![]() |
automazioni in vasca plc o....?
salve ragazzi stavo facendo una ricerca sul come automatizzare la mia vasca 90x60x55 ho gia visto che alcuni di voi usano plc (ho letto i due articoli sul plc nel fai da te), so che esistono computer dedicati ma volevo avere il miglior compromesso tra costi e versatilita...
il sistema dovrebbe gestire in caso di assenza di corrente vorrei che al suo ritorno si avii prima la risalita e una volta ripristinati i livelli sump vasca si avvii lo skimmer... oppure che la pompa venga alimentata da un sistema di bakup per avere un minimo di movimento e magari parta allo stesso tempo un ossigenatore, ditemi voi cosa sarebbe meglio considerando che abito al centro di roma e blak out prolunagti sono rarissimi gestire luci alba/tramonto e lunare in automatico gestire un ventuale reattore di calcio e reintegro con dosometriche tenere sotto controllo ph salinita/densità e redox, temperatura, in estate prevedo anche luso di un refrigeratore invio sms o telefonata in caso di problemi seri il movimento delle correnti in vasca e gia controllato da un computer hidor Wavemaker 4 vi chiedo consigli su come gestire il tutto, eventuali cose che ho trascurato link a guide e cose del genere, sono graditissime anche le vostre esperienze personali... nell'elettronica me la cavo ma non vorrei fare spese inutili o scegliere prodotti sbagliati.... grazie in anticipo |
nessuno mi da qualche consiglio?
|
maximo73, con un plc spendi meno ma è più complicato crearti il programma di gestione... acquatronica e similari sono di gestione più semplice ma costano di più
io uso un plc siemens ho speso una ******* ma il software di gestione me lo sono fatto da solo ciao :-) |
matius, sei pratico di programmazione plc o sei partito da zero? dove posso prendere ulteriori informazioni magari qualche guida o esempio di programmazione?
|
maximo73, io ho il siemens logo 5, il software e il cavetto me li sono fatti prestare... poi il programma è facile da usare se hai un po di dimestichezza con i pc.
si sono partito da zero ma se cerchi anche in rete un po di consigli ci riesci :-) |
sui PLC non sono molto pratico, ma per capire cosa puoi fare con un computer per acquario puoi leggere qua:
Aquatronica: http://www.danireef.com/2007/05/16/l...i-aquatronica/ Limulus: http://www.danireef.com/2008/04/08/limulus/ |
Quote:
|
***dani***, grazie dei link molto belli gli articoli credo propio che senza impazzire troppo mi buttero sul computer di aquatronica lo vedo molto meno macchinoso del limulus....
|
ecarfora, so che con determinati tipi di sonde si puo fare ma non mi chiedere con precisone come che in rete ho trovato solo dei piccoli accenni
|
maximo73, felice di essere utile :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl