![]() |
Problema filtro interno
Il mio Acquario da 96 litri monta un filtro interno in dotazione di quelli che si attaccano con le ventose ad una parete dell'acquario. Il filtro, ha quindi dei fori dove queste ventose vengono diciamo avvitate facendo mezzo giro. 3 dietro lo scomparto della pompa e 3 dietro lo scomparto dove si mette il termostato.
Il problema è che l'acqua oltre normalmente ad entrare dalle griglie, passare dalle spugne e poi dai cannolicchi e uscire dalla pompa, entra anke dai fori delle vetose direttamente nello scompartimento della pompa, quindi senza passare da spugna e cannolicci. Come posso fare ad evitare che l'acqua entri dalle ventose direttamente nel vano della pompa??? Avevo pensato di comprare un filtro esterno, ma x ora non posso. Avevo pensato di applicae del silicone dietro le ventose, ma questo comporterebbe togliere il filtro e i cannolicchi e lasciare almeno 1 giorno l'acquario senza filtro. E poi è normale che i cannolicchi sono ricoperti da una melmetta marrone??? Aiuto plz |
Dep305, in attesa dei pareri di utenti sicuramente più esperti del sottoscritto #13 , ti posso dire la mia opinione al riguardo. Il fatto che una minima parte di acqua della vasca non passi dal circolo forzato del filtro non dovebbe rappresentare un problema particolare in quanto al passaggio successivo, mescolandosi con il resto dell'acqua in vasca, ci passerà per forza... ;-) . La melmetta marrone che noti sopra i cannolicchi (è senz'altro presente anche in minima parte nel resto delle spugne) non è altro che la colonia nutrita di batteri che permette la vita dei tuoi pesci in vasca. Non è assolutamente da eliminare o pulire #07 a meno che non ostruisca completamente il passaggio dell'acqua nel filtro (cosa che dovrebbe accadere dopo diversi anni). Se i troppi batteri dovessero ostruire il passaggio dell'acqua ricordati di pulire il tutto utilizzando l'acqua stessa dell'acquario (acqua dei cambi).
|
ciao, grazie x la risposta.
il problema è che l'acqua che entra dalle ventose, non è minima, ma è abbastanza, poichè le ventose sono ben 3.... Ho notato cmq che poi il " il risucchio dalle griglie" è praticamente debole... Queste colonie di batteri nutriti, posso inserirli nell'altra vasca in fase di maturazione??? |
Ciao Dep305, sicuramente un filtro esterno sarebbe meglio e ti risolverebbe il problema in un attimo. Però nel frattempo qualcosa potresti fare...
Il tuo ragionamento del silicone non è sbagliato, però c'è il problema che dovresti levare tutto per almeno 24/48 ore... Perchè allora non provi con la colla a caldo? Svuoti il filtro dai materiali e li metti a bagno, spari un po di colla nell'incastro delle ventose con la scatola del filtro e nel giro di pochi minuti è già tutto secco e pronto per essere rimesso al suo posto. |
Quote:
|
ok, credo allora farò così', in attesa dell'acquisto del filtro esterno.
Utilizzerò la colla a caldo invece del silicone. Ma il silicone quanto ci metterebbe per asciugare?? |
Ebbeh, un bel po... in 24 ore è asciutto ma rilascia ancora odore... e in acqua non lo puoi mettere. #07
|
Ok, domattina farò tutto, ma la colla a caldo è buona da utilizzare x l'acquario?
|
Che io sappia si. Quando solidifica diventa plastica.
|
Io lascerei tutto come stà. Anche se è l'intervento con la colla a caldo è veloce, costringe ugualmente a svuotare il filtro e a dare comunque una strapazzata a cannolicchi e batteri. Qualche spifferino non credo disturbi poi molto magari fa pure bene (imho).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl