AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Rocce calcaree : quali problemi ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=229003)

fabiello 11-02-2010 13:08

Rocce calcaree : quali problemi ?
 
Faccio mea culpa, ma solo in questi giorni mi sono accorto che la mia bellissima roccia posta al centro del mio acquario molto probabilmente è calcarea.
Fermo restando che stasera stessa la toglierò, mi chiedevo che tipi di problemi normalmente si hanno in questi casi.
Considerando comunque che ho sempre controllato i valori dell'acqua e il PH, forse anche perchè faccio uso di CO2, è attestato sui 7.
Ho sempre notato che da me alcune specie come i pecilidi e i Colisa boccheggiano molto, non mi dite che il motivo potrebbe essere questo ?

franci19882001 12-02-2010 02:36

studiando i processi di carsismo se non ricordo male ti posso dire che il rilascio di calcio avviene a temperature superiori ai 30° C

fabiello 12-02-2010 12:35

Quindi sulla mia solita temperatura di 26/27 gradi non ci dovrebbero essere problemi ?

franci19882001 14-02-2010 12:02

no no considera che io nel mio acquario inizialmente tenevo anche delle conchiglie con guscio carbonatico ma mai mi hanno dato problemi di rilascio di carbonato, poi cmq le ho tolte dopo circa un annetto per un fattore estetico... certo sempre meglio non esagerare con le rocce carbonatiche...

yangadou 14-02-2010 12:31

Il rilascio inoltre è molto lento.

daviduccio89 16-02-2010 01:36

Quote:

Originariamente inviata da yangadou
Il rilascio inoltre è molto lento.

Dipende sempre dalla grandezza della pietra rapportata alla vasca! #36#

FrancescoBaiardo 16-02-2010 03:13

Il rilascio del è favorito anche dall'acidità dell'acqua, quindi se usi co2 per le piante è sconsigliato lasciarla li...
Saluti

fabiello 16-02-2010 11:37

Quote:

Originariamente inviata da FrancescoBaiardo
Il rilascio del è favorito anche dall'acidità dell'acqua, quindi se usi co2 per le piante è sconsigliato lasciarla li...
Saluti

Già risolto, ho provveduto a sostituirla con una pietra fantastica da giardino che con Viakal risulta essere non calcarea.

dario1988 16-02-2010 11:46

fabiello, ciao!

Ma il Gh ti è rimasto invariato?

fabiello 17-02-2010 10:13

Sì, il GH non ha subito variazioni.
Dipende da quanta acqua osmotica aggiungo, però in genere mi si attesta sotto i 10.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09086 seconds with 13 queries