AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   prima bagnata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205043)

zelota 08-08-2009 15:14

prima bagnata?
 
ciao a tutti, ho comprato delle uova di austrolebias alexandrii su internet, deposte l'8 luglio, quindi per ottobre/novembre pensavo di farle schiudere... però ho letto su internet che le uova di annuali vanno messe nell'acqua più volte a distanza di mesi... a cosa serve e come funziona? vuol dire che invece che a ottobre devo bagnare le vuova già a settembre e poi dopo a novembre?

Marco Vaccari 08-08-2009 21:37

..ciao.... prima di tutto, da chi le hai comprate?... austrolebias alexandri va bene.... e poi? la location?... cosa c'è scritto dopo austrolebias alexandri?....
la torba è secca come la polvere o è umida?... ce n'è molta nel sacchettino che ti è arrivato?.. dove tieni le uova in diapausa?... quante uova sono indicate nel sacchetto? quante ce ne sono effettivamente?.. le uova degli austrolebias generalmente non sono pronte tutte assieme.. a secoda di tutti questi parametri che ti ho chiesto si sviluppano più o meno velocemente.. le prime possono essere già pronte dopo due mesi.. le altre si sviluppano dopo molto più tempo..
Scusa il bombardamento di domande ma è utile per avere il quadro della situazione per una buona schiusa...
Comunque congratulazioni... hai scelto uno degli austrolebias più attraenti, per me uno dei più bei killi annuali sudamericani...
..a proposito... sai che hai scelto un pesce di acqua fredda?... gran parte degli austrolebias dell'Argentina sono a loro agio a temperature di 15° o meno.... #36#

ciao !
Marco

zelota 09-08-2009 17:31

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
Comunque congratulazioni... hai scelto uno degli austrolebias più attraenti, per me uno dei più bei killi annuali sudamericani...
Marco

grazie!

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..a proposito... sai che hai scelto un pesce di acqua fredda?... gran parte degli austrolebias dell'Argentina sono a loro agio a temperature di 15° o meno.... #36#
Marco

risparmierò sulla corrente!

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..ciao.... prima di tutto, da chi le hai comprate?... austrolebias alexandri va bene.... e poi? la location?... cosa c'è scritto dopo austrolebias alexandri?....
la torba è secca come la polvere o è umida?... ce n'è molta nel sacchettino che ti è arrivato?.. dove tieni le uova in diapausa?... quante uova sono indicate nel sacchetto? quante ce ne sono effettivamente?.. le uova degli austrolebias generalmente non sono pronte tutte assieme.. a secoda di tutti questi parametri che ti ho chiesto si sviluppano più o meno velocemente.. le prime possono essere già pronte dopo due mesi.. le altre si sviluppano dopo molto più tempo..
Scusa il bombardamento di domande ma è utile per avere il quadro della
situazione per una buona schiusa...
Marco

allora le ho prese da samkillifish che è un allevatore tedesco molto quotato consigliatomi da lion1810
ora sono nel loro sacchettino con la torba dentro a dello scotex sotto l'acquario a una temperatura di circa 26 gradi (le dovro mettere al fresco?)
sono 37 uova (a detta di sam) e sul sacchetto c'è scritto 30+... ho provato a conterle ma essendo che durante lo sviluppo diventano trasparenti non ho visto un tubo! che faccio?

Marco Vaccari 09-08-2009 21:20

ciao! Sam è un mio caro amico... estremamente affidabile.... se il sacchetto dice di contenere più di 30 uova.. sicuramente ci sono.. dovresti spargere la torba sopra un foglio bianco sotto una lampada da tavolo.. dovresti vederle con semplicità.. sono trasparenti e diventano marroncine quando iniziano a svilupparsi.. Toglile da sotto l'acquario e mettile nel punto più fresco della casa (un armadio) al lontano dalla luce e dagli sbalzi di temperatura...
so che Sam riproduce gli austrolebias alexandri "Camino Accesso" sono una popolazione di recente raccolta, se sono loro ti esorto a riportare SEMPRE e a NON DIMENTICARTI la location... E' MOLTO IMPORTANTE... mi confermi che sono i "Camino Accesso"?...

per il resto controlla le uova, riponile dove ti ho consigliato e controllale ogni 2/3 settimane soprattutto perchè la torba non deve seccarsi.. al massimo aggiungi qualche goccia d'acqua, anche se so che Sam spedisce con la giusta quantità di torba nel sacchetto..

zelota 10-08-2009 09:22

bene!
si sono proprio camino acceso!
farò come dici e metterò via le uova...ma la location sarebbe la provenienza delle uova (quindi la germania) oppure l'habitat naturale del pesce (e quindi il sud america)?
per la torba: che consistenza deve avere? quando so che è troppo asciutta? quanta acqua? scusa le millemila domande ma voglio essere sicuro!

