![]() |
A 5 mesi dall'avvio, Elos mini + foto pag.2
Sono ormai al quinto mese dalla partenza e vorrei esporvi il mio allestimento / gestione ed esporvi così qualche mio dubbio, accettando volentieri consigli e suggerimenti che possano essermi d'aiuto.
Premetto che questa è la mia prima esperienza nel fantastico mondo dell'acquariofilia e ne sono veramente soddisfatto. Descrivo qui di seguito così la mia esperienza aspettando un vostro giudizio. Acquario Elos System mini con plafo Led + aggiunta di 2 strisce led blu per simulare alba e tramonto + Silver Moon Elos. 2 Nano Koralia Sistema Aquatronica + sonda Redox + sonda PH Acqua osmosi acquistata sempre da negoziante di Verona Salinità stabile a 35 misurata con rifrattometro Acquaristica 15 kg rocce vive indonesia e partenza con acqua "matura" fatti 28 giorni di buio parto con il fotoperiodo da 2 ore ed incrementi di 30 min. ogni 4 giorni. Ora sono a 9 ore con 30 min alba e 30 min tramonto. Dal secondo mese ho iniziato ad inserire invertebrati ed ora sono in possesso di: 1 Caulastrea verde 1 Trachiphilia 1 Pocillopora 1 Euphilia 1 tappetino di Pachyclavularia violacea 1 Tridacna 2 Spirografi 1 Gorgonia non fotosintetica (fregato dal negoziante) 1 piccola talea di gorgonia fotosintetica 1 pietruzza con xenie 1 pietruzza con Rhodactis 1 pietruzza con discosomi 1 pietruzza con diverse ricordea 1 pietruzza con zoantus rossi 1 amboiensis 1 debellius 1 wurdemanni 2 turbo 2 lumache (quelle che si insabbiano) 1 paguro zampe blu 1 paguro zampe rosse 1 stella arancione 1 ocellaris 1 pseudochiellinus hexatenia al 3 mese ho inserito una spolverata di sabbia corallina da acquario maturo e dopo aver notato un piccolo innalzamento di po4 ho inserito resina antifosfati filtraP elos. ora la situazione sembra ristabilita. Le pompe di movimento vengono accese in maniera alterna e la notte ne va solo una mentre di giorno ci sono momenti che funzionano entrambe. Il Redox dopo aver subito diverse variazioni sembra essersi stabilito sui 310 Mv mentre il ph con misurazione sonda aquatronica è oscillante tra 7,60 e 8. I nitrati sono stabili a 1 ma non scendono. Il magnesio devo sempre reintegrarlo manualmente e penso sia dovuto alla costante crescita di alghe coralline rosa e rosse (anche se un po' a rilento) 1 volta a settimana inserisco una fiala di acqua1M elos Ogni 2 settimane faccio cambio di 5 lt acqua Nelle settimane che non faccio cambio inserisco 4ml di iodio xacqua e 4ml di elements xacqua 1 volta a settimana inserisco 0,5 mg di Elos SVC 2 volte a settimana inserisco phito di acquaristica 2/3 volte al giorno cibo gamberetti e pesci con granulare Elos, surgelato, scaglie in maniera alterna Espongo quindi di seguito qualche mio dubbio sperando voi possiate darmi un vostro parere: 1. Lo schiumatoio produce liquido giallastro mentre sento parlare di densa melma nera. Come potrei risolvere? oppure va bene cosi? 2. Il foto periodo è quello sopraccitato e mi chiedevo se posso aumentarlo oppure lo lascio così, visti anche i miei abitanti? 3. Il cambio di 5 lt acqua ogni 2 settimane è corretto? 4. Le calze che ho in sump per evitare la formazione di microbolle in vasca ogni quanto dovrei pulirle? 5. ho notato una proliferazione di diversi tipi di alghe sulle rocce ma non in maniera esagerata, è normale oppure sbaglio qualcosa? 6. i vetri si ricoprono di cerchietti di varia grandezza di color giallastro marrone che riesco a rimuovere solo con lametta. E' normale? 7. Sulla sabbia noto diversi tipi di alghette, che faccio? 8. Gli animali sembrano star bene ma non noto grande crescita (l'unica è la pachyclavularia che si sta espandendo ed attaccando al substrato), è nomale? 9. Visti i 2 forse già troppi pesciolini potrei inserire un piccolo flavescens per fargli brucare qualche alghetta e poi restituirlo una volta che sarà diventato troppo grande? 10. accetto suggerimenti e/o miglioramenti sulla mia attuale gestione. GRAZIE A TUTTI!!! |
la stella l'hai inserita troppo presto secondo me.
