AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   costruire una presa-spina a polo interrotto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217587)

matius 07-12-2009 12:05

costruire una presa-spina a polo interrotto
 
ragazzi non so che fare e allora vi dico come mi sono risparmiato 50 euri (costo della presa-spina della vimar) autocostruendomene una per l'impianto di rabbocco dell'acqua.

materiale:
1 spina
1 presa
1 galleggiante da acquario a 220 volt!
cavo elettrico quanto basta

allora aprite la spina e la presa e collegate il primo polo della spina al primo polo della presa;
collegate il secondo polo della spina al primo cavo del galleggiante;
collegate il seconodo polo della presa al secondo cavo del galleggiante;
richiudete la spina e la presa;
il polo centrale della spina e della presa NON VENGONO UTILIZZATI, quelli servono per la messa a terra ma a noi NON interessa, quindi restano così come li trovate!
collegate la spina alla 220v e la pompa di pescaggio dell'acqua alla presa e provate ad alzare a abbassare il galleggiante e vedete se si accende e si spegne la pompa.
costo totale 3 euro
enjoy! :-))

SandyRey 19-12-2009 17:28

Grande....... #70 molto + semplice degli altri osmoregolatori.
Grazie

digitaltv 20-12-2009 19:25

l'assorbimento della pompa brucierà rapidamente i contatti del gallegiante in piu' è pericoloso mandare in vasca della 220.
Puoi fare la stessa cosa servendoti di una pompa a 12v (quelle per doccie esterne dei camper 12euro) e interopendo l'alimentazione in bassa tensione con un rele' ed un condesatore per dare un minimo i temporizazzione ed evitare lo stacca e attaca

lupo.alberto 20-12-2009 21:35

foto please per gli impediti come me. ;-) ;-)

matius 21-12-2009 10:39

digitaltv, hai ragione ma per il pescaggio basta una pompetta da 5 watt.
inoltre si vendono galleggianti da acquario a 220 volt che costano 12 euro.... e se i collegamenti li fai per bene con le sue saldature e le tenute stagne non avrai mai problemi!
aggiungo poi che io ho tutti i collegamenti a 220 in acqua! non prendetemi x matto ma chi ha un vitrea può capire l'importante in tutto questo è il NON collegare il filo di terra alla presa (quello giallo e verde per intenderci) ;-)

matius 21-12-2009 10:43

lupo.alberto, è più semplice a seguire le indicazioni che a fare un disegno!
cmq eccoti accontentato :-))

matius 21-12-2009 10:53

a scanso di equivoci ribadisco che il punto dove collegate i fili al galleggiante NON DEVE ESSERE IN ACQUA!
quei fili se possibile li saldate, li nastrate per bene, li siliconate fate quello che vi pare basta che non si bagnino!
è un concetto elementare sull'elettricità! :-)

egabriele 21-12-2009 15:20

Quote:

Originariamente inviata da matius
a scanso di equivoci ribadisco che il punto dove collegate i fili al galleggiante NON DEVE ESSERE IN ACQUA!
quei fili se possibile li saldate, li nastrate per bene, li siliconate fate quello che vi pare basta che non si bagnino!
è un concetto elementare sull'elettricità! :-)

E' bene siliconarli anche se sono lontani dall'acqua... non si sa mai.

Abra 21-12-2009 15:23

comunque da quello che sò....basta che prendete un tester e guardate il filo che non rilascia corrente,tra i due uno non ha corrente,basta che collegate quello.

matius 21-12-2009 16:09

cmq se proprio volete stare sicuri, potete anche usare una pompa a 12volt, basta che collegate la presa a ponte interrotto ai 12 volt del trasformatore, tanto il risultato non cambia :-)) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09367 seconds with 13 queries