AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   oranda malato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217545)

Miadiclaudio 06-12-2009 20:54

oranda malato
 
Ciao a tutti

ho adottato martedì scorso un Oranda testa di leone (circa 20 cm) in uno zoo-garden dove versava in condizioni critiche, divorato da almeno 50 ectoparassiti tra argulus e lernea (che ho tolto con la pinzetta).

Ora lo sto trattando con tetracicline di sintesi per fermare la batteriosi da aeromonas, che gli stava consumando le pinne, con buoni risultati (è il quarto giorno di trattamento).
E' in una vasca da solo con aeratore acceso, con temperatura tenuta bassa a 20 gradi.

Ciò che non riesco a capire cosa sia è una strana macchia biancastra formatasi su una branchia, che inizialmente reputavo generata da funghi, ma ora non so. Non produce "batuffoli" e sembra che si spelli.

Inoltre quei puntini neri che si vedono sulla testa hanno spurgato bianco per due giorni e ora sono stabili... a cosa possono essere riconducibili?

Vi posto una foto, confidando nella vostra esperienza per dei consigli su come trattarlo nei giorni a venire.

Gli faccio giornalmente bagni di sale da 10 min con una concentrazione di 15 grammi per litro, e ho in casa del blu di metilene in polvere, nonchè del Ciprinopur e dell'Esha 2000.

Aspetto consigli!

Grazie di cuore a chi vorrà aiutarmi!

crilù 07-12-2009 00:50

Quei puntini sono in corrispondenza per caso degli argulus ? Quella macchia pare più un fungo comunque.
Per ora finirei la cura antibiotica, non si può aggiungere altro :-(
Se il pesce mangia aggiungi vitamine, hai l'aeratore sempre acceso?

eltiburon 07-12-2009 01:20

Io sospenderei i bagni di sale, se possibile, altrimenti poverino tra antibiotici e bagni di sale si stressa moltissimo. Il classico cucchiaino di sale (non iodato) ogni 20 litri nell'acquario invece può essere utile e non genera stress nei rossi.

Miadiclaudio 07-12-2009 12:12

Sì ho l'aeratore sempre acceso e gli do vitamine in gocce mescolate al cibo.

Oggi è l'ultimo giorno di antibiotico (il quinto).

Poi secondo voi può servire un bagno nel blu di metilene?
Ha ancora molti batteri sulla coda, che è opaca, come "polverosa" e spurga fili bianchi dalla testa...

Mamma mia che sconforto! Gli ho anche estratto altre 4 lernea e 1 argulus.
Ma non muoiono con i bagni di sale???

Grazie!

crilù 07-12-2009 12:15

Con i bagni di sale non muiono...si stordiscono e rendono più facile l'estrazione.
Al momento ti sconsiglio altri medicinali, lascia che passino alcuni giorni. Ciao

Miadiclaudio 10-12-2009 20:43

Innanzitutto ringrazio Cirilù e Eltiburon per l'attenzione dimostratami.
La situazione del mio pescitto è mutata. Dopo aver fatto la cura antibiotica il pesce ha cominciato a colorarsi di macchie bruno nerastre sia sul corpo ma sopratutto sulle branchie. Inoltre in presenza delle macchie sulle branchie si è formata un'altra strana ulcera bianca, quasi una placca, non lattiginosa ne traslucida, con bordi rossatri, simile alla precedente. Insomma la livrea del pesce si è scurita in più parti, tipo dalmata, passati la battuta, mentre prima era di un arancione vivo. Vi inserisco la foto in modo da confrontarla con la prcedente. Non vorrei fossero parassiti, tipo protozoi o ciliati. Oppure una reazione alle vitamine? Funghi incistatisi sulle ferite da ectoparassiti. Non so più che pensare. Chiedo il vostro aiuto per favore. Grazie

crilù 10-12-2009 21:54

Le macchie nere sono in corrispondenza delle chiamiamole ferite o corrosioni?
In caso affermativo è normale il nero, vuol dire che si stanno cicatrizzando.
Presumo tu abbia cambiato acqua dopo il farmaco, metti un aeratore e temperatura ambiente.
Non riesco a capire e vedere quella che chiami strana placca #12

Miadiclaudio 10-12-2009 22:50

Placca ossea
 
Purtroppo le macchie non sono in corrispondenza delle ferite. Placca è termine sviante, scusa, ma me ne accorgo solo ora. E' piuttosto un punto in cui c'è una forte corrrosione che, a mio avviso, ha raggiunto la "placca ossea" sottostante. Ti invio una foto. Grazie ancora

Miadiclaudio 10-12-2009 22:55

Lato B
 
Qui invece ti mostro l'altro lato, con l'altra branchia. Inoltre l'areatore è rimasto sempre acceso e lo è tuttora. I cambi durante la cura sono stati effettuati ogni giorno, per tenere il più possibile pulita la vasca di quarantena.

crilù 11-12-2009 00:21

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105825 leggi questo link...però non mi pare il tuo caso #24
Quando cambiavi acqua reinserivi il farmaco tolto? Il pesce mangia? evacua normalmente?
Faccio queste domande perchè dopo una cura antibiotica, soprattutto con farmaci uso umano, non è consigliato ripeterla :-(
Visto che hai il cyprinopur proverei ad usarlo, però prima somministra delle vitamine al pesce. Può essere che gli argulus e le lernee abbiano intaccato pesantemente la cute, questo farmaco sarebbe indicato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12384 seconds with 13 queries