![]() |
primo acquario, primi danni:)
ciao a tutti sono Diego di 24 anni sn nuovo del forum e di qst universo in generale, ho ricevuto un acquario in regalo 3 settimane fa (25 litri) e ho iniziato ad informarmi facendo del mio meglio x nn vedere i pesci pancia all'aria subito:)
ora descriverò qll ke ho fatto finora, vorrei cortesemente ke qualcuno mi faccia notare eventuali c***ate che ho fatto e come rimediarvi:) - 10 giorni fa ho inserito il ghiaino di fondo (4-5 cm) granulometria 1-2 mm senza il fertilizzante sotto (ahime), poi ho riempito l'acquario d'acqua, ho avviato il filtro, ho inserito biocondizionatore e attivatore biologico (in acqua e filtro) e l'ho lasciata circolare -3 gg fa ho fatto le analisi in laboratorio da me (lavoro in chimica) e ho trovato nitriti, nitrati e ammoniaca a zero, gh a 8 e ph a 7.45 - ieri ho iniziato ad allestire, ho inserito le piante (ho 0.5 w/l): anubias su una radice di mangrovia di lato, Alternanthera Rosaefolia in centro (spero ke ce la faccia con qst illuminazione mi piace 1 sacco), una pianta di cui nn ricordo il nome di sfondo:), un praticello di microsorium davanti, poi vicino alle radici di ciascuna pianta ho aggiunto fertilizzante in pastiglie le mie domande sono: -ho fatto grosse idiozie? -tra quanto posso iniziare ad inserire qlk bestiola (apriro poi un topic a parte su quali)? -cosa posso fare x nn rischiare di vedere ammosciarsi la rosaefolia? -è bello l'allestimento:)? grazie a tutti, ogni consiglio è ben accetto vista la mia ignoranza in materia:) |
sottoli, ciao e benvenuto su AP.
Passiamo alle risposte: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
ok grazie dei consigli, in effetti volevo metterci solo 1 betta maskio (speravo d trovare qlkosa di particolare tipo halfmoon viola e giallo o crontail blu e rosso:) ma nn so dove cercare, avete consigli?sn d milano) con 4/5 japonica e un paio d lumachine, avrei azzardato 2/3 pangio kulii ma forse nn è il caso..
x la rosaefolia può servire del ferro (cosi ho sentito)? mi pare ke gia c sia nel fertilizzante ma forse ne serve di +.. x il castello di dracula me l'ha regalato la ragazza quindi nn c'è verso d farlo sparire:), diventerà il regno dei gamberetti.. x le ore di illuminazione invece come mi muovo? quante ore al giorno e in ke fascia oraria preferibilmente? grazie ancora ciauzz |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
sottoli, ho un betta in un'acquario identico al tuo.
Purtroppo il filtro è una "schifezza", con quella "pala" finale che pare un mulino :-D :-D La pianta rossa la vedo male con le luci in dotazione. E' vero che il betta sporca poco ma ho preferito mettere il coperchio in cantina, piazzare un filtro a zainetto con i cannolicchi, una bella lampada agganciata al vetro e un coperchio in plexiglass. |
ma in effetti nn ho capito benissimo come funziona sto filtro:), ho tolto i carboni attivi (penso trattengano troppe sostanze utili e una volta saturi le rilascino pian piano), ma il mulino a ke serve?
ankio vedo male la piantina rossa, x te ke hai lo stesso acquario c'e modo d aumentare l'illuminazione? metterlo vicino ad una fonte di luce è inutile vero? ke hai messo col bettino? grazie ciao ciao |
Re: primo acquario, primi danni:)
Quote:
P.S. quel castello lì è proprio è proprio una tamarrata...ma non lo dire alla morosa nè... ;-) |
ehm...no in effetti nn sn sicurissimo forse ricordo male il nome, ho letto così tnt su acquari negli ultimi giorni ke sn leggermente confuso...
volevo invece chiedere: -qlkuno sa dove trovare a milano betta show particolari (mi piaciono molto hm e sd cmq con code ampie e magari bicolor)? x il protagonista nn bado molto a spese (vabbè nn 50 euri :-)) ) -sapete identificare le mie piante nn identificate (praticello e sfondo)? -sapete se x abbassare il ph posso tagliare l'acqua del rubinetto con il tampone a ph 4 che si usa in chimica x la taratura dei pHmetri o è una c****a? in teoria dovrebbe essere acqua osmotizzataza ph noto senza altro dentro... x il momento è tutto:) grazie a tutti x i consigli |
sottoli, nel "mulino" dovrebbero "abitare" i batteri ma penso che anche loro rifiutino un tal "tugurio" :-D :-D
Scherzi a parte il filtro è moooolto scarso. Per aumentare le luci devi obbligatoriamente togliere il coperchio. Solo un Betta e qualche Caridina. Lascia il tampone dov'è, se hai necessità di modificare in maniera stabile il PH è meglio usare la co2, ma perchè vuoi modificarlo? |
il ph lo volevo tenere + vicino al 7, così mi è stato consigliato...malù posso kiederti un grosso favore? avresti la pazienza di spiegarmi il funzionamento di ogni singolo componente del filtro e soprattutto il mantenimento (pulizia e/o sostituzione)?
a me sembra di aver capito ke qll blu fa filtrazione mekkanica, il mulino fa filtro biologico e il bianco nn lo so, vorrei capire se vanno sostituiti o puliti a intervalli regolari e volevo conoscere la portata oraria del filtro in dotazione... inoltre è normale che i cavi elettrici dell'aspiratore e del termoriscaldatore siano a mollo? grazie 1000 x la disponibilità e l'interessamento, ciao ciao :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl