![]() |
pesce vetro comportamento strano
salve a tutti, non so se è la sezione giusta :-) cmq ci provo. Ho da tre giorni inserito nel mio acquario dolce un pesce vetro, per intenderci quello lungo circa 8 cm con colonna vertebrale a vista; Esso si comporta in modo strano o almeno credo, rimane sempre nascosto dietro i legni ed esce soltanto per mangiare. Ho notato ieri sera che si è fatto una bella nuotata insieme agli altri pesci ma a luci spente..mah! ho chiesto al mio negoziante e mi ha detto che si deve solo ambientare..voi che dite?! quali possono essere le cause di questa "stranezza"?
grazie in anticipo |
Innanzi tutto prima di comprare esci dovresti informarti sul modo di tenerli... e magarli non consigliarli ad altri utenti se pensi abbiano un comportamento strano nella tua vasca....E ricordo il fatto che se nuotano e mangiano non significa che stiano bene ( come ammetti nell altro post).
Ecco qua dopo una piccola ricerca cosè saltato fuori:KRYPTOPTERUS BICIRRHIS Arredamento: Vasca spaziosa, non troppo alta, occupata per metà da vegetazione acquatica. Biologia Comportamento: Vive a branchi, nuotando senza sosta ma piuttosto lentamente; riposa sulle piante acquatiche Saluti ps continua a tenerti ben informato su ciò che vorresti comprare!! |
se si tratta di Kryptopterus Bicirrhis, non è una stranezza...... è semplicemente che questo siluride ha abitudini crepuscolari e notturne...
Va tenuto in gruppetti da cinque o più esemplari altrimenti è timido.. Vasche abbastanza grandi, una discreta corrente ed un punto della vasca con folta vegetazione (ideale è la vallisneria che cresce e "si arrotola" in superficie schermando la luce...) dove i pesci stazioneranno durante il giorno.... se riesci prova a dargli un po' di chironomus congelato (o larve bianche di zanzara) e ogni tanto un po' di naupli di artemia... a loro piace prendere il cibo di piccole dimensioni ai bordi della corrente, come in natura.. ciao! Marco |
Aggiungerei che sono animali di cattura -28d#
|
Quote:
|
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/83.html
http://www.pagurus.it/dolce/schede/P..._Bicirrhis.htm http://www.czeta.it/forum/animali/47...o-indiano.html http://www.aqua-fish.net/show.php?h=glasscatfish http://www.tropicalfishandaquariums....assCatfish.asp http://diszhal.info/english/catfishe..._bicirrhis.php http://fishbase.mnhn.fr/Summary/spec...0&lang=swedish ..ecco!... mi sono bastati due minuti e 45 secondi per trovare digitando il suo difficilissimo nome "Kryptopterus bicirrhis" su google.... questi sono solo i primi risultati, in italiano e in inglese... ho tralasciato quelli in tedesco e in francese perchè risultano complicati anche al sottoscritto... Naturalmente c'è qualche differenza tra un sito e l'altro, ma tutti concordano sul fatto che sia un pesce tranquillo e timido, che necessiti di vivere in gruppi, in acque dense di vegetazione, ma con spazio per il nuoto e che, nonostante accetti qualsiasi cibo, ami in modo particolare le larve di insetto.... che sia molto difficile la riproduzione in cattività... riuscita solo in modo fortuito in qualche caso e che si dipenda principalmente da raccolte in natura... ...ecco questo è il sommario... per scrivere la mail ci ho messo 3 minuti e 45 secondi... Ora se dovessi andare in negozio per cercare dei pesci vetro sono un po' più informato... ...troppo difficile?..... ci ho messo poco più di 6 minuti per il tutto.... Ci scommetto che la coda al semaforo per andare ad acquistare i pesci è molto più lunga ;-) ;-) ciao ciao! |
zeditaly, ti prego di non interpretare come arroganza quanto ti viene detto (mi riferiso anche ad altri topic), il fatto è che non puoi gabellare come validate cose che avvengono nella tua vasca, di cui tra l'altro non sappiamo niente (dimensioni, data di avvio, dati, ecc). Perdonami, ma non è con solo una esperienza sulla tua vasca che puoi elargire consigli vari ad altri. L'esperienza si realizza su casi multipli e nel tempo e, senza esperienza, è meglio astenersi, per ora, dal dare consigli ad altri ;-) Spero che tu non ti offenda, ma i fatti sono questi.
Ti prego di farci sapere notizie sulla tua vasca, preferibilmente compilando le caratteristiche nel profilo. Se non sai come fare, guarda il profilo di qualcuno che abbia già i dati della vasca in profilo e copia la forma ;-) Così sapremo, ora ed in futuro, consigliarti molto meglio ;-) PS: le velifere, se sono proprio loro, vengono molto grandi! |
ti ringrazio, e non mi sono offeso anzi..ora aggiorno il mio profilo così la prossima volta mi date una mano più facilmente..cmq quel pesce rimane sempre dietro lo stesso legno e si muove da fermo..forse si deve ancora ambientare anche se mi sembra strano..
|
....sai.... è un po' come a teatro.... l'acquariofilia non è una arrogante "scienza esatta"....
...ma appunto quando si è attori di teatro e si vuole improvvisare sul palco, bisogna prima di tutto sapere molto bene il proprio copione, la traccia di quello da cui non si può scappare.. . ...e, rapportato al nostro hobby i copioni sono due.... il primo è rappresentato dalla nostra vasca, le caratteristiche dell'acqua che usiamo.. le temperature, che tipi di cibo abbiamo a disposizione... lo spazio... quanto tempo si vuole dedicare ecc.... il secondo è in pratica rappresentato dall'esigenze del pesce che vogliamo tenere.. da dove arriva, se deve stare in gruppo, se vuole cibo surgelato.. se deve stare da solo o può essere associato ad altre specie..... Ecco!.. bisogna aver ben chiari questi due punti, con umiltà si può chiedere aiuto a noi sul Forum.... si può controbattere su diverse opinioni, ma bisogna tenere ben presenti questi due punti.... solo così si può comunicare, ricevere consigli e informazioni.... io ti ho ironicamente ricordato il secondo punto... le caratteristiche della specie che hai acquistato.... e appunto in rete c'è parecchio anche in italiano... e federico Sibona ti ha ricordato il primo punto.. Servono entrambi per avere un quadro non superficiale sui pesci che abitano il nostro acquario.. ciao ciao! Marco |
.... i kryptopterus sono comunque pesci abbastanza statici.. anche se sono in gruppo..
Anche in natura preferiscono stare all'ombra delle rive.. tra una radice o piante di riva in gruppo.. e aspettano il cibo che viene portato dalla corrente... una larva.. un nauplio di gamberetto, qualche avannotyo.. anche in gruppo sono piuttosto statici e, a parte qalche scatto stanno sempre quasi fermi in direzione della corrente... Verso il crepuscolo si attivano un po' di più e si spostano sempre in gruppo sempre in prossimità delle rive..Se possibile acquista qualche esemplare in più e metti qualche pianta acquatica ad alto stelo come punto di sosta... Serve sapere quanto è grande la vasca.. che pesci hai assieme all'unico siluridi.. che cibo gli dai... e se hai un buon movimento d'acqua... bye! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl