AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   La Co2 in natura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227059)

Federice 02-02-2010 12:56

La Co2 in natura
 
La domanda proviene da un principiante..
Ho un laghetto nel mio giardino nel quale tengo alcuni pesci rossi; come primo strato, subito sotto il ghiaietto, ho usato della terra concimata con humus pieno di lombrichi.
ho notato che spesso quando mi capita di smuovere il fondo numerose bolle salgono a galla e volevo chiedere ai più esperti se può essere Co2 prodotta dalla decomposizione dell'humus tramite i lombrichi.. è una domanda strana probabilmente, ma se non siete in grado di rispondere con esattezza potreste comunque spiegarmi le fonti di Co2 (oltre a quelle atmosferiche) presenti negli ambienti naturali. Grazie in anticipo

faby 02-02-2010 13:00

intanto ciao e bnvenuto :-)

allora, quelle bolle che vedi non è detto che siano di CO2, possono esserlo date dal processo di decomposizione portato avanti principalmente dai batteri che utilizzano la sostanza organica.
però per produrre CO2 dovrebbero essere batteri aerobi cioè che respirano ossigeno, però non è detto che lo siano, soprattutto se sono sul fondo, quindi potrrebbero essere anaerobi e quindi qui gas potrebbero essere ad esempio di metano (metanogeni)...
I lombrchi sì respirano ma dubito che quell bolle dipendano dal loro metabolismo.

ciao

Goose 02-02-2010 13:36

scusate ma i lombrichi in acqua affogano o sbaglio?

Federice 02-02-2010 16:45

I lombrichi stanno in apnea da quindici giorni.. e quelli che non sono atati divorati sembrano in salute :-))
Ma allora se non dalla decomposizione da cosa è prodotta la co2 nell'acqua?

Federice 02-02-2010 16:49

ho trovato questo nel forum "Tale CO2 non è assolutamente sufficiente per le piante!
L'acqua in equilibrio con l'aria contiene meno di 0,5 mg/l (per es. il mare)!
Quindi l'anidride carbonica di laghi e fiumi deriva principalmete dalla decomposizione del carbonio organico! (foglie morte, tronchi ecc.) .
_________________
Ciao
Isaia Rosica"
Sembrerebbe d'accordo con questa ipotesi

DevilAle 02-02-2010 16:53

mi sa che i lombricozzi moriranno,probabilmente per ora vivono perchè trovano bolle d'aria,dovresti prendere i lombrichi adattati alla vita sott'acqua,li trovi sotto i ciotoli di qualche fiume..

Federice 02-02-2010 16:55

non so cosa possa produrre aria per quindici giorni dentro il terriccio sommerso, non mi sembra convincente come ipotesi.. vi farò sapere!

DevilAle 02-02-2010 16:57

no no niente produce aria,semplicemente qualche bolla d'aria è rimasta intrappolata quando hai inserito il terriccio in acqua,ed i lombrichi riescono ad utilizzarla per respitare,ma lo vedrai con i tuoi stessi occhi che moriranno..Parlo per esperienza personale..

livia 02-02-2010 20:28

sono propensa anche io a pensare che le bolle che salgono in superficie vengano dall'aria rimasta intrappolata nel terriccio, anche perché se l'hai messa da 15 giorni è un tempo troppo breve perché si possano essere formate sacche di gas da parte dell'attività batterica...comunque nei sistemi acquatici le fonti principali di CO2 sono la respirazione e la decomposizione e questo fatto è ancor più evidente nei sistemi con acqua ferme (lentici)...
quanto è spesso lo strato di terriccio? perché in ogni caso mi sembrerebbe strana la presenza di attività batterica anaerobia in un laghetto presumibilmente poco profondo... #24

Federice 02-02-2010 20:50

Non è molto profondo e non credo che possa effettivamente produrre dei gas ma la presenza di queste bolle ha fatto sorgere questo dubbio circa la possibile produzione di co2 tramite decomposizione. Ho un impianto di co2 "fai da te"nell'acquario della mia stanza e mi chiedevo come si ottenesse un risultato simile in natura. Nei sistemi lentici la produzione di co2 è maggiore a causa dell'acqua ferma?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11945 seconds with 13 queries