AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Come farsi rimborsare da esercente che non spedisce la merce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=218138)

SJoplin 11-12-2009 20:20

Come farsi rimborsare da esercente che non spedisce la merce
 
Riporto qui la mia recente esperienza che è terminata oggi con esito positivo.
Non posso garantire che funzioni sempre così, ma nel mio caso, con un comportamento suggerito dall'associazione consumatori è andata bene:

caso:
- merce ordinata via internet, data per disponibile ma mai spedita.
- pagata anticipatamente con carta di credito.

dopo essermi subito un po' di frottole telefoniche relative alla disponibilità, ho mandato raccomandata con ricevuta di ritorno:

OGGETTO: risoluzione contrattuale per INADEMPIMENTO (*)
In riferimento all'ordine del.... e al relativo addebito di... effettuato sulla mia carta di credito (emittente/numero) in data.... In considerazione del fatto che la merce era data come disponibile e a nulla sono valsi i successivi solleciti telefonici atti a ottenere l'invio della merce, mi vedo costretto ad annullare l'ordine per Vs. inadempimento. Vi invito pertanto a restituire quanto addebitato nel più breve tempo, riservandomi la facoltà di richiedere lo storno direttamente all'istituto di credito emittente della carta


(*)attenzione a non far casino tra recesso e inadempimento contrattuale, perchè hanno delle tempistiche diverse. nel mio caso era passato troppo tempo per esercitare il diritto di recesso.

Ho lasciato passare un po' di tempo dopodichè ho compilato il modulo di richiesta rimborso alla carta di credito. a dire la verità dalla lettura delle istruzioni per la compilazione sembrerebbe che non prevedano il rimborso in questi casi, ma guardando le sezioni ce n'è una che riguarda proprio i casi come il mio, ovvero, merce non spedita.

Compilato il modulo, inviato alla banca con tutta la pappardella di documenti che richiedono e in una settimana è arrivato il rimborso, senza far nessun genere di storie.

Tutto ciò per dire che è inutile andarsi a cercar storie alla polizia postale, i carabinieri, l'avvocato o chissà cosa. Se vi capita una cosa del genere, la prima cosa da fare è questa.

Riguardo al negozio interessato, non mi interessa sputtanarlo sul forum, perchè tanto è già un nome noto e preferisco che questo post possa rimanere aperto. Non chiedetemelo neppure per MP, ma tenete d'occhio i post in questa sezione che spesso la dicono giusta ;-)

Nel caso il diretto interessato dovesse mai leggere questo post, vorrei solamente dirgli una cosa:
#72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 #72 -72

Con immutata stima.
Alessandro Amanti

lupo.alberto 11-12-2009 21:29

Ottimo suggerimento, anche se speriamo di non doverne mai fare uso! ;-) ;-)

Wurdy 12-12-2009 00:11

#25 #25 #25

janco1979 12-12-2009 08:43

Sandro..ottimo.
;-)

maxcc 12-12-2009 08:54

grande zio ;-)

Massimo-1972 12-12-2009 10:44

SJoplin, sei un grande , non pensavo che fosse così facile
.... ma forse questo post meriterebbe di essere messo in evidenza

Paolo Piccinelli 12-12-2009 12:03

"con immutata stima" significa che ti fa schifo adesso tanto come prima?!? -ROTFL-

Supercicci 12-12-2009 12:03

Ragazzi,
di solito è il circuito delle carte di credito che rimborsa e mi sa che questo è il caso, anni fa è successo a me con un addebito su carta di credito con gli USA.. merce mai ordinata probabile un disguido del venditore, perchè non era un negozio qualsiasi.
Si trattava di importo di 200$, dopo aver contattato il circuito delle carte di credito spiegata la cosa ed invita lettera, passarono circa 6 mesi e dai servizi interbancari mi giuse una missiva con questo tono:

gentile cliente ecc. ecc. Ci spiace comunicarle che non è stato possibile accertare il suo diritto al rimborso presso il venditore specificato, comunque abbiamo provveduto all'invio di $200 con valuta alla data del prelievo... saluti ecc.

Credo che il circuito delle carte di credito sia assicurato per far fronte proprio a casi come questo... Intentare causa all'esercente sarebbe una perdita di tempo e non ne varrebbe la pena

madmaxreef 12-12-2009 15:45

purtroppo anche io sto subendo un trattamento molto scorretto da parte del proprietario un negozio on line molto gettonato qui nel forum #07
la storia inizia con un ordine il 15/11 con immediato bonifico, faccio anche subito una telefonata per confermare l'ordine e il bonifico quindi sembra tutto a posto, aspetto tutta la settimana ma non mi arriva niente, allora provo a contattarlo ma qui inizi un calvario tra sms con richiesta di informazioni e telefono che squilla a vuoto -04 riesco solo a farmi rispondere con l'inganno chiamandolo da un cell di un amico perche al mio non rispondeva piu e anche qui tenta di farmi il giochetto che non mi sentiva bene e voleva riattaccare allora mi comincio ad alterare e lo minaccio, a questo punto tenta di darmi spiegazioni che ha troppo lavoro, che lui ha spedito ma il mio pacco e stato perso dal corriere! chiedo quindi di sapere il numero dispedizione per fare una ricerca tra i loro magazzini ma ad oggi non sono ancora riuscito ad avere il numero di spedizione e comincio a dubitare che abbia spedito veramente #23
ora vi chiedo se secondo voi avendo pagato con bonifico posso farmi rimborsare tramite la banca o devo procedere in altro modo -28d#

lupo.alberto 12-12-2009 16:40

Quote:

Originariamente inviata da madmaxreef
ora vi chiedo se secondo voi avendo pagato con bonifico posso farmi rimborsare tramite la banca o devo procedere in altro modo -28d#

Avendo effettuato un bonifico bancario esiste una possibilità di "richiamarlo", ma va fatta immediatamente tramite la propria banca e con esito in ogni caso incerto. C'è una altra possibilità quando sono passati diversi giorni:
quella di richiedere lo storno del bonifico (sempre tramite il proprio istituto di credito) alla banca ricevente.
Ma in entrambi i casi serve che il beneficiario dichiari alla propria banca un formale assenso al richiamo (nel primo caso) ed allo storno (nel secondo caso) del bonifico.
Morale: la vedo difficile, visto il comportamente tenuto dal negoziante.
Stante la mia irrisoria esperienza "legale" procederei con una raccomandata AR (sulla falsa riga di quella di questo post) di intima ad onorare l'ordine e immediatamente dopo una denuncia per truffa alla Polizia Postale e poi vedi tu se proseguire con avvocati & Co.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10406 seconds with 13 queries