i nitrati sono alti perchè alimenti troppo i gamberi, 2-3 volte al giorno è troppo devi fare a settimana. un flavescent è troppo grande per la tua vasca. metti una foto se vuoi/puoi... |
....andrevil81, ...complimenti per la dotazione tecnica...potevi fare di meglio sulla gestione....parto dall'inizio premesso che le mie sono solo opinioni o consigli fanne quello che vuoi e poi immagino che altri interverranno...:
1)con la dotazione tecnica che hai non capisco perchè non ti sei attrezzato con impianto d'osmosi: credimi è molto meglio, ottieni l'acqua a 0 microsiemens (sono certo che il tuo negozio non ti da acqua a zero microsiemens..seri già fortunato se te la da a meno di 50!!!!)..se mi sbaglio correggimi...; è più comodo perchè te la fai a casa come e quando vuoi e puoi gestire qualsiasi emergenza avendo sempre la possibilità di avere acqua pulita (pensa se ti succede qualcosa in vasca e devi cambiare velocemente l'acqua....è domenica come fai??? la vasca ti parte...) 2) non so come fai a far convivere tutti quei gamberetti insieme....dovrebbero essere abbastanza territoriali.... 3) il cambio d'acqua lo porterei a 10 % del litraggio...io ho la tua stessa vasca e faccio 10 lt ogni due settimane... 4) se hai le alghe non è mai normale...o meglio nei primi mesi può esserlo (3/4) ma dopo devono sparire altrimenti sbagli qualcosa..... oltrettutto con le turbo dovresti avere le rocce pulitissime perchè loro ne mangiano a kili..... Il cibo due o tre volte al giorno mi sembra troppo...io alimento solo la sera quando torno a casa e finora mi sono trovato bene.... 5) Le calze meno ne tieni e meglio è....andrebbero pulite tutte le settimane....le tenevo anch'io per via delle microbolle ma ho visto che con o senza non cambiava nulla e quindi le ho tolte...tanto le microbolle ci sono sempre....(se hai scoperto come farle sparire sono disposto a pagare per avere da te la soluzione...) 6) lo schiumatoio produce il liquido in base agli inquinanti che hai e in base a come l'hai regolato...se chiudi tutta l'aria dagli qualche giorno e vedrai che schiumerà molto scuro...probabilmente tu hai regolato una schiumazione bagnata con molta aria e quindi è normale che il liquido sia giallastro....acqua grassa buona per lps e molli meno per sps.... 7) pesci basta non inserire più nulla 8) per le alghe sul fondo è abbastanza normale specialmente con la sabbia...cerca di contenere il cibo e dai movimento al fondo...inserisci magari una stella insabbiatrice... 9) per le alghe sui vetri se sono dure dovrebbero essere coralline quindi ok... 10) posta delle foto per favore e i valori chimici di Ca, kh, mg... ciao |
Re: A 5 mesi dall'avvio inizio a tirar le somme, Elos mini
Quote:
diatomee, per questo hai il liquidi giallognolo dentro lo skimmer. l'acqua d'osmosi che usi non va bene. |
qui trovate qualche foto:
http://www.reefportal.it/andrevil81/foto-id370.htm |
a proposito, chiedo consigli a voi proprio per migliorare la situazione!!!! dite pure quello che pensate!!!!!!!!
|
Quote:
allora diminuisco l'alimentazione, anche ai 2 pesciolini? rimando il flavescens.. magari ad una vasca più grande altri consigli? |
Re: A 5 mesi dall'avvio inizio a tirar le somme, Elos mini
Quote:
|
Quote:
2) sembrano starci, anche se quando si incontrano.... 3) potrei fare un cambio del 10% ma non porto squilibrio nella vasca? 4) le turbo girano ma qualche zona rimane secondo me scoperta per via dei coralli che ho inserito, potrei inserirne un'altra, oppure altre 2? 5) avevo pensato la stessa cosa, quindi proverò a togliere la calza che avevo inserito nello scarico, ma quella all'uscita dello skimmer la tolgo? hai notato miglioramenti rilevanti nel sistema, naturalmente tralasciando le fastidiose microbolle? 6) infatti l'aria è quasi chiusa al massimo ma potrei chiuderla del tutto, intendi questo? se la chiudessi del tutto come farei a produrre schiuma nella colonna dello skimmer? inoltre a che portata hai regolato la pompa di entrata nello skimmer? io ce l'ho al massimo. 7) i pesci li rimando allora ad una vasca più grande 8) provo con stella insabbiatrice. comunque sembrano formarsi proprio dove c'è meno movimento. posso provare a cambiare posizione ad una delle 2 nano koralia. 9) ho anche qualche alghetta dura rosa tipo corallina ma parlo ora di alghe giallino/marroncine, forse diatomee?? 10) ho postato il link ed i valori sono: Kh tra 7 e 9 Ca tra 450 e 480 e Mg tra 1200 a 1350. Comunque sono abbastanza variabili, è normale? ANCORA GRAZIE AMICI |
intanto ho tolto la calza che avevo inserito sulla discesa ed effettivamente le microbolle non sono ne diminuite ne aumentate. rimane quella in uscita dallo skimmer che comunque è più pulita. Per il resto aspetto i preziosi vostri consigli per il resto dei dubbi.
P.S. inizierò anche un cambio di 10 lt al posto che 5 lt ogni 2 settimane. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl