![]() |
AndreaRally's mini cardinaio
Ecco il mio primo cardinaio...chiamiamolo così, è uan vasca di recupero lo so oramai rovinata dal calcare (a tal proposito ho una richiesta urgente da farvi a riguardo dell'impianti di osmosi)
http://img3.imageshack.us/img3/893/dsc7467.jpg ci sono dentro teoricamente una 30ina di cardinie ne vedo regolarmente uan decina qualcuna è morta per lo stress ma le altre apparentemente stanno bene e si sono ricolorate. Il fondo non è fertilizzato, il muschi è dei muri e è a bagno da un mesetto e piu. Le parti che vedete non verdi lo sono sempre state perchè nascoste alla luce dentro agli anfratti del muro ma essendo radici non le ho tolte.. La situazione del muschio dapprima era stabile ora con le cardinie da una settimana vedo che si stanno formando delle piccole alghe intorno allo stesso... si vedono a malapena in pratica il muschio stesso di sta ricomprendo leggeremente di una patina cotonata quasi invisibile, dovrebbe essere cibo per le cardinie? Ho aggiunto un pezzo dell'anubias nana del cubo da 30 litri ( ) e una crypto di cui non so il nome specifico. L'illiminazione sono due pl da 18 w per un totale di 36w su 25 litri d'acqua (credo sia questa tra le tante la ragione delle alghette sul muschio) Il filtro è a zainetto biologico e spugna senza carboni attivi. I VALORI sono: No3 nitrati 10 mg/l No2 nitriti 1 mg/l GH <6°d KH 10° d circa PH 8 La temperatura dell'acqua è 23° |
Ciao quando l'hai allestita?
Lo chiedo perchè hai No2 a 1.....dovrebbero essere a 0 .... PS Mi piace la vaschetta, metti una "rossa" verso la parte sinistra, avrà un bell'impatto secondo me, e con quella luce puoi sicuramente permettertela. |
i muschi sono a mollo da due mesi quasi ,ma la vasca è stata resettata per cambio di fondo e .. saranno 20 giorni toh. i nitriti e nitrati infatti nell'altro dolce sono tranquillamente a zero
possono aver influito con la morte di qualche cardinia? |
per la ROSSA ci pensavo, si adatta moltissimo alla gamma di colori che ho deciso di scegliere imitando un po il mio territorio... ma senza co2 ce la faccio?
la luce è tanta lo so ma una wave sola era poca... e ho detto da ignorante se uesta luce mi fa crescere un po di alghe sul muschio le cardinie son contente, poi nno somministrando cibo e non avendo pesci nno dovrei rischiare proliferazioni algali. grazie ancora per il suggerimento mi balenava in mente la cosa.. peccato per la vasca un po vecchia piena di calcare. ho il problema dei cambi d'acqua e dei rabbocchi frenquenti per l'evaporazione perchè così facendo non aumenterò il GH? oltre ad avere il vetro sempre sporco di calcare l'acuqa si saturerà a lungo andare.... sto cercando un impianto di osmosi..... ho 5 vasche in tutto quando saranno finite quindi diciamo che mi servirà, ma non so ancora come orientarmi. |
:-D :-D Io ne ho 2 identiche alla tua! Una è in allestimento.. Tra breve ve la farò vedere, sarà... particolare.. :-D :-D
Davvero carina, compimenti! ;-) I nitrati a 1 non sono una gra cosa.. soprattutto per le neocaridine,sono sensibilissime agli inquinanti! fai dei cambi spesso con acqua pulita,ma prima di usare quella del rubinetto testa anche li i nitrati e i nitriti. In una vasca matura se ci finiscono vengono demoliti dal filtro,ma la tua è ancora "giovane". Per la rossa la luce è giusta,ma devi mettere almeno delle tabs e fertilizzare (soprattutto con Fe) e le red non sempre accettano di buon grado i fertlizzanti. Con la dennerle vai tranquillo però! |
è la mia prima vasca.. dopo notti passati a rompere a paolo e sul forum.. grazie cavoli.. credo che i valori siano per la giovinezza.. infatti alcune cardinie sono morte .. non so se è lo stress della spedizione o altro..
per la rossa cosa mi consigliate? per il fertilizzante ok immaginavo di evitrare la ferilizzazione della colonna, lo farò anche per l'altro dolce. che dite del muschio dei muri e del metodo di ''tanta'' luce per farlo ricco di mangiare per le cardinie? ha un suo senso logico? come vedete in foto ho provato a darle due piselli ma non li han nemmeno toccati e si stavano ammuffendo quindi li ho tolti.. loro sono appena arrivate e capisco che ora cibo ne avranno...ma nno so come gestire la loro alimentazione.. alcuni mi dicevano appunto verdure bollite ogni tanto... altri di mettere un mangiare da fondo in pastiglie, ma anche li non saprei ogni quanto... |
Io non gli do propio niente.. Crescono e si riproducono alla grande. La fertilizzazione in colonna non è un tabù! Devi solo stare attento a quello che usi. La dennerle è perfetta, io la utilizzo quasi al doppio della dose standard e non ho mai avuto nessun problema. La vasca e i valori sono comunque super controllati è!
Tanta luce+poco fertilizzante+piante a crescita lentissima = alghe Tutto sta a vedere quante te se ne formeranno e se riuscirai a gestirle. Per le piante che hai messo io avrei usato solo una pl18w.. |
se poi avete voglia qui c'è il mio cubo da 30 dolce li ho altre 10 cardinie ma non sono morte le vedo belle attive e son gia cresciute molto forse la vasca è piu bilanciata non so forse hanno piu cibo..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264675 |
Quote:
lanubias non ha bisogno di luce, l'altra non so cosa sia... non ricordo il nome... i muschi non li conosco.. direi che una rossa aiuterebbe a togliere qualcosa alle future alghe, io vorrei farle crescere solo sul muschio che vedo cmw che è fermo non germoglia ne marcisce... e anche lui non so come aiutarlo, am terrò d'occhio il ciuffo che ho messo nell'altro dolce piu piantumato e con pesci per vedere cosa fa. con due 18w come dici te devo 'tirare' un po di piu la vasca metterò come mi dite una rossa.. non ho voglia di cercare molto vado in negozio e vedo se ne hanno e quali, darò a lei delle pastiglie di fertilizzante di modo da non saturare l'acqua e terrò sotto controllo il tutto. per il fatto dei rabbocchi con acqua di rubinetto e formarsi di calcare molto antiestetico? non è che vado ad aumentare le pesantezza dell'acqua? perchè quellache evapora è distillata... e sali e altre 'cose' rimangono in vasca... non so chiedo.. sono ingorante in questo tema e mi balenava l'idea di un impianto di osmosi ma senza fretta, magari quando vendo le prime cardinie :D per l'alimentazione dei gamberi mi hai tranquillizzato ok |
Se tu non cambiassi mai l'acqua e ti limitassi ad aggiungere l'acqua che evapora con acqua di rubinetto sicuramente aumenteresti la durezza in vasca. Quindi per i rabbocchi meglio usare solo osmosi.
Quando però cambi l'acqua togli quella "più dura",per le evaporazioni, e ne metti di "più tenera", quindi non aumenti la durezza.. Più che una rossa a caso io metterei una bella pianta acrescita rapida, magari della riccia fluitans che è ideale per le piccole red e scherma parte della luce.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl