AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   uso delle Anubias (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205472)

barbo canino 15-08-2009 19:36

uso delle Anubias
 
Salve leggo nei vari post che le Anubias barteri var. "barteri" e le Anubias nane vanno legate a legni/pietre ... nelle varie foto (schede incluse) le trovo sempre ritratte interrate come le altre piante. Quale "l'uso" corretto ??? e se vanno legate come si legano ? ho letto con filo da pesca o cotone ma vorrei sapere se lo stelo centrale va messo in aderenza al tronco o sasso o vanno messe più "distanti" ??? Ultima domanda "il tronco" si allunga facendo nuove foglie ma sulla parte vecchia le foglie ricrescono o va tagliato ? grazie mille mauro

Giudima 15-08-2009 20:51

Delle anubias non va interrato il rizoma (quella sorta di serpentello, salsicciotto, identificalo come ti pare da cui partono le radici e le foglie).

Per comodità si legano agli arredi (legni e pietre prevalentemente ma anche a anfore, teschi galeoni e amenità del genere), per legarli si utilizza della lenza (filo da pesca) o del cotone però il primo ha l'inconveniente di essere indistruttibile e se tiri troppo taglia, ugualmente se la pianta cresce troppo, il secondo dopo un po' si disfa con conseguenti problemi di "inquinamento" esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.

Lo stelo centrale nel legarlo mettilo come meglio credi, se sono presenti delle radici tagliale pure ad un centimetro e mezzo due, tanto poi ricrescono.

In genere il rizoma (tronco) si allunga emettendo nuove foglie, non mi risulti germoglino foglie sulla parte vecchia. ;-)

barbo canino 15-08-2009 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Delle anubias non va interrato il rizoma (quella sorta di serpentello, salsicciotto, identificalo come ti pare da cui partono le radici e le foglie).

Per comodità si legano agli arredi (legni e pietre prevalentemente ma anche a anfore, teschi galeoni e amenità del genere), per legarli si utilizza della lenza (filo da pesca) o del cotone però il primo ha l'inconveniente di essere indistruttibile e se tiri troppo taglia, ugualmente se la pianta cresce troppo, il secondo dopo un po' si disfa con conseguenti problemi di "inquinamento" esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.

Lo stelo centrale nel legarlo mettilo come meglio credi, se sono presenti delle radici tagliale pure ad un centimetro e mezzo due, tanto poi ricrescono.

In genere il rizoma (tronco) si allunga emettendo nuove foglie, non mi risulti germoglino foglie sulla parte vecchia. ;-)

Ti ringrazio ... allora la parte che rimane spoglia può essere tagliata ???

Giudima 15-08-2009 21:51

Quote:

... allora la parte che rimane spoglia può essere tagliata ???
Scusami, sarà il caldo, ma non ho capito cosa intendi per parte spoglia.

Hai una parte del rizoma priva di foglie ?

barbo canino 15-08-2009 22:33

si una parte del rizzoma è rimasto privo di foglie ed è bruttino !!!

Giudima 15-08-2009 22:35

Taglialo pure, non proprio a ridosso delle foglie, perchè un po marcisce......

Federico Sibona 15-08-2009 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
esiste poi del filo apposito che, dato i costi, penso che nessuno abbia mai preso in considerazione.

Intendi il filo chirurgico per suture interne che si scioglie dopo tempi predeterminati?

Giudima 16-08-2009 09:38

No, intendo questo http://www.happy-fish.org/negozio/in...emart&Itemid=1 ;-)

barbo canino 16-08-2009 11:05

cotone ???
 
sembrerebbe cotone per suture non sterile ..... comunque non so quanto possa interferire nei valore dell'acqua la decomposizione di un pezzetto di filo !!!

Giudima 16-08-2009 11:11

Quote:

comunque non so quanto possa interferire nei valore dell'acqua la decomposizione di un pezzetto di filo !!!
............. poco più di niente, però effettivamente, il normale cotone, si disfa' troppo in fretta affinchè le piante possano "attaccarsi".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08868 seconds with 13 queries