Marco Vaccari 10-08-2009 10:31

......allora..... ehm!...qui mancano un po' di basi... #23.... allora.. come forse hai già letto i ciprinodontidi non sono i "classici pesci d'acquario"... esistono, sì, delle varietà commerciali che raramente si trovano nei negozi... ma la maggior parte delle specie vengono riprodotte e diffuse principalmente da appassionati allevatori che spesso se le vanno anche a pescare nei loro biotopi...
...dietro al sacchetto di uova che hai acquistato c'è spesso un lavoro duro di mantenimento della specie in acquario, un viaggio di raccolta (in questo caso in una località "Cammino Accesso" dell'Argentina)...
... "Cammino Accesso" è il nome della località di raccolta di questa popolazione di austrolebias alexandri... solo per dirne un paio austrolebias alexandri è stato raccolto anche a "Ceibas" e
"Gualeguaychù" e ti posso dire che in Argentina gli alexandri sono riscontrati sempre in minore quantità, e in forte diminuzione rispetto al vicino austrolebias nigripinnis... motivo in più per mantenere negli acquari questa specie con maggiore attenzione..
...in ogni caso la location "Cammino Accesso" dovrà esserti incollata come un 'ombra... e se avrai fortuna (lo spero) con questi pesci dovrai anche tu imbustare le uova senza dimenticarti della provenienza...
...ricordati che non hai recuperato uova di pesci da negozio, ma uova di una popolazione di alexandri da poco riprodotta e quindi con fortissime caratteristiche selvatiche....

la torba, sgranandola tra le dita deve essere friabile e leggermente umida, come terra di vaso, non deve essere secca come la sabbia e non deve neppure fare uscire acqua se spremuta...
ciao!
Marco
a proposito: ecco la foto di un magnifico esemplare, vincitore nella categoria annuali Sudamericani, che Sam ha gentilmente offerto alla nostra convention Killi ad Albinea: austrolebias alexandri "Cammino Accesso"

zelota 10-08-2009 14:09

spettacolo!

zelota 10-08-2009 14:12

ma se apro e chiud il sacchetto, tiro fuori tutto, metto acqua, tolgo acqua e via discorrendo non rischio di uccidere tutti? #24

zelota 31-08-2009 12:34

riesumiamo il post....sono passati 2 mesi da quando le uova di austrolebias sono state deposte. la diapausa dovrebbe essere di 4 mesi ma per avere massima percentuale di schiusa mi è stato detto che alcune uova sono già pronte dopo 2....quindi cosa faccio? come distinguo le uova pronte da quelle che ancora devono aspettare?
ps: al posto della torba va bene il fondo fertilizzato da acquario?

Marco Vaccari 31-08-2009 13:27

ciao!....
...sono passati 2 mesi, ma sono passati 2 mesi di fuoco, con temperature molto alte, quindi le uova potrebbero esser molto pronte, anzi quelle che dovevano essere pronte possono essere prontissime!..... mettiti sotto una lampada da tavolo, rovescia il contenuto della bustina su di un foglio bianco e controlla le uova... le vedi benissimo!... quelle argentate scure sono pronte, la parte argento chiara sono gli occhi dell'embrione formato e probabilmente ci saranno anche uova non pronte, le riconosci perchè sono perline trasparenti ambrate.. le uova non si rompono e le puoi maneggiare con le dita con delicatezza...
se vedi molte uova pronte (ovvero argentate scure con l'embrione) prendi TUTTE le uova pronte e non pronte, con la torba che ti ha spedito CoryCory e schiudi....
Nel giro di 4 o 5 giorni gli avannotti pronti dovrebbero nascere, mentre quelli non pronti no...
Dopo questi giorni, togli gli avannotti dal recipiente di schiusa e riasciughi la torba con le uova non pronte (versi tutto, uova e torba in uno straccio teso con delle mollette su di un secchio oppure filtri con un retino a maglie FINISSIME) lasci asciugare qualche ora e reimbusti...
...spero di essere stato chiaro...

Prima di schiudere, avvertici/mi, perchè ci sono alcuni accorgimenti da seguire....
Preparati con i naupli d'artemia... perchè quando gli avannotti nascono devi avere NECESSARIAMENTE naupli di artemia appena schiusi.. e cerca, se possibile pastiglie d'ossigeno..
...te ne servirà un paio da sbriciolare sulla torba secca prima di aggiungere l'acqua... aiutano gli avannotti degli austrolebias a svilupparsi correttamente e ti evitano il problema dei belly sliders (gli avannotti che non galleggiano ma che si appoggiano sul fondo.. detta in parole semplici...)

La torba adesso non ti servirà... ti servirà per la deposizione, ma il viaggio per avere pesci adulti è ancora lungo... ;-)
Il terriccio fertilizzato non va per niente bene.... cerca le pastiglie di torba della Jiffy (o di altre marche) sono dischetti di torba che si trovano nei centri commerciali o nei Garden nel reparto Sementi.. oppure la terra di cocco (cocco macinato) in panetti... si trova negli stessi posti, e anche nei negozi dove trattano rettili e terrari...
Si può usare la torba muschiosa irlandese in sacchi, ma è un discorso spinoso perchè non tutta va bene...
ciao!
Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09404 seconds with 13 queries