo un anno di assenza, stanno ricomparendo, può essere siano i neon da cambiare?!?! |
ei nessuno mi dice piu nulla :-(
|
bella rogna le BBA io ho il tuo stesso problema, me per fortuna sono confinate sui legni e sugli spigoli dei vetri .
proprio oggi ho iniziato la "terapia" del perossido,dopo che il protalon non ha avuto gli effetti sperati |
io non volevo usare prodotti anti alghe prima faccio qualche altro tentativo con luci e nitrati .
un altra cosa che mi turba e che vedo l acqua sempre con delle piccole particelle come fosse polvere ,forse mi sfugge qualcosa ? ho qualcos altro in vasca che non vedo? |
Un amico ha risolto usando dosaggi di excel della Seachem doppi e mi diceva che le alghe a pennello sono letteralmente bruciate
|
Ovviamente inserire delle piante nuove a crescita rapida è una buona idea in quanto le piante sono gli antagonisti naturali delle alghe... però ci sono alcuni aspetti importanti che portano spesso a non poter seguire questa strada:
1 - le piante neo inserite sono piene di fertilizzanti anche se lavate accuratamente (vengono da coltivazioni idroponiche spinte a manetta) 2 - spesso non si ha spazio sufficiente per aggiungere nuovi inquilini vegetali 3 - il biotipo non possiede molte piante a crescita rapida (vedi africa) Io per mia esperienza personale ho avuto risultati importanti per non dire definitivi aumentando la co2 in vasca, aggiungendo un neon t5(un power-glo) e facendo cambi giornalieri di sola osmosi in percentuale del 4%. Sarà fortuna?? Comunque sia sia le nere a pennello che le diatomee presenti su alcune foglie di cryptocorine si stanno ritirando. In verità devo dire che avrei potuto fare di più perchè non ho ancora sifonato il fondo ma la mia vasca non ospita ancora pesci, è in fase di maturazione e forse anche questo influisce sulle alghe.... |
Quote:
Quote:
Quote:
io con il power-glo ci andrei cauto... temo che fra poco inizierai ad avere delle alghe puntiformi del genere Chlorococcum (parlo per esperienza diretta) |
Quote:
Quote:
Mi dirai che forse l'acquariofilo dovrebbe conoscere meglio le piante e accostarne alcune lente, altre a crescita rapida...altre medie.... cioè io almeno penso sia una cosa giusta da fare! #36# Quote:
La Ceratophyllum è presente anche in africa, ma viene considerata pianta "cosmopolita". Cmq sia diciamo che tra le piante "zonali" le più rapide sono a mio avviso le asiatiche... ma questo è un altro tema....;-) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl