AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   [foto] impianto a illuminazione a led ultimato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211147)

Turidsas_DIEE 11-10-2009 12:00

[foto] impianto a illuminazione a led ultimato
 
finalmente ho ultimato il montaggio dell'impianto a led, che è costituito da 6 led da 3W di cui:
2 bianchi freddi
2 bianchi caldi
2 rossi

ciascun led assorbe circa 700mA e tutti sonocondizionati da un circuito di condizionamento current-driven a mosfet. per poter isolare i pcb dall'umidità ho incassato delle cupole in plastica e utilizzato delle lenti fatte da me con raggio di diffusione a 120°

ditemi che ne pensate..

p.s. a breve allego una seconda foto, homodificato la posizione del neon mettendolo totalmente frontale invece di lasciarlo in diagonale, in questo modo ho guadagnato una maggiore efficenza diirraggiamento
http://img169.imageshack.us/img169/4...edrossi.th.jpg

http://img94.imageshack.us/img94/9008/acquafar.th.jpg

http://img246.imageshack.us/img246/2...montati.th.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/845...sololed.th.jpg

cicca_lo 11-10-2009 12:50

Mi par buono..la resa ottica è notevole...Ma hai usato solo ventole...o anche dissipatori?

Turidsas_DIEE 11-10-2009 14:43

le ventole non sono utilizzate per dissipare i led ma involontariamente lo fanno, le avevo montate come impianto di raffreddamento, i led sono senza dissipazione attiva e sono montati su delle lamine di alluminio verniciato (2,5)X(1) cm da 0,25 mm di spessore, ho avvitato su queste lamine i pcb dei led a contatto con pasta termica, i pcb sono quindi in sospensione dentro la campana a lente che dista dal pcb 1,5 cm.

Il circuito di alimentazione è duplice, 700 mA a mosfet per la serie dei due led rossi, e 1400mA per il circuito a led bianchi che è costituito sempre a mosfet e fornisce 700mA su ciascuna delle due serie di led entrambe in parallelo. la disspazione l'ho costruita son una lamina di alluminio dello stesso tipo verniciato con vernice isolante e ripiegato a soffietto.
la temperatura generale, sia dei led che del circuito non supera i 35°C e non vi è nessun tipo di dispersione, le campane a lente sono incassate nella struttura del coperchio e di fatto non permettono che l'umidità entri in contatto con la parte elettrica, tutti i fili sono stati raccolti con nastro vulcanizzante e i contatti della scheda di alimentazione sono stati inglobati in una guaina in silicone idrofugo.

:D

cicca_lo 11-10-2009 14:54

Ottimo lavoro... :-))
Io per la mia lampada ho i contatti molto in vista...ma tanto è un acquario semi aperto...cioè non c'è il coperchio...e tra l'acqua e la lampada c'è una lastra di vetro.. :-D

Turidsas_DIEE 11-10-2009 15:18

mh occhio all'angolo della lampada rispetto alla lastra perchè perdi molta rifrazione

scriptors 13-10-2009 08:47

Forse sarebbe stato meglio mettere i LED rossi in posizione più centrale, la vista complessiva sembra buona ma si nota molto l'illuminazione Rossa posteriore.

ps. la pubblicità delle sigarette credo sia proibita :-D :-D

Interessante il fatto che i LED da 3W non riscaldino molto. Che LED hai usato ?

davidukke 13-10-2009 10:37

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Forse sarebbe stato meglio mettere i LED rossi in posizione più centrale, la vista complessiva sembra buona ma si nota molto l'illuminazione Rossa posteriore.

ps. la pubblicità delle sigarette credo sia proibita :-D :-D

Interessante il fatto che i LED da 3W non riscaldino molto. Che LED hai usato ?

già!!

Turidsas_DIEE 13-10-2009 17:40

i rossi scaldano di più perché ho forzato la corrente a 700mA che nel caso dei rossi è un punto di lavoro alto, anche per i bianchi ho forzato le due serie a 700mA (regolatore totale da 1,4A) ma non scaldano granchè perchè comunque è il loro punto di lavoro, ho montato i led su delle piastrine in alluminio come ho già detto e tra il pcb del led e la piastrina in alluminio ho messo della pasta termica di quella comunemente usata per i processori, e controllando con una termocoppia K il punto di lavoro è di 33°C sui led bianchi, e 39 sui rossi che mi pare, accettabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09194 seconds with 13 queries