AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Epiplatys, primo killi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208656)

paplu 19-09-2009 13:15

Epiplatys, primo killi
 
ciao a tutti,
ho comprato ieri un trio di piccoli epiplatys.
oggi ho somministrato del granulato polverizzato, che è rimasto a galleggiare per un pò, per poi scendere lentamente sul fondo.
non mi sembra che abbiano mangiato.
cosa posso dargli?
preferirei non usare il vivo.
ho inoltre artemia liofilizzata e chironomus surgelati.

edit:ho provato con i chironomus e sono troppo grossi.

Lo-renzo 20-09-2009 10:39

Ti riporto una risposta data da MarcoAIK72 in un altro post:

..sono pesci robusti, accettano tranquillamente anche granulato (di buona qualità)... ma bisogna variare, più diverso è meglio è... quindi surgelato, magari di vari tipi (ottime le larve bianche di zanzara) artemia, se hai vivo più che bene... puoi anche dare drosofile in quantità se vuoi.. basta mettere un barattolo con della frutta marcia sul balcone per averne tantissime.... agli epiplatys (fasciolatus) talvolta catturavo anche qualche mosca...

questo invece è il link: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...d266f14352ff7d

paplu 20-09-2009 12:08

eh l'avevo letto,
però non accettano nulla di questo(tranne il vivo che non ho provato).
sarà che sono un pò piccoli(il più grande arriva a stento al centimetro e mezzo).
qualche scarso risultato l'ho ottenuto con l'artemia liofilizzata, ne ho visto qualcuno mangiarne pezzi minuscoli e poi sputarla...almeno qualcosa deve aver buttato giù.

mi sa che mi devo attrezzare con la frutta marcia...

solidred 21-09-2009 11:05

intanto, bisogna sapere che pesce hai comprato di epiplatys ne esistono una barcata, si più preciso, se sono pseudepiplatys annulatus di un centimetro e mezzo mangiano solo vivo, naupli di artemia perchè hanno la bocca veramente piccola se sono epiplatys dageti forse ti mangiano anche il surgelato, però ripeto, si più preciso e ti sarà data una risposta più precisa

lion1810 21-09-2009 11:58

Solid parla di questi killi

http://www.alfanita.se/images/fiskbi...1775_1_640.jpg

lion1810 21-09-2009 12:03

Metre questi sono gli Epiplatys dageti

http://www.aik.it/assets/galleries/2..._5483766_n.jpg

Marco Vaccari 21-09-2009 16:07

...ho detto che non scrivevo più.... ma mi chiedo solo... si comprano dei pesci ad un negozio senza sapere neppure cosa sono?.... pessimo!....
Basta cercare VENTI MINUTI in internet e si trova un po' di tutto... tra le quali anche la lista specie del genere epiplatys.... che cosa sono VENTI MINUTI di fronte alla ORE che si passano davanti ai GAMES?...
ho promesso di smettere di scrivere perchè i miei nervi scricchiolano ma non potevo non rispondere a questo messaggio (a proposito grazie Pier e grazie Fil!)...
Sono bastati 7 minuti per trovare questa lista.. forse non è aggiornata con le recenti scoperte (non mi intendo di epiplatys)....
...basta volerlo... e collegare la mente alla presa prima di acquistare qualcosa al negozio..
senza rancore...
Marco

ps... vi ricordo che esistono i naupli di artemia...
Gruppo epiplatys fasciolatus
E.f. zimiensis
E. guineensis
E. hildegardae
E. lamottei
E. njalaensis

Gruppo E. olbrechtsi
E.o. olbrechtsi
E.o. azureus
E.o. dauresi
E.o. kassiapleuensis
E.o. puetzi
E. roloffi
E. ruhkopfi
E. spilargyreius

Gruppo E. dageti/chaperi -
E. chaperi u.
E.c. schreiberi
E.c. sheljuzhkoi
E.c. spillmanni
E. c. samborskii
Gruppo E. dageti
E.d. dageti
E.d. monroviae

Gruppo Epiplatys sexfasciatus - E. baroi (zenkeri?)
E. esekanus
E. infrafasciatus
E. longiventralis
E. rathkei
E. spec. aff. rathkei "Makondou" (= zenkeri ?)
E. sexfasciatus
E. togolensis
Gruppo E. singa - E. grahami
E. singa
Gruppo E. sangmelinensis
E. neumanni
E. sangmelinensis
Gruppo E. multifasciatus -
E. ansorgii
E. berkenkampi
E. chevalieri
E. chevalieri nigricans
E. huberi
E. spec. "Gamba"
E. mesogramma
E. multifasciatus
E. phoeniceps
E. spec. "Lake Fwa"
gruppo E. bifasciatus
E. barmoiensis
E. biafranus
E. bifasciatus
E. lokoensis
Pseudepiplatys Ps. annulatus

paplu 21-09-2009 17:45

mi sono stati venduti come epiplatys, dalle foto invece sono pseudoepiplatys annulatus.
posso capire i vostri messaggi un pò scandalizzati, però cercavo un pesce che rispondesse alle esigenze del mio acquario e mi è stato proposto questo, che in precenedenza non conoscevo se non in foto.
così mi sono fidato e l'ho acquistato.
arrivato a casa ho iniziato a cercare informazioni (non si trova moltissimo) e ho cominciato ad avere i primi dubbi sul fatto che fossero pesci come gli altri.
poi ho visto che non mangiavano e ho aperto il topic per trovare una strada diversa dal somministrare cibo vivo, visto che mi è molto difficile convincere i miei genitori ad avere altre vaschette in giro.
purtroppo però continuando a cercare su internet e leggendo ora le vostre risposte ho capito che il vivo è l'unica strada, e ho messo sul balcone una vaschetta a maturare per allevare delle dafnie (ho letto in giro che sono il vivo più adatto) però come dite voi,data la mole dei pesci, dovrò spostarmi sui naupli di artemia.
mi spiace di essere stato un pò superficiale nell'acquisto, però ora che sò qualcosa in più su come curare questi pescetti, cercherò di farli stare meglio.
speriamo resistano fino alla schiusa dei naupli...
grazie
dopotutto anche le ramanzine servono #36#

Maiden 21-09-2009 18:07

MarcoAIK72, beccato!! -73 :-D
dai, che dopo essermi letto le 12 pagine di topic di questa sezione, tra un pò dovrò chiedere qualcosa pure io...
continua a farti vivo....... ;-)

solidred 21-09-2009 18:59

bene abbiamo capito che trattasi di pseudepiplatys annulatus, acquarium strain I suppose (in parole povere non si sa la location di pesca) detto ciò metti subito in essere una coltura di naupli di artemia, così piccoli mangiano solo naupli, pensa che li mangiano anche da adulti quindi capisci che la bocca è piccolina, anche quando saranno adulti. I miei qualche volta mangiano il congelato ma di solito lo schifano, anche le drosofile sarebbero un buon cibo ma per gli adulti.

Prediligono un'acqua dolcetta, kh 2/4 e ph 6.5 -7, per la ripro, pura acqua di pioggia o osmotica stabilizzata con torba o foglie di quercia, ph 5-6 e kh 0

In teoria sono bravissimo #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11662 seconds with 13 queries