AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Schiumatoio interno o esterno... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212344)

Jonny85 21-10-2009 22:35

Schiumatoio interno o esterno...
 
Ciao a tutti, avrei una domandina: a livello qualitativo, che differenza c'è tra uno schiumatoio interno ed uno esterno?
La mia vasca sarà da 250lt, calcolando il DSB diciamo poco meno di 200 netti e non alleverò acropore, al massimo qualche montipora foliosa e qualche pesce, in ogni caso non ho bisogno di un'idrovora che mi elimini ogni minima impurità della vasca :-)) ; la mia domanda riguarda il fatto che fare una sump mi costerebbe di più che comprare uno schiumatoio esterno (sia in termini di costo che di rottura di scatole), quindi mi chiedo, a parte il fatto che avrei una scatola appesa alla vasca, ci sono altri svantaggi rispetto a uno da sump?

La sump in caso, la farei solo per lo schiumatoio, quindi se mi dite che non ci sono differenze, magari opto per quello esterno...

A proposito, potreste consigliarmene uno esterno che non superi i 14 cm di profondità? Ho visto in giro il Deltec MCE 300, ma è profondo 17 cm, quindi non va....

Grazie...

IVANO 22-10-2009 08:43

Jonny85, sostanzialmente potrebbero lavorare entrambi bene, diciamo che quelli appesi hanno una camera di contatto piu piccola, non hanno grandi pompe per il ricircolo acqua\aria e ne esistono meno modelli rispetto agli interni.Io ti consiglio di fare la sump, vedrai quanto sarà utile, non solo per lo skimmer

Maurizio Senia (Mauri) 22-10-2009 09:51

Jonny85, Ciao metti la Sump senza pensarci......avrai la vasca più pulita senza accessori visibili e una gamma di Skimmer maggiori e più performanti da poter scegliere. ;-)

janco1979 22-10-2009 12:02

sump è la soluzione migliore in assoluto per mille motivi..

Con le misure che hai a disposizione uno skimmer serio appeso non esiste.

Jonny85 22-10-2009 13:03

Grazie per le risposte, volevo precisare, magari non si è capito bene ( :-) ) che a me non servirà uno schiumatoio eccellente, nel senso che i pesci non saranno grandi (una coppia di ocellaris e un banchetto di chromis) ed i coralli non richiederanno molta "manutenzione", quindi vorrei uno strumento che non sia adatto che ne so a 500lt, me ne basta uno medio, che faccia il suo lavoro.....per darvi un'idea, nella vasca del profilo, una 150 lordi, ho un Prizm, da tutti considerato mediocre, se non pessimo, però il suo minimo di schiumetta la fa, lasciando quel tot di nutrienti in vasca sufficienti a nutrire i coralli, senza che io aggiunga nulla come mangime....

Sì, magari la sump potrebbe essere utile per altri motivi, infatti i buchi alla vasca li farò fare comunque, non si sa mai, però il suo utilizzo sarebbe limitato a schiumatoio e pompa di risalita, quindi volevo capire se è realmente meglio oppure se è solo una questione di estetica e di eventuali altre cose da metterci dentro...

Non so se è chiaro il concetto che vorrei spiegarvi :-)) ma in linea di massima non vorrei ritrovarmi con una vasca oligotrofica perchè lo schiumatoio mi ha succhiato ogni minima zozzeria... :-)

janco1979, quindi dici che per il mio litraggio non ce ne sono di seri?

IVANO, non avresti un modello da consigliare, così per farmi un'idea?

Aggiungo che in teoria uno schiumatoio da sump lo avrei già, un h£s 110, ma dovrei ricomprare la pompa, quindi praticamente è come se non lo avessi per niente, dato che lei da sola costa come l'attrezzo intero....

Grazie a tutti per la pazienza....

euphyllia87 22-10-2009 13:06

La Tunze mi pare faccia schiumatoi inteni ed esterni di ottima qualità (e adatti al litraggio della tua vasca); io se posso dalla mia consiglio (tra interno ed esterno) un interno... proprio per la pompa e la camera di contatto.

Jonny85 22-10-2009 13:58

Scusate l'ignoranza, ma avere una camera di contatto più piccola cosa comporta? una minore schiumazione, una schiumazione "peggiore" che ne so magari nel senso della qualità dello schiumato, oppure cos'altro?

ricky mi 22-10-2009 14:10

ciao,a mio parere vai di sump tutta la vita con un bel schiumatoio dentro...
vedrai che quando la vasca girerà bene,la voglia di inserire altri animali sarà veramente irresistibile e con tipo un prinz sarai veramente limitato!
con quei soldi ti compri sul mercatino un buono schiumatoio usato da inserire in sump e soprattutto non butti via i soldi!
ps e' solo un parere il mio!

euphyllia87 22-10-2009 14:32

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85
Scusate l'ignoranza, ma avere una camera di contatto più piccola cosa comporta? una minore schiumazione, una schiumazione "peggiore" che ne so magari nel senso della qualità dello schiumato, oppure cos'altro?

Teoricamente la quantità di schiumazione è regolata sia dalla pompa che dall'aspirazione dell'aria; non tutti gli schiumatoii sono uguali; nel venturi avere una camera di schiumazione piccola significa poca schiumazione... (le bolle di ossigeno fanno in tempo a perdersi via... )

Jonny85 22-10-2009 15:36

Mmm, quindi poca schiumazione, non schiumazione cattiva...beh in teoria è quello che mi servirebbe, uno schiumatoio che non elimini ogni particella della vasca...ho fatto un giro sul sito della Tunze, ma il più piccolo esterno è per vasche fino a 500lt....non c'è nulla di più piccolo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14830 seconds with 13 queries