AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Anubias brizzolata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206543)

tixcar 29-08-2009 16:41

Anubias brizzolata
 
Ciao a tutti.
ho un'anubias a cui una foglia, in principio verde, è diventata bianca e in più una di nuova generazione è nata direttamente bianca.

Dato che credo di non aver scoperto un nuovo fenotipo brizzolato :-D :-D , credo che il problema sia legato al ferro. Corretto?

La cosa strana è che ho allestito l'acquario poco + di 2 mesi fa, e ho messo il fondo fertilizzante dell'ottavi, + uno strato di fondo vivo (quello argilloso poroso) + del quarzo per l'estetica. in più l'unico fertilizzante liquido che uso è il Flora-vit 24 dell'OTTAVI che avevo dall'anno scorso, che leggo essere esclusivamente ferro chelato.

Ora ho provato a raddoppiare la dose di gocce da 5 per 100l a 10 e vediamo che succede. Le altre piante stanno bene (alemeno per il momento sembra).

Altri problemi che potrebbero influire sono:
  • CO2 artigianale con atomizzatore non funzionante (in pratica mi usciva una bolliciona che mandavo in prossimità del getto del filtro, ma credo si sciogliesse poco). Ora ho comprato un diffusore in legno che devo ancora montare, spero di risolvere (in + tra un 30 di giorni mi arriva un atomizzatore vero e proprio).
  • Non avevo un'illuminazione adeguata: avevo solo una lampada da 30W sui 5000K di qualche anno fa. Ora ho messo 2 lampade per un totale di 55W una da 10000K e l'altra da 4000K nuove.

La brizzolatura può essere dvouta a questi altri fattori (alla luce soprattutto)?

Grazie

Ciao

ALEX007 29-08-2009 20:29

se il bianco in realtà è un verde chiaro credo sia normale è può essere causato da diversi fattori (adattamento,luce,ecc.....).Non so come tieni l'anubias ma cmq il rizoma deve stare sempre fuori.Essendo inoltre una delle piante più resistenti e dalla crescita lenta dubito fortemente che sia in carenza di ferro.Se riesci una foto aiuterebbe molto ;-)

tixcar 30-08-2009 19:00

Provvedo a fare la foto. Il rizoma cmq è fuori.

Grazie

Ciao

Turidsas_DIEE 31-08-2009 22:55

se si schiarisce tipo pois più chiari o punte più biancastre e spappolanti allora può essere carenza di potassio

tixcar 01-09-2009 10:55

Non sono riuscito a fare le foto, cmq il colore è omogeneo e le foglie sono belle dure (come quelle verdi) non c'è traccia di punte rovinate, marciume etc... sono solo... bianche.

Per l'esattezza quella verde che si è scolorita è bianca con le venature verde chiaro chiaro. Quella nata bianca è proprio bianca.

A breve la foto, prometto.

Ciao

tixcar 03-09-2009 17:47

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare la foto.

La trovate al seguenti link

http://it.geocities.com/tizioadsl/DSCF0803.JPG

Ciao

Entropy 03-09-2009 19:03

Ciao tixcar, dalla foto che hai linkato, direi che si tratta senz'altro di clorosi, ossia di una mancata formazione della clorofilla sulle foglie colpite.
Le cause possono essere molteplici e sostanzialmente si dividono in due categorie: carenze nutrizionali da una parte e infezioni dall'altra.
Le infezioni a loro volta possono essere provocate da parassiti (insetti o altri animali), da funghi o da virus.
Nel tuo caso escluderei le carenze nutrizionali, visto che si tratta di un' Anubias, che la vasca ha solo 2 mesi e che il fondo e l'acqua sono fertilizzati.
Escluderei ovviamente anche i parassiti animali.
Rimangono i funghi ed i virus. E, visto che patologie fungine sulle piante sono molto rare e che dalla foto si osserva un evidente margine ondulato della lamina fogliare tipico di virosi, propenderei per quest'ultima ipotesi.
La pianta potrebbe anche produrre successivamente foglie verdi e sane, oppure chiazzate verdi e bianche, oppure continuare a farle tutte bianche, dipende da come il virus si sviluppa.
Nell'ultimo caso la pianta risulterebbe molto più delicata e potrebbe, alla lunga, risentire negativamente della mancanza o quasi della clorofilla (fondamentale per la fotosintesi).
Tu monitora la piantina e facci sapere come continua a crescere.

P.S.: se però la togli completamente dal fondo e la leghi a qualche legno o sasso (volendo basta anche solo un sasso sotto al rizoma), si svilupperà meglio e si riprenderà più velocemente..... ;-)

tixcar 04-09-2009 12:35

Non avevo mai avuto a che fare con i virus per le piante... Ma se è un virus può contaggiare le altre piante? Che faccio? Taglio le foglie ingiallite?

C'è una cosa che non vi ho detto, quando ho comprato la piante, per per errore l'ho lasciata appoggiata per una notte appoggiata su un tronco a pelo d'acqua... li si è debilitata e ha ingiallito la prima foglia... forse è dovuto solo a questo problema che ha "rovinato" le cellule da cui poi si differenziano le foglie (come vedi le 2 foglie stanno vicine, originate da due zone vicine) che ne dici? potrebbe essere no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13653 seconds with 13 queries