![]() |
problema.......rocce che influiscono sul ph
ciao a tutti ....di recente ho installato un'impianto di CO2 , però ho notato che faccio fatica a far scendere il valore del ph.
ho 2 rocce sospette nell' acquario che da quello che ho letto e visto in internet potrebbero essere di origine calcarea. queste sò che posso influire sui valori dell'acqua,anche se ho un acquario da 300 lt netti . quindi provvederò alla loro rimozione. inoltre ho diverse rocce arcobaleno come queste: http://www.abissi.com/default.asp?pa...3=217&id4=3219 queste ultime dovrebbero essere più indicate per l'acquario d'acqua dolce senza influire sui valori. giusto? correggetemi se mi stò sbagliando. |
quelle sospette prendile..
dagli una spruzzata con un po di acido muriatico e guarda se friggono.. ;-) le altre mi sembrano tipo granito.. ma potrei sbagliare... |
THIMOTY, se fossero le rocce, dovresti notare un innalzamento del kh (è un kh alto, e non le rocce di epr sè, che alzano il ph), quindi prima di toglierle, verifica se effettivamente il kh in acquario è più alto di quello dell'acqua che introduci.
la co2 può essere poco efficace per molti motivi, scrivici i valori di partenza. ciao, ba |
OK
i valori sono i seguenti:
PH=7,2 GH=14 KH=4 |
Dicci qualcosa della vasca e dell'impianto co2, è strano che con kh 4 faccia fatica ad abbassare il ph, nonostante la co2.
|
allora
l'impanto della CO2 è quello della ELOS con elettrovalvola e phmetro elettronico.
ho impostato a 60 bolle al minuto.adesso sono diversi giorni che il valore si è congelato a 7,.1 e più sotto di li non va. l'acquario è abbastanza popolato e ci sono non molte piante , forse dovrei aumentare il numero di bolle??? un'altra cosa pur avendo posizionato il diffusore sotto al tubo di mandata del filtro ho notato che alcune bolle non finiscono nella corrente e raggiungono lo stesso la superficiè. quelle bolle io in teoria le perdo giusto? se posiziono una lastra di plastica oppure di plexiglas trasparente nel punto esatto dove le bolle vengono a contatto con l'aria in maniera tale da mantenerle sott'acqua , le riesco a sfruttare ?? |
THIMOTY, come è posizionato il diffusore? a che altezza? se alcune bolle non vengono prese dalla corrente il mio dubbio è che siano troppo grosse.
credo il problema sia proprio la diffusione, è vero che son 300 lt, ma il ph dovrebeb scenderti di più. hai molto movimento d'acqua? ciao, ba ps: no, lascia perdere la lastra di plexiglass. |
NON CREDO
il diffusore è posizionato circa sul fondo della vasca, quindi le bolle devono risalire una colonna d'acqua di quasi 50 cm.
utilizzo un diffusore in vetro della elos http://www.acquaportal.it/Concorsi/a...remi-dolce.asp il primo oggetto in alto a sinistra. è munito di pietra porosa quindi mi crea delle bollicine minuscole . non penso che il problema siano le dimensioni delle bolle. il tubo di mandata del filtro è posizionato a circa 5 cm sotto la superficie dell'acqua, quindi non ho un minimo di movimento della superficie stessa. precisazione di notte con l'ausilio di un timer si accende l'areatore dalle ore 0:00 alle 10:00 di mattina. questo perchè avendo un acquario abbastanza popolato ho paura che durante le ore notturne si possa raggiungere un livello di CO2 pericolosa per i pesci. |
Re: NON CREDO
Quote:
spegni l'areatore, in questo modo fai fare ai pesci anche un bello sbalzo di ph! non ha proprio senso tenere accesi contemporaneamente co2 e areatore. ciao, ba |
MA
ma non rischio che la vasca si saturi di CO2 e si crei una carenza di ossigeno durante la notte???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl