AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestire un 500 litri netti con terra da giardino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217972)

Paolo Piccinelli 10-12-2009 12:53

Allestire un 500 litri netti con terra da giardino
 
Penso che a cavallo di capodanno smantellerò il malawi e vorrei tentare un esperimento border-line da cui credo di poter trarre risultati molto utili (spero in positivo, ma comunque vada imparerò qualcosa di nuovo). :-)

Per il momento vorrei confrontarmi con voi circa la procedura da adottare e la composizione del substrato... ho rpeferito aprire un nuovo topic invece di sovrappormi all'autovasca, ma la gestione sarà simile.

Io pensavo di inserire in acquario circa 3-4 cm di terra così composta:

50% di terreno agricolo argilloso senza sassi (preso da un campo qui vicino)
25% di torba bruna di sfagno
25% di sabbia edile per calcestruzzo (granulometria mista con diametro <1 cm)

Dopo l'inserimento del terreno vorrei coprire con 6-8 cm di ghiaietto di quarzo a granulometria 1-2 mm, inserire acqua di rubinetto e far girare per una settimana a luci e riscaldatori spenti.

Poi effettuare un cambio del 90% sempre con rubinetto e far girare altre 2 settimane.

Infine effettuare un ulteriore cambio del 90% e riempire con una miscela di osmosi/rubinetto per raggiungere una conducibilità di circa 250 microsiemens, poi lasciare altre 3 settimane.

Dopo la fine della sesta settimana farei un giro di test e, aseconda dei risultati, inserirei un fitto tappeto di galleggianti accendendo le luci per 5-6 ore.

Se il tutto fila liscio e le piante danno segnali positivi, passare alla piantumazione definitiva, che sarà con ogni probabilità composta interamente da echinodorus, più qualche galleggiante che fa sempre bene.

In pratica avrò due folti cespugli di echino alte agli angoli posteriori, una formazione di rocce al centro con qualche echino di media grandezza e forse qualche chiazza di tenellus a finire.
La fauna sarà composta da una coppia di scalari, una pattuglia di cory e una valanga di otocicci - temperatura fra 24 e 25°C - nessuna fertilizzazione.

Alla luce della flora e della fauna previste, vorrei le vostre opinioni sulle fasi di preparazione del fondo e una valutazione sull'impiego o meno del filtraggio biologico e meccanico.

VI PREGO: NIENTE OT, ALTRIMENTI CHIUDO E CESTINO IL TUTTO

Metalstorm 10-12-2009 13:43

non ho ben capito qual'è per te la funzione principale del fondo terroso:
- fango per far grufolare come porcelli i corydoras?
- fondo fertile a costo zero?

Paolo Piccinelli 10-12-2009 14:24

E' una filosofia di gestione proposta dalla dottoressa Diana Walstad (Ecologia dell'acquario di piante, da leggere assolutamente).

Dati alla mano, il terreno comune contiene ferro, magnesio, calcio, potassio, manganese, etc. etc. in dosi tali da soddisfare il fabbisogno delle piante per decine di anni.
Azoto e fosforo li forniamo noi con il mangime.

In pratica si tratterebbe di ricreare quanto più fedelmente possibile un piccolo ecosistema quasi autosufficiente, con tutto il suo corredo di fauna bentonica.

Il mio progetto prevede due, massimo tre cambi d'acqua parziali nell'arco dell'anno :-))

sampa85 10-12-2009 14:30

quindi vorresti non usare il filtro?

Paolo Piccinelli 10-12-2009 14:32

lo userei solo come pompa di movimento o eventuale filtraggio meccanico... ma aspetto i pareri dei guru ;-)

marco87 10-12-2009 14:57

Paolo io un paio di anni fa avevo fatto questo tuo stesso esperimento, sul fondo terriccio da giardino ricoperto con due dita di sabbia fine(castorama) come se fosse un fondo fertile...il tutto in piccolo però, era un 15L...certo farlo in una vasca grossa può diventare impegnativo forse, però hai il vantaggio della relativa stabilità dei valori...
risultati ottimi direi l'unico inconveniente era una continua ambratura dell'acqua abbastanza accentuata, le piante crescevano di brutto, avevo sicuramente l'hemianthus calli, la pogostemon helferi e credo una pianta a stelo del genere ludwigia o rotala...purtroppo non ho nessuna foto da postarti... -28d#

Paolo Piccinelli 10-12-2009 15:01

L'ambratura mi interessa poco, anzi mi piace pure e vista la fauna andrà benone. ;-)

Con luca2772, entropy e linneo si parlava di far partire dei cubetti da 40x40x40 e gestirli come "autovasche" per poi confrontare i risultati.

Ora raccolgo un pò di pareri sulla 500 litri gestita così e decido... sicuramente è fattibile e i valori saranno molto stabili, per la cronaca comunque il cubetto da 40 l'ho già comprato :-))

Gianluca19-99 10-12-2009 15:12

Ma sei sicuro di non portare un mare di schifezze con la terra presa del "campo qua vicino"? cioè...come idea è ottima bassi costi di gestione,fertilizzazione a vita delle piante, ma non c'è il rischio di trascinarsi dietro qualche non so malattia animale....

islasoilime 10-12-2009 16:29

Il problema malattie sicuramente ci sarà, ma mi sembra un problema minore, in fondo non viviamo in ambienti sterili, e i nostri acquari stessi sono aperti a fattori esterni come aria, piante acquistate, pesci non sempre ben quarantenati(che poi bisognerebbe capire cosa vuol dire quarantenati).

Un altro rischio è di introdurre qualche insetto un pò pericoloso per i pinnuti(una larva di libellula gli otocicci se li divora tranquillamente e le uova resistono benissimo al secco). Però se la fai girare molto vuota non dovrebbero esserci troppi problemi, o comunque dovresti accorgertene.

Paolo Piccinelli 10-12-2009 16:29

Quote:

Ma sei sicuro di non portare un mare di schifezze con la terra presa del "campo qua vicino"?
no, infatti l'esperimento sta (quasi) tutto lì. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13908 seconds with 13 queries