![]() |
suggerimenti
salve
ho l'acquario marino attivo da 4 anni, avevo sarco e sinularie. pian piano soli 6mesi si sono malati(buchi all'interno dei coralli dove scavavano i wondermanni che ho dovuto eliminare) dopo una cescita spropositata, ho fatto talee e aimè queste pian piano si stanno sgretolando all'attaccatura della roccia. ormai sono rimasti solo alcuni resti di sarco ancora vivi. io cambio il 10% DI acqua marina al mese e rabbocco con acqua di osmosi i valori dell'acqua non li conosco e non li controllo da molto, ma non ho mai cambiato metodo da quando ho allestito l'acquario aggiungo calcio e oligoelementi una volta a settimana come indicato sul prodotto. avevo anche un bel proliferare di alghe verdi caulerpa, ma non sopravvivono anche per colpa dei ricci( matita, diadema e altro riccio nn) di cui ora è rimasto solo il diadema che non è mai cresciuto in questi 4 anni. i pesci che ho sono vispi e stanno bene ma ogni tanto ne sparisce uno da 6mesi a questa parte ( ho 2 pagliacci di 4 anni, un talassoma, un palla nano e un pesce nero di cui non ricordo il nome) consigli? la prossima settimana vado a far controllare l'acqua, ma non credo sia sballata nei valori inquanto non ho mai cambiato nulla in questi 4 anni. |
tenastelin, controlla i valori che così è impossibile dirti qualcosa...
|
spero di scrivere i valori entro stasera. comunque quali sono i + importanti da monitorare in questi casi?
se i valori dovessero essere a posto tranne il calcio che tengo un pò scarso dato che non ho coralli duri cosa potrebbe essere che uccide i coralli molli? ieri sera ho avvistato delle lumache non molto grandi a cono bianche e nere e credo siano carnivore |
tenastelin, i mollti te li stanno mangiando i nudibranchi o le lumache.
è impensabile mantenere una vasca con degli animali senza sapere i valori dell'acqua. No2 No3 Po4 ammoniaca silicati calcio magnesio kh |
Quote:
la storia è andata avanti fino a che anche 2 talee di sarco sono iniziate a raggrinzirsi...a quel punto misurato i valori mi sono accorto (ad onor del vero sapevo che erano alti...li ho sempre misurati, ma anche se alti , non erano critici) che i nitrati stavano sui 25 ed i fosfati a 0.1 evidentemente per troppo tempo cos' alti hanno iniziato a far andare in sofferenza gli animali. Ho iniziato a fare un bel cambione del 25 % ed ora faccio 20% di cambio ogni 14 gg...e la vasca sembra aver ripreso il suo equilibrio. Nel tuo caso penso anche io che la causa siano i nudibranchi...giusto per i buchi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl