AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Report Online nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206721)

impzante 31-08-2009 20:43

Report Online nuovo acquario
 
Salve a tutti e complimenti a tutti quanti.
Data di avvio più di 2 anni fà,
Tecnica Acquario Askoll Tenerife 88 80x35x48 con filtro Biovita originale + filtro esterno Pratico 100. Da 20gg ho tolto tutte le piante e gli arredi x cianobatteri, rimasti originali solo il fondo che nn so che marca e cosa 'era (pallini da 4-5m) per uno spessore di 3cm e poi ghiaino fine 1mm per 2 cm circa

Fauna 4 avanotti di Guppy sopravissuti all'uragano, nessun pulitore per il momento--
Flora -dopo aver tolto tutto e aspettato 1 settimana sono state inserite 4 piantine di Limnofila-
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..) -PH 8 - GH 7 - KH 11 - NO2 == - NO3 5 mg/l - Temp 27,5 °C.
Ho da poco l'impianto CO2 tipo Askoll con bombola usa e getta, con controllo permanente di CO2 che per il momento è azzurro come il cielo !

Da notare che è sistemato con un lato minore verso il muro e gli altri 3 lati esposti in un contesto ambientale molto luminoso per la presenza di porte-finestre quindi anche se nn in maniera diretta l'influsso luminoso naturale è abbastanza elevato specie nelle prime ore del giorno..

Ho a disposizione CO2 Askol usa e getta, con controllo permanente di CO2 da qualche gg perche finalmente mi sono deciso e convinto che per avere una vasca a posto con belle piante e poche alghe è necessaria.
Pesci presenti 5 avanotti di guppy , il resto è deceduto prima del cambio radicale dell'allestimento....
Da dove iniziare ?

Luca___ 31-08-2009 23:28

impzante, innanzitutto benvenuto!

inizierei con:

1. mettere una foto frontale (non inclinata) della vasca
2. leggere il regolamento della sezione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=236605

davidukke 01-09-2009 16:23

Luca___, quoto

impzante 02-09-2009 22:20

Vedo rispetto ad altri acquari che il Kh è molto alto e quindi ho intenzione di fare dei cambi da 35 L per volta con acqua d'osmosi., diciamo 1 ogni sabato e spero che siano sufficienti. Per il resto sono completamente ignorante dato che ad esempio il fitoperiodo è regolto circa dalle 13.00 alle 22.00 con i 2 neon 18w originali ovviamente appena sostituiti ma purtroppo non so come gestire ora Luce-CO2-in funzione di cosa (PH?)....
Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...
Ho a disposizione qualsiasi automazione industriale e quindi se vogliamo tecnologicamente collegarlo anche in rete x me non sarebbe un problema anche se penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......
Ora tocca a voi......
Ringrazio Ancora

carmifede 03-09-2009 19:33

anche io sono un neofita,e quindi saprei come aiutarti... però automazione e collegarlo in rete sarebbe l'ideale a parer mio.. ad esempio potresti fare i cambi d'acqua in automatico senza che tu tocchi niente(o meglio solo il pulsante "ok"),potresti monitorare tutti i valori dell'acqua in tempo reale e capire subito se c'è qualche problema... però non saprei come aiutarti sul discorso...ciao

roby91 03-09-2009 20:05

Quote:

Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...
già parlare di acquario ADA e poi dire "niente roba difficile" secondo me è un controsenso...ci vuole più dedizione e cura nel gestire un acquario molto piantumato che uno in cui i pesci sono i protagonisti... ;-)
cmq se volessi portare a termine l'idea della vasca ADA (che è un bella idea, esteticamente parlando) ti consiglierei di aumentare l'illuminazione...insomma, dovrsti avere almeno 0,5W/l...in modo da ampliare la scelta di piante...

se arriverai a fare una vasca ADA io più che i poecilidi ci metterei un bel branco di caracidi o di microrasbore...secondo me danno un tocco di classe a questo tipo di vasche...
Quote:

penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......
anche qui non mi trovo d'accordo...sotto molti aspetti l'automazione in acquario aiuta a rendere la vasca più "regolare" ...pensa al discorso luci, perchè no, anche pompe...ecc..
dopo se invece parliamo di mangime, io sono il primo a dire che va dato dall'acquariofilo e non da una macchinetta....
Quote:

Ora tocca a voi......
scusa, ma oltre questo cosa volevi sapere???...per il kh alto ti converrebbe fare dei cambi con osmosi...tagliata in quantità tale da portare il kh al livello da te desiderato...20% a settimana dovrebbe andare... ;-)

ciao

impzante 03-09-2009 21:45

Molto bene !!!

Inizieremo cambiando l'acqua con acqua di osmosi per abbassare il KH.....
L'illuminazione la cambierò costruendo un nuovo coperchio in grado di alloggiare nuove lampade....HQI 70W o quale la migliore ?
Pensavo che fare un ADA fosse "facile" in effetti le piante sono sempre state il mio problema mentre i pesci sono durati anche parecchio tempo.......

per quanto riguarda l'automazione forse è il caso di aprire un nuovo 3d, cercherò il posto più gusto ed ideale in cui discutere cosa fare se cambiano certi valore, che grandezze misurare ecc...ecc...

ciao ciao

swisusto 04-09-2009 00:32

Quote:

Originariamente inviata da impzante
Vedo rispetto ad altri acquari che il Kh è molto alto e quindi ho intenzione di fare dei cambi da 35 L per volta con acqua d'osmosi., diciamo 1 ogni sabato e spero che siano sufficienti. Per il resto sono completamente ignorante dato che ad esempio il fitoperiodo è regolto circa dalle 13.00 alle 22.00 con i 2 neon 18w originali ovviamente appena sostituiti ma purtroppo non so come gestire ora Luce-CO2-in funzione di cosa (PH?)....
Premetto che vorrei arrivare ad un acquario con molte piante che assomiglasse circa ad un ADA, con qualche Guppy o Platy, niente roba difficile...
Ho a disposizione qualsiasi automazione industriale e quindi se vogliamo tecnologicamente collegarlo anche in rete x me non sarebbe un problema anche se penso che acquario e automazione nn vadano tanto d'accordo ma questo è un'altro discorso.......
Ora tocca a voi......
Ringrazio Ancora

Secondo il mio modesto parere in questo hobby la tecnologia aiuta, ma non deve essere eccessiva .... che piacere c'è a far cambiare l'acqua al pc o dar da mangiare hai pesci in automatico , la tecnologia ci stà rovinando ;-) ... posso capire per le ferie ma ....va be ... ritornando all'acquario ti dico che la foto non rende ;) .... e sarà sicuramente moooolto più bello con meno tecnologia e piu piante ;-)

roby91 04-09-2009 10:20

Quote:

HQI 70W o quale la migliore ?
se vuoi quel tipo di illuminazione io prenderei un riflettore bello grande, tipo lumenark per capirci...il problema è che non so se ce la fai a coprirla tutta...io ci metterei dei T5 magari...3x24...il problema è che dovresti fartela o fartela fare su misura...in commercio penso ci siano solo le plafo 4x24 e non 3...

ZON 04-09-2009 11:55

1 faro 70w copre il tenerife senza nessun problema.

il problema invece e' che una vasca piantumata seriamente richiede una manutenzione quasi giornaliera oltre a una costanza nei cambi e fertilizzazione che molti non son disposti a osservare,

Fidati io dopo 10 anni di discus ho difficolta a gestire un plantaquario con caracidi e ciclidini...devo potare ogni giorno e fertilizzare con cura stando attento a non esagerare ne essere troppo parco.le alghe son sempre li che ti aspettano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08150 seconds with 13 queries