![]() |
Patina marrone.-
Ciao a tutti.Ho una vasca marino tropicale di circa 200 litri.La conduzione è "all'antica", ovvero con un filtro biologico-meccanico con spugne ed in aggiunta un prototto granuloso per l'abbattimento dei fosfati posto in un sacchetto tra le spugne del filtro.Sono presenti però anche molte rocce vive e tre pompe movimento acqua Koralia 2. Illuminazione "minima" garantita da due tubi neon da 25Watts, illuminazione a led notturna e riscaldatore completano il sistemino.Sono presenti molti invertebrati che si presentano molto bene nell'aspetto...Lobophitum,Clavularia, Cornularia,Xenia,Sinularia,Sinularia Dura,Discosomi in quantità ed una Fungia.Poi c'è il boss...ovvero un Balistoides Conspicillum di un circa 8cm. ed anche un Odinus Niger, un pò più piccolino, che incredibilmente convivono insieme da sempre...Io non sò i valori precisi dell'acqua, ma immagino che sia presente un carico organico abbastanza importante.Comunque...venendo al dunque...il sistema nel suo complesso ha sempre, ed in verità lo fa tuttora, funzionato egregiamente.Mai state presenti alghe infestanti, un buon certo sviluppo di coralline rosa...però...da un pò di tempo mi si forma, anche abbastanza rapidamente, una patina marrone sul fondo(costituito da ghiaia corallina chiarissima)e SOLO sul fondo...sembrerebbero diatomee...ma sembra cosa impossibile in considerazione che la vasca gira da molti anni...Insomma...voi che pensate che sia?Come debellarla?Aspettare...aumentare le ora di illuminazione...sostituire il granuli per l'abbattimento dei fosfati...proprio non sò...Datemi i vostri pareri che senza dubbio saranno preziosi...Grazie in aticipo, Stefano.---
|
il balistoides penso che soffrirà di nanismo indotto in una vasca che è la metà dello spazio minimo che gli serve..infatti 8cn per un pesce che dovrebbe arrivare a 40 cm..
|
Faack76
Non mi sembra che il tuo commento abbia inerenza alcuna con la mia richiesta...comunque dovresti sapere che il balistoides conspicillum arriva a 40cm in natura e non in acquario.Al momento la vasca in cui è ospitato è sufficente in relazione alla dimensione dell'animale.Peraltro quando sarà di dimensione opportuna verrà trasferito in un a 500 litri allestita solo per lui... :-)) |
Quote:
comunque la patina sarà sicuramente cianobatteri vista l'impostazione della vasca |
Robbax
a mio sapere il nanismo indotto non si presenta in maniera repentina, ma solo dopo una permanenza prolungata.Nello specifico l'animale viene trasferito in vasca di dimensione maggiore in funzione della crescita. Certo è che, a prescindere dall'ampiezza delle nostre vasche, le dimensioni naturali non vengono praticamente mai raggiunte...e la causa credo sia da ricercarsi da diverse parti... Comunque.Credo anche io che la patina sia riconducibile a cianobatteri.Però mi domando...perchè solo sul fondo e non sulle rocce etc.?Perchè si è presentata, ed anche in maniera abbastanza vistosa, solo adesso(nonostante cambi d'acqua regolari ed adeguati)?Sopratutto...che misure posso prendere per debellarla?Grazie dell'attenzione, Stefano.- |
Novità.
Accese le lampade la patina non c'era più.Dopo appena una ventina i minuti di luce ha cominciato a riapparire...insomma, ma che cos'é??? -28d# |
Quote:
|
Si, ma veramente non sapevo proprio che scomparissero con il buio e riapparissero durante il periodo di l'illuminazione.DOMANDONA.Che posso fare? :-(
|
purtroppo è tutta l'impostazione della vasca che dovrebbe cambiare...
|
Si, capisco.Hai sostanzialmente ragione.Purtroppo ho una situazione "di vita" che non mi permette la cosa...il sistema così com'è funziona in fine dei conti bene in automatico...(DEVE essere un sistema che possa funzionare in automatico).Quello che mi lascia un pò sconcertato è il fatto che fino ad ora questo genere di problema non si era mai presentato.Stavo riflettendo...mi sembra che la cosa si sia mostrata dall'ultimo cambio acqua...Io uso acquistare acqua già pronta da un negoziante...Parte naturalmente da acqua osmotica ed usa sale RedSea.Ma se per qualche motivo l'acqua di questa volta non fosse stata perfetta?Però gli invertebrati non mostrano cenno di sofferenza...tutti molto belli...polipi estroflessi e comportamenti normali anche dei pesci...mah... #24
P.S. Che siano diatomee è proprio da escludere??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl