AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   600 litri per Potamotrygon Reticulata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211261)

ZON 12-10-2009 11:58

600 litri per Potamotrygon Reticulata
 
Ciao a tutti ,eccomi qua con un nuovo progettino..

L'obiettivo e' allevare una coppia di razze del genere potamotrygon reticulata (o hystrix) e 4-5 scalari manacapuru red shoulder che cominciano a star stretti nel 300 litri. stop

ho dovuto allestire la vasca al lavoro in quanto la massa d'acqua era troppa e il peso di tutto il "pacchetto" eccessivo per il mio solaietto del primo piano ,dove gia alloggiano un 300,un 400 e un 180 litri .

Vasca tutto vetro spessore 15 con tiranti sui lati lunghi

dimensioni 180 x 60 x 60 altezza utile livello acqua 55 cm.
per un totale di litri lordi 590/600 litro piu o meno.
Scarico 40 mm doppio carico 20 mm e troppo pieno 40 mm.

Filtrazione gestita da una sump esterna dimensioni :

80 x 50 x 40 (a L nel punto piu alto 60 cm) composta da:

Filtro percolatore caricato a bioballs (circa 300 pz diam. 40 mm Ruwal)
circa 20 litri di lapillo vulcanico rosso a grana media
Filtri a fogli in spugna sintetica e lana di perlon
vano di risalita con Aquabee 2000/1 + Hydor selz L45 + 2 termoriscaldatori 300W

a parte abbiamo :
-impianto a osmosi per rabbocco automatico gestito da controllore di livello ruwal ed elettrovalvola .
-"Reattore di torba" Ruwal (costruito modificando un denitratore ,caricato con 1,5 kg di torba in pellet JBL spugne e passaggio acqua dall'alto verso il basso a bassa velocita' comandato da una pompa new jet da 250litri ora

-PLC di controllo SIEMENS per vari paramentri come temperatura,ph e luci

- impianto luci composto da : Plafoniera ARCADIA serie 3 black HQI 150 W 4200k + 2 x 18 W t8 (1 T8 giallo 3000k per alba/tramonto + 1 T8 attinico per luce lunare)

Arredamento composto da sabbia bianca fine 40 kg. e radici appese in modo da lasciare piu spazio possibile agli animali che stazioneranno sempre sul fondo.
-
Sfondo 3d slim Juwel 3 moduli da 60 cm "rock Grafite"

La vasca e' avviata dal 25 settembre e ora presenta questi valori
PH.7.2 in discesa
GH 6
KH 4
conducibilita' 200 us in discesa ,
NO2 0
NO3 12,5 Mg/l
Ossigeno disciolto a saturazione

2 foto tanto per capire

http://img376.imageshack.us/img376/7597/600litri.jpg

http://img79.imageshack.us/img79/6725/sump600.jpg

che ne pensate???

commenti ,giudizi e consigli ben accetti!!! #18
p.s.)
(ho un filtro esterno con uv da 2000 litri ora che mi avanza che faccio lo aggiungo???)

nanni87 12-10-2009 14:09

ciao il fondo secondo me è troppo piatto...io ci metterei dei ciotoli di fiume neri sparsi qua e la...

Paolo Piccinelli 12-10-2009 14:44

ZON, intanto complimenti per il progetto!!!

La sump poi me la spieghi bene... assomiglia molto alla mia...
Io metterei una porosa affondata fra il lapillo, in caso sorga la necessità di strippare un pochino i fanghi (là sotto qualche rischio di fermentazione anossica c'è).

Il reattore di torba è ottimo, al contrario della torba che stai usando.
Prova con torba bionda di sfagno naturale... magari alza un pò i fosfati, ma acidifica di brutto e colora meno (oltre a costare MOLTO MENO). ;-)

Per le razze io lascerei tutto il fondale libero, 180 cm sono ottimi, ma 60 sono al pelo... lasciale scor-razzare!! ;-)
Lavorerei piuttosto sulla superficie, impestando il tutto di piante galleggianti (ceratophyllum, hydrocotyle, pistia, salvinia, eichornia e chi più ne ha, più ne metta.

Per i manacapuru, se la trovi, inserisci una lastra di ardesia appoggiata allo sfondo dietro cui nascondersi... si sentiranno più sicuri e nasconderai quella brutta linea verticale di sutura fra i pannelli ;-)

ZON 12-10-2009 15:28

Paolo Piccinelli,
Pensa che invece io insistevo per la torbazza da giardino Bionda ,come letto dai tuoi articoli e il tipo insisteva che la JBL "Tormec plus" in pellet acidificava di piu..vabbe la solita fregatura..cmq appena prima di inserire i pesci (fra circa 1 mese credo ) la sostituisco con quella appropriata..anche perche' mi son reso conto che effettivamente non riesco a scendere troppo di ph e conducibilita'..e' vero che le razze non pretendono acqua esageratamente tenera e acida ma male non gli fa..(gli scalari invece ivono in acqua di rubinetto con valori molto simili a questi)

Difatti volevo chiederti come scendere ancora di mezzo punto senza usare porcate chimiche o co2 cosa non molto gradita a razze loricaridi e pesci da fondale in genere.Ho ordinato 1 bel chilozzo di catappa da singapore che provvedero' a spargere sul fondo (cosi' lo rendo meno anonimo eheh) :-D e vediamo

per quanto riguarda la sump beh e' molto semplice, l'acqua dallo scarico scende nel percolatore a pioggia pieno di bioballs,poi per caduta a imbuto entra nel vano diagonale dove c'e il lapillo...poi passa attraverso griglie intervallate da lana di perlon e spugna azzurra (4) per poi finire nel vano pompe/riscaldatore dove ciuccia anche il reattore di torba e le varie sonde/pompe.
ho preso spunto anche dalla tua ma ho evitato il pozzetto lasciando i tubi a vista per una piu facile pulizia/manutenzione.

Una domanda ,il tuo percolatore quanto ci ha messo a partire del tutto?? io ho un picco di nitriti proprio oggi dopo circa 20 giorni di avvio ,uso biodigest secondo il loro metodo e i legni son gia ricoperti da muffe #36#

per me ancora 10 giorni ed e' pronto poi mettero'i primi pesci test ...le razze le ordinero' tra una settimana poi ora che arrivano/quarantenano e iniziano a mangiare arriviamo sicuro a natale... :-D

hopemanu 12-10-2009 15:53

se hai avuto il picco inizierei a mettere dei pesci cosi per metterli, per il solo fine di far trovare l'acquario maturo alle razze e ai manacapuru, con quel litraggio il ph scende con la maturazione della vasca

Paolo Piccinelli 12-10-2009 15:54

ZON, per la torba puoi usare quella in granuli del consorzio G5 (6 euro al litro)... ottima sotto tutti i punti di vista, prezzo a parte. ;-)

Quote:

e' vero che le razze non pretendono acqua esageratamente tenera e acida ma male non gli fa..
soprattutto all'inizio, poichè aiuta a diminuire micosi e batteriosi così frequenti durante l'acclimatamento ;-)

Quote:

Ho ordinato 1 bel chilozzo di catappa da singapore che provvedero' a spargere sul fondo (cosi' lo rendo meno anonimo eheh) e vediamo
Ottimo!! (tieni però sempre sott'occhio i fosfati)

Quote:

io ho un picco di nitriti proprio oggi dopo circa 20 giorni di avvio
da manuale!!
Io il picco non l'ho avuto affatto perchè l'eichornia e la pistia si sono ciucciate tutto l'ammonio prima che diventasse nitrito! #18

Quote:

...le razze le ordinero' tra una settimana poi ora che arrivano/quarantenano e iniziano a mangiare arriviamo sicuro a natale...
Gianni alle Onde ne ha un paio SPLENDIDE!
Non so dirti se sono acclimatate, ma le ho viste mangiare dei bei pesciozzi -11
Se lo senti, tira sul prezzo e digli "il Piccinelli mi ha detto che le razze fanno schifo, ti faccio un piacere a liberartene" :-D :-D :-D

ZON 12-10-2009 16:14

bene bene ,terro' conto dei consigli;

per le razze..beh sono in mezza parola con un altro negozio a Casatenovo.. ;-)
pero' non ho ancora confermato nulla e un salto da Gianni lo faro' magari sto sabato anche perche' ho un rio 300 con solo loricaridi e gli scalari che si libera quindi puntavo a dei geofaghi :-D o qualcosa di simile da metterci dentro e la son sicuro che qualcosa trovo.. #36#
consigli su qualche ciclide "interessante" da piazzare in un rio 300 assieme a una decina di L vari???

che razze ha? lasciando stare le motoro per le dimensioni e le leopoldi per il prezzo non e' che ne rimangono troppe eheh :-D

Paolo Piccinelli 12-10-2009 16:28

Quote:

un altro negozio a Casatenovo..
da Mr. Hyde?!? #24

Quote:

consigli su qualche ciclide "interessante" da piazzare in un rio 300 assieme a una decina di L vari
vai là a vedere... non c'è una vasca vuota, hai di che divertirti! :-))

Quote:

che razze ha?
Una leopoldi adulta, ma vuole 2500 euri -05
Due giovani, mi sembra Potamotrygon laticeps, ma posso sbagliare...



questo lo conoscevi?
http://www.stingraysource.com/index.php

ZON 12-10-2009 16:41

sisi che lo conosco ;)

mi son gia preso anche 2 libri del dr. Ross..(che tra l'altro contrastano di parecchio da cio' che leggo in giro sul web ,soprattutto come temperature e valori #24 )

Si il negozio e' quello ma non credo sia suo visto che conosco il proprietario...
cmq prendero' al 99% le reticulata o Hystrix,prezzi "umani" dimensioni pure...per iniziare un'avventura direi che e' saggio partire piano...magari tra qualche anno in un 3mt.x1x1 un paio di leopoldi ce le vedo anche #19

Paolo Piccinelli 12-10-2009 17:00

Quote:

tra qualche anno in un 3mt.x1x1 un paio di leopoldi ce le vedo anche
...non fregarmi le idee!!! -04 -04 -04

:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09012 seconds with 13 